Résumés
Riassunto
Testo peculiarmente instabile, nella lunga storia editoriale della poesia leopardiana, l’idillio che per convenzione denominiamo “Odi, Melisso” porta anche, negli anni 1819–26, il titolo “Lo spavento notturno.” L’accostamento del sostantivo “spavento” e dell’aggettivo “notturno” non è privo di echi per un’analisi storico-culturale del pensiero leopardiano e dei modi in cui questo affronta temi che sono al cuore della riflessione post-illuminista: da un lato, la natura e l’origine della paura; e, dall’altro, la metamorfosi nel rapporto tra l’essere umano e la notte. In particolare, in questa sede, suggerirò la possibilità che il lessema possa obliquamente rimandare alla definizione clinica del disturbo infantile noto – ancora oggi – come pavor nocturnus; nella conclusione, indicherò come tale congettura possa ulteriormente confermare l’idea dell’idillio come trascrizione verbale e dialogica di un’esperienza quintessenzialmente pre-verbale.
Parole chiave:
- Leopardi,
- Giacomo,
- paura,
- pavor nocturnus,
- incubo,
- Canti
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Alessandrini Calisti, Silvia. Sani e liberi. La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII–XX). Giaconi, 2016.
- Amigoni, Ferdinando. “‘Una sera di state, passando per via buia’. Appunti sul fantastico italiano.” In Le soglie del fantastico. A cura di Marina Galletti, Lithos, 2001, pp. 125–33.
- Bellucci, Novella e Franco D’Intino (a cura di). Per un lessico leopardiano. Palombi, 2011.
- Boissier de Sauvages de Lacroix, François. Nosologie méthodique, ou distribution des maladies en classes, en genres et en especes suivant l’esprit de Sydenham, & la méthode des botanistes. Vol. 7. Jean-Marie Bruyset, 1772.
- Camerino, Giuseppe Antonio. “Spavento, spaura, si spaura.” Giornale storico della letteratura italiana vol. 185, no. 611, 2008, pp. 444–53.
- Camilletti, Fabio. “Leopardi’s Night (T)errors, the Uncanny, and the ‘Old Wives’ Tales’.” In Archaeology of the Unconscious. Italian Perspectives. A cura di Alessandra Aloisi e Fabio Camilletti. Routledge, 2020, pp. 67–85, https://dx.doi.org/10.4324/9780429293047-5.
- Camilletti, Fabio. Leopardi’s Nymphs. Grace, Melancholy, and the Uncanny. Legenda, 2013.
- Camilletti, Fabio. “‘Timore’ e ‘terrore’ nella polemica classico-romantica: l’Italia e il ripudio del gotico.” Italian Studies, vol. 69, no. 2, 2014, pp. 231–45.
- Camilletti, Fabio. “Urszenen: Dream Logic and Myth in the First Page of Leopardi’s Zibaldone.” Italian Studies, vol. 67, no. 1, 2012, pp. 56–69.
- Camilletti, Fabio e Martina Piperno. “L’antico e il moderno.” In Leopardi. A cura di Franco D’Intino e Massimo Natale, Carocci, 2018, pp. 257–81.
- Cellerino, Liana. “Odi, Melisso: appunti filologici e retorici per l’interpretazione.” In Interpretazione e simbolo. A cura di Giuseppe Galli, Marietti, 1984, pp. 175–81.
- Clery, Emma. The Rise of Supernatural Fiction, 1762–1800. Cambridge UP, 1995, https://dx.doi.org/10.1017/CBO9780511518997.
- Colin, Mariella. “La difficile naissance de la littérature fantastique en Italie.” Les langues néo-latines, vol. 84, no. 272, 1990, pp. 73–96.
- Delumeau, Jean. La paura in Occidente. Storia della paura nell’età moderna. Traduzione di Paolo Traniello. Il Saggiatore, 2018.
- D’Intino, Franco. “Lo spavento notturno. Idillio V.” L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana, vol. 9, no. 2, 2014, pp. 97–117.
- Forcellini, Egidio. Totius latinitatis lexicon. A cura di Jacopo Facciolati. Vol. 3. Manfrè, 1771.
- Hufford, David J. The Terror That Comes in the Night. An Experience-centered Study of Supernatural Assault Traditions. Edizione Kindle. University of Pennsylvania Press, 1982.
- Koslofsky, Craig. Evening’s Empire. A History of the Night in Early Modern Europe. Cambridge UP, 2011, https://dx.doi.org/10.1017/CBO9780511977695.
- Lazzarin, Stefano. “Trentacinque anni di teoria e critica del fantastico italiano (dal 1980 a oggi).” In Il fantastico italiano. Bilancio critico e bibliografia commentata (dal 1980 a oggi). A cura di Stefano Lazzarin, Le Monnier, 2016, pp. 1–58.
- Leopardi, Giacomo. Scritti e frammenti autobiografici. A cura di Franco D’Intino, Salerno, 1995.
- Leopardi, Giacomo. Tutte le poesie e tutte le prose. A cura di Lucio Felici ed Emanuele Trevi, Newton, 1997.
- Leopardi, Giacomo. Zibaldone di pensieri. 3 voll. A cura di Giuseppe Pacella, Garzanti, 1991.
- Leopardi, Monaldo. “Memoriale autografo ad Antonio Ranieri.” In Carteggio inedito di varii con Giacomo Leopardi con lettere che lo riguardano. A cura di Giovanni Bresciano e Raffaele Bresciano, Rosenberg & Sellier, 1935, pp. 478–82.
- Petrarca, Francesco. Canzoniere. A cura di Marco Santagata, Mondadori, 1996.