Résumés
Riassunto
Il romanzo familiare Cortile Nostalgia (2017) della scrittrice Giuseppina Torregrossa, racconta la storia di Mario e Melina, due giovani che cercano nelle braccia l’uno dell’altra il calore che non hanno potuto trovare nelle loro rispettive famiglie. Il testo di Cortile Nostalgia registra anche la storia d’Italia dal 1945 al 1978 per cui la storia della famiglia italiana si articola nel contesto di una nazione che attraversa tempi difficili e difficili processi di apprendimento e le memorie personali si confrontano con quella collettiva italiana. Ambientato nel quartiere dell’Albergheria a Palermo, il romanzo si rivela come narrazione multiculturale e multilingue intrisa nei suoni, odori e sapori saldamente ancorati alle complesse eredità della Sicilia. Questo articolo propone una lettura dello spazio intercettato dal cortile del romanzo di Torregrossa come fisico e immaginario al cui interno si articola una narrazione corale di famiglie siciliane, nonché una narrazione di formazione e maturazione identitaria per i suoi protagonisti che guarda anche alla definizione e al ruolo della famiglia e delle sue donne, ed infine allo spazio e tempo individuati dal romanzo.
Parties annexes
Bibliografia
- Abignente, Elizabetta. “Una storia di ombre. Immaginazione delle origini e indagine genealogica nel romanzo contemporaneo.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano, a cura di F. Gobbo, et al., Pisa UP, 2020, pp. 243–63.
- Baldini, Alessio. “Finzioni che legano: la saga familiare come genere interartistico e intermediale.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano, a cura di F. Gobbo et al., Pisa UP, 2020, pp. 265–92.
- Canzaniello, Emanuele. “Introduzione.” Enthymema, vol. 20, 2017, pp. 1–5.
- Canzaniello, Emanuele. “Il romanzo familiare. Tassonomia e New Realism.” Enthymema, vol. 20, 2017, pp. 88–111.
- Castronovo, Antonella Elisa. “Genesi e sviluppo dell’immigrazione in Sicilia: alcune chiavi di lettura.” In Dialoghi Mediterranei, 1 marzo 2016, https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/la-genesi-e-lo-sviluppo-dellimmigrazione-in-sicilia-alcune-chiavi-di-lettura/.
- Croce, Elena Benedetta. “Famiglia e famiglie.” In Il romanzo familiare. Quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico, vol. 8, n. 1, dicembre 2016, pp. 9–15.
- Dilthey, Wilhelm. Das Leben Schleiermachers. Walter de Gruyter, 1970.
- Fabietti, Ugo, e Francesco Remotti. A cura di. Dizionario di antropologia. Zanichelli, 1997.
- García Fernández, José. “La ciudad como marco identitario de Sicilia: un paseo cultural por la representación de Palermo en la narrativa de Giuseppina Torregrossa.” Linguistica y Literatura, vol. 79, 2021, Enero-Junio, pp. 353–69.
- Geremia, Claudia. “Lo strano caso delle streghe di Sicilia: donne de fora, streghe, fate e guaritrici (XVI–XIX sec.).” ILCEA, vol. 45, 2022, pp. 1–11.
- Gohlman, Susan A. Starting Over: The Task of the Protagonist in the Contemporary Bildungsroman. Garland Publishing, 1990.
- Lapia, Roberto. “Parlare d’altro. Il romanzo di famiglia e i mutamenti socio-economici nell’Italia contemporanea.” Narrativa nuova serie, vol. 42, 2020, pp. 119–39.
- Lucamante, Stefania. La felicità in differita. Generazioni e tempo nelle narrazioni di famiglia (2001–2021). Mimesis Edizioni, 2022.
- Murdock, George P. Social Structure. Macmillan Company, 1949.
- Parlanti, Claudia. “Brevi riflessioni sul romanzo familiare.” Il romanzo familiare. Quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico, vol. 8, n. 1, dicembre 2016, pp. 148–53.
- Parsons, Talcott. Family, Socialization and Interaction Process. Free Press, 1955.
- Polacco, Marina. “Romanzi di famiglia. Per una definizione di genere.” Comparatistica vol. 13, 2005, pp. 95–125.
- Scarfone, Gloria. “Ricostruzioni di appartenenze: il romanzo familiare come categoria problematica e necessaria.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano, a cura di F. Gobbo, et al., Pisa UP, 2020, pp. 7–24.
- Sorbello, Maria. “Multiculturalism in the Mediterranean Basin: An Overview of Recent Immigration to Sicily.” In Sicily and the Mediterranean. Migration, Exchange, Reinvention. A cura di Claudia Karagoz e Giovanna Summerfield, Palgrave, 2015, pp. 179–94.
- Torregrossa, Giuseppina. Cortile Nostalgia. Rizzoli 2018.
- Torregrossa, Giuseppina. L’assaggiatrice. Rubbettino, 2014.
- Van Straten, Giorgio. “Genealogia di un romanzo genealogico.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano, a cura di F. Gobbo et al., Pisa UP, 2020, pp. 293–99.
- Welge, Jobst. Genealogical Fictions. Cultural Periphery and Historical Change in the Modern Novel. Johns Hopkins UP, 2015.