Résumés
Riassunto
L’articolo intende analizzare il ruolo della notte come momento privilegiato per il manifestarsi di visioni di defunti ed entità soprannaturali nelle Visioni sacre e morali di Alfonso Varano, pubblicate postume nel 1789, e nell’“Appressamento della morte,” composto nel 1816, di Giacomo Leopardi. Nonostante l’impianto moralistico di tali opere e il loro debito alla tradizione medievale e soprattutto dantesca, i poemetti presi in esame dimostrano che il fenomeno delle visioni è fortemente caratterizzato da elementi, quali terrore e meraviglia, che compaiono anche nei romanzi gotici che nello stesso periodo si stavano diffondendo nel resto d’Europa e particolarmente nel contesto anglosassone. La notte, pertanto, confermandosi lo spazio temporale più propizio per l’apparizione degli spiriti, contribuisce alla creazione di un immaginario “fantasmagorico” italiano moderno, suggerendo un’interpretazione delle due opere scelte in termini di una ghost story italiana ante litteram.
Parole chiave:
- Varano,
- Leopardi,
- visioni,
- notte,
- fantasmi,
- terrore,
- meraviglia,
- ghost story
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Algarotti, Francesco. Il Newtonianismo per le dame. Dialoghi sopra la luce e i colori. Napoli: 1737.
- Bartlett, Robert. Why Can the Dead Do Such Great Things? Saints and Worshippers from the Martyrs to the Reformation. Princeton UP, 2013, https://dx.doi.org/10.1515/9781400848782.
- Billiani, Francesca, e Gigliola Sulis (a cura di). The Italian Gothic and Fantastic: Encounters and Rewritings of Narrative Traditions. Fairleigh Dickinson UP, 2007.
- Binni, Walter. La protesta di Leopardi. Sansoni, 1980.
- Binni, Walter. “III. 1815–1816. Traduzioni poetiche e primi tentativi di poesie originali.” In Lezioni leopardiane. A cura di Novella Bellucci, La Nuova Italia, 1994, pp. 37–52.
- Botting, Fred. Gothic. Routledge, 1996.
- Cambini, Leonardo. “Alfonso Varano poeta di visioni.” In Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria. Zuffi, 1904, pp. 65–241.
- Camporesi, Piero. Il brodo indiano. Edonismo ed esotismo nel Settecento. Il Saggiatore, 2017.
- Cerruti, Marco. “La cultura cattolica. Alfonso Varano.” In Storia della civiltà letteraria italiana vol. IV: Il Settecento e il primo Ottocento. A cura di Marco Cerruti et al., UTET, 1993, pp. 225–35.
- Clery, Emma J. The Rise of Supernatural Fiction, 1762–1800. Cambridge UP, 1995, https://dx.doi.org/10.1017/CBO9780511518997.
- Conti, Antonio. Riflessioni su l’aurora boreale del signor abate Antonio Conti patrizio veneto. Venezia: Presso Gian Battista Pasquali, 1739.
- Delumeau, Jean. La paura in Occidente. Storia della paura nell’età moderna. Il Saggiatore, 2018.
- Dörnyei, Zoltán. Vision, Mental Imagery and the Christian Life. Insights from Science and Scripture. Routledge, 2020, https://dx.doi.org/10.4324/9781351068925.
- Gilson, Simon. Medieval Optics and Theories of Light in the Works of Dante. The Edwin Mellen Press, 2000.
- Gragnolati, Manuele. “Nostalgia in Haeven: Embraces, Affection and Identity in the Commedia.” Dante and the Human Body. Eight Essays, A cura di John C. Barnes e Jennifer Petrie, Four Courts Press, 2007, pp. 117–37.
- Handley, Sasha. Visions of an Unseen World: Ghost Beliefs and Ghost Stories in Eighteenth-century England. Pickering and Chatto, 2007, https://dx.doi.org/10.4324/9781315653167.
- Joynes, Andrew. Medieval Ghost Stories. An Anthology of Miracles, Marvels and Prodigies. The Boydell Press, 2001.
- Le Goff, Jacques. Il corpo nel Medioevo. Laterza, 2005.
- Leopardi, Giacomo. Appressamento della morte. A cura di Christian Genetelli e Sabrina Delcò Toschini, Antenore, 2002.
- Leopardi, Giacomo. Crestomazia italiana poetica, cioè scelta di luoghi in verso italiano insigni o per sentimento o per locuzione, raccolti, e distribuiti secondo i tempi degli autori, dal conte Giacomo Leopardi. Stella, 1828.
- Mazziotti, Anna Maria. “Per una rilettura delle ‘Visioni’ di Alfonso Varano.” La rassegna della Letteratura Italiana, vol. 85, 1981, pp. 114–30.
- Miles, Robert. “Seeing Ghosts. The Dark Side of the Enlightenment.” In Haunted Europe. Continental Connections in English-Language Gothic Writing, Film and New Media. A cura di Michael Newton ed Evert Jan van Leeuwen, Routledge, 2020, pp. 17–35.
- Montanaro, Carlo. “Dall’ombra alla luce: breve storia del precinema.” In Fantasmagoria. Un secolo (e oltre) di cinema d’animazione. Edizione e-book. A cura di Davide Giurlando, Marsilio, 2017.
- Negri, Renzo. Gusto e poesia delle rovine in Italia fra il Sette e l’Ottocento. Ceschina, 1965.
- Penso, Andrea. Un libero di Pindo abitator. Stile e linguaggio poetico del giovane Vincenzo Monti. Aracne editrice, 2018.
- Pesenti Campagnoni, Donata. Verso il cinema. Macchine spettacolari e mirabili visioni. UTET, 1995.
- Ryken, Leland et al. Dictionary of Biblical Imagery. InterVarsity Press, 1998.
- La Sacra Bibbia. A cura della Conferenza Episcopale Italiana. Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), 2008.
- Savoca, Giuseppe. “Introduzione.” In Crestomazia italiana. La poesia. A cura di Giuseppe Savoca, Einaudi, 1968, pp. VII–XXVII.
- Serianni, Luca. “Sul dantismo di Alfonso Varano. Rilievi linguistici.” In Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana. Garzanti, 2002, pp. 183–211.
- Spaggiari, William. Geografie letterarie. Da Dante a Tabucchi. LED Edizioni Universitarie, 2015.
- Stramaglia, Antonio. Res inauditae, incredulae. Storie di fantasmi nel mondo greco-latino. Levante, 1999.
- Turchi, Adeodato. Omelia … recitata nel giorno di Tutt’i Santi dell’anno 1794 sopra l’amore di novità. G. Marsoner.
- Varano, Alfonso. Visioni sacre e morali. A cura di Riccardo Verzini, Edizioni dell’Orso, 2003.
- Verzini, Riccardo. “Introduzione.” In Visioni sacre e morali, Edizioni dell’Orso, 2003, pp. 9–37.