Résumés
Riassunto
Il femminile delle professioni è al centro del dibattito sul sessismo linguistico in Italia, soprattutto per quanto riguarda i sostantivi che indicano ruoli professionali di prestigio, come avvocato, ministro o architetto, che spesso vengono declinati al maschile anche quando si riferiscono a una donna. Grazie ai contributi della linguistica femminista, tuttavia, è sempre più diffusa la consapevolezza che l’uso di forme del cosiddetto maschile “non marcato” per indicare referenti femminili è il frutto di una concezione della lingua di stampo androcentrico e sono ormai diverse le istituzioni che ne sconsigliano l’uso e si sono espresse a favore di un linguaggio non sessista.
Nella presente ricerca si è analizzato il trattamento della regola di formazione dei femminili di professioni all’interno delle sezioni grammaticali di quindici testi di italiano L2/LS pubblicati negli ultimi dieci anni con l’obiettivo di osservare se le recenti indicazioni e raccomandazioni abbiano avuto un impatto e siano state assunte come modello linguistico.
Dai risultati emerge che non esiste un’esposizione omogenea della regola in questione e che, sebbene in alcuni casi essa venga illustrata in maniera approfondita, quando si cerca di rendere visibili le donne che svolgono professioni prestigiose, alcuni dei manuali analizzati consigliano l’uso del maschile “non marcato” o forniscono indicazioni approssimative riguardo l’attuale stato della questione.
Parties annexes
Bibliografia
- Accademia della Crusca. “L’Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione.” Accademia della Crusca, 9 marzo 2023, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accademia-risponde-a-un-quesito-sulla-parit-di-genere-negli-atti-giudiziari-posto-dal-comitato-par/31174.
- Accademia della Crusca. “L’Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua.” Accademia della Crusca, 23 novembre 2023, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/titolo/16406.
- Associazione Italiana Editori. “Codice di autoregolamentazione Po.Li.Te, Pari Opportunità nei Libri di Testo.” 1999, https://www.aie.it/Portals/38/Allegati/CodicePolite.pdf.
- Bachis, Dalila. “Genere, generi e ruoli nella grammaticografia scolastica attuale.” In Cultura e identità nazionale nella storia della grammatica atti del convegno internazionale di studi Milano. A cura di Simone Pregnolato e Michele Colombo, Le lettere, 2019, pp. 289–313.
- Benucci, Antonella “‘Grammatica’ e ‘grammatiche’ per la lingua italiana a stranieri.” EL.LE, vol. 7, n. 2, 2018, pp. 251–66, https://doi.org/10.30687/ELLE/2280-6792/2018/02/004.
- Brambilla, Marina, e Crestani, Valentina. “Il genere nelle denominazioni di persona: grammatiche pedagogiche dell’italiano e del tedesco.” Italiano LinguaDue, vol. 12, n. 1, 2020, pp. 210–42, https://doi.org/10.13130/2037-3597/14008.
- Cavagnoli, Stefania, e Francesca Dragotto. Sessismo. Mondadori Università, 2021.
- Ciliberti, Anna. “La nozione di Grammatica e l’insegnamento di L2.” Italiano LinguaDue, vol. 5, n. 1, 2013, pp. 1–14, https://doi.org/10.13130/2037-3597/3119.
- Coletti, Vittorio. “Nomi di mestiere e questioni di genere.” Accademia della Crusca, 21 febbraio 2021, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/titolo/9160.
- Della Valle, Valeria. “Il femminile in grammatiche, dizionari, manuali (e giornali).” Accademia della Crusca, 19 luglio 2012, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/femminile/Della_Valle.html.
- Doleschal, Ursula. “Linee guida e uguaglianza linguistica.” In Mi fai male… con le parole. A cura di Giuliana Giusti e Susanna Regazzoni, Cafoscarina Editrice, 2009, pp. 135–47.
- Fusco, Fabiana. Lingua e genere. Carocci, 2024.
- Fusco, Fabiana. “Il genere femminile tra norma e uso nella lingua italiana: qualche riflessione.” In Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere. A cura di Sergia Adamo et al., EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 27–49.
- Gheno, Vera. “La questione dei nomi delle professioni al femminile una volta per tutte.” Valigia Blu, 10 dicembre 2020, https://www.valigiablu.it/professioni-nomi-femminili/.
- Luraghi, Silvia, e Anna Olita. “Introduzione.” In Linguaggio e genere. A cura di Silvia Luraghi e Anna Olita, Carocci, 2006, pp. 15–41.
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Linee Guida Nazionali (Art. 1 comma 16 L. 107/2015): Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione. 2015, https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+Comma16+finale.pdf/.
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del Miur. 2018, https://www.miur.gov.it/-/linee-guida-per-l-uso-del-genere-nel-linguaggio-amministrativo-del-miur.
- Pojaghi, Barbara. “Cultura e stereotipi di genere nella costruzione dell’identità.” In Culture socializzative, identità e differenze di genere. Approcci disciplinari a confronto. A cura di Isabella Crespi, Stampalibri, 2011 pp. 59–77.
- Robustelli, Cecilia. “L’uso del genere femminile nell’italiano Contemporaneo: Teoria, prassi e proposte.” In Politicamente o Linguisticamente Corretto? Maschile e Femminile: Usi Correnti Della Denominazione di Cariche e Professioni, Atti della x giornata della rete per l’eccellenza dell’italiano istituzionale (REI), Commissione Europea-Rappresentanza in Italia, 2010, pp. 1–18.
- Robustelli, Cecilia. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Accademia della Crusca, 2012.
- Robustelli, Cecilia. “Infermiera sì, ingegnera no?” Accademia della Crusca, 8 marzo 2013, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/titolo/7368.
- Robustelli, Cecilia. “Genere, grammatica e grammatiche.” In La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere. A cura di Maria Serena Sapegno, Carocci, 2014, pp. 61–74.
- Sabatini, Alma. Il sessismo nella lingua italiana. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1987.
- Serena, Enrico. “Che grammatica fa nei manuali di italiano lingua straniera?” Treccani.it, 30 settembre 2020, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Manuali.html.
- Serianni, Luca. Italiano. Garzanti, 1997.
- Słapek, Daniel. “Sillabi (linee guida) per la lingua italiana non materna e la questione della grammatica.” In Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti. A cura di Francesco Avolio et al., Pensa MultiMedia, 2019, pp. 183–98.
- Spinelli, Barbara. “L’insegnamento e la valutazione delle competenze parziali. Adattare il sillabo al profilo dell’apprendente.” Italiano LinguaDue, vol. 3, n. 1, 2011, pp. 1–22. https://doi.org/10.13130/2037-3597/1226.
- Sulis, Gigliola, e Vera Gheno. “The Debate on Language and Gender in Italy, from the Visibility of Women to Inclusive Language (1980s–2020s).” The Italianist, vol. 42, n. 1, 2022, pp. 153–83, https://doi.org/10.1080/02614340.2022.2125707.
- Thornton, Anna M. “L’assegnazione del genere in italiano.” In Actas del XXIII Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica. A cura di Fernando Sánchez Miret, vol. 1, Niemeyer, 2003, pp. 467–81.
- Thornton, Anna M. “Mozione.” In La formazione delle parole in italiano. A cura di Maria Grossmann e Franz Rainer, Niemeyer, 2004, pp. 218–27.
- Thornton, Anna M. “Genere e igiene verbale: l’uso di forme con ə in italiano.” Annali del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati. Sezione Linguistica, n. 11, 2022, pp. 11–54. https://doi.org/10.6093/2281-6585/9623.