Résumés
Riassunto
L’articolo analizza un racconto di Antonio Barolini scritto originariamente negli anni ’50, quando l’autore viveva negli Stati Uniti. Nel saggio, sviluppo un’intuizione di Eugenio Montale, secondo il quale il racconto – ripubblicato in italiano nel 1968 – delineava la “biografia di un baule.” Nella mia lettura, il “baule” di Barolini è la metafora d’una memoria stratificata di tempi storici, identità sociali, e appartenenze geografiche. Da questo punto di vista, il racconto di Barolini mette in dubbio, da un lato, l’idea che l’identità culturale sia legata a un possesso individuale, di una persona o di una nazione. Esso, dall’altro lato, evidenzia che i sentimenti connessi al ricordo delle radici e all’appartenenza sono ambivalenti, talvolta conflittuali. L’articolo sostiene che la prosa di Barolini testimonia di come solo il dialogo, il contatto e lo scambio possano rendere ragione della difficile “verità dei sentimenti.”
Parole chiave:
- affect,
- scambio,
- intersezionalità,
- memoria,
- identità
Abstract
The article analyzes a short story originally written by Antonio Barolini in the 1950s, when the author was used to live in the US. In my essay, I develop a line of argument out of an insight provided by Eugenio Montale. For Montale, Barolini’s short story – republished in Italian in 1968 – was about the “biography of a little trunk.” In my reading, the “little trunk” (bauletto) is a metaphor for a multi-layered memory of different historical times, social identities, and geographical belongings. From this point of view, Barolini’s short story challenges the idea that cultural identity is a matter of individual possession – of a person or a nation. The bauletto of Uncle Vittorio also highlights the ambivalent, at times conflictual, characterization of the feelings connected to one’s cultural roots and belonging. The article argues that Barolini’s narrative bears testimony of how dialogue, cultural contact, and exchange can account for the complexity inherent in the “truth of feelings” (verità dei sentimenti).
Parties annexes
Bibliografia
- Barolini, Antonio. Diario di clandestinità e altri scritti in tempo di guerra (1943–1945). A c. di Susanna Barolini e Teodolinda Barolini. Vicenza: Neri Pozza, 2019.
- Barolini, Antonio. La memoria di Stefano. Milano: Feltrinelli, 1969.
- Barolini, Antonio. L’ultima contessa di famiglia. Milano: Feltrinelli, 1968.
- Barolini, Antonio. Our Last Family Countess and Related Stories. New York: Harpers & Brothers, 1960.
- Barolini, Antonio. Giornate di Stefano. Padova: Tolomei, 1943.
- Barolini, Helen. Umbertina [1979]. New York: Feminist Press, 1999.
- Barolini, Helen. Umbertina. Trad. Susan Barolini e Giovanni Maccari. Introduzione Laura Lilli. Cava de’ Tirreni: Avagliano, 2001.
- Barolini, Teodolinda, a c. di. Antonio Barolini. Cronistoria di un’anima. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2015.
- Bennet, Jane. Vibrant Matter: A Political Ecology of Things. Durham, NC: Duke University Press, 2010.
- Clark, Andy e David Chalmers. “The Extended Mind.” Analysis 58.1 (1998): 7–19.
- Crenshaw, Kimberlé Williams. “Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics.” University of Chicago Legal Forum 1 (1989): 139–167.
- Crotti, Ilaria, Monica Giachino e Michela Rusi, a c. di. Un italiano in America. Poesia e narrativa in Antonio Barolini. Roma: Bulzoni, 2012.
- Crotti, Ilaria. “Guerra come allegoria nelle Giornate di Stefano di Antonio Barolini.” In Paola Ponti, a c. di. Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni. Pisa: Fabrizio Serra Editore, 2012, 491–494.
- Ernaux, Annie. La Place. Paris: Gallimard, 1983.
- Ernaux, Annie. La Honte. Paris: Gallimard, 1997.
- Giachino, Monica. “ ‘Stefano sa’: memoria e racconto nella narrativa breve di Antonio Barolini.” In Teodolinda Barolini, a c. di. Antonio Barolini. Cronistoria di un’anima. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2015, 87–108.
- Giachino, Monica. “Antonio Barolini (1910–1971).” Studi Novecenteschi 12.30 (1985): 183–206.
- Głodowska, Anna. “La visione di mania umana e divina in Platone.” Symbolae Philologorum Posnaniensium Graecae et Latinae 23.2 (2013): 97–111.
- González, Jennifer A. “Autotopographies.” In Gabriel Brham Jr. e Mark Driscoll, Prosthetic Territories: Politics and Hypertechnologies. Boulder: Westview Press, 1995, 133–150.
- Griffero, Tonino. Atmospheres: Aesthetics of Emotional Spaces. London: Routledge, 2010.
- Kopytoff, Igor. “The Cultural Biography of Things: Commoditization as Process.” In Arjun Appadurai, a c. di. The Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspectives. Cambridge: Cambridge University Press, 1986, 64–92.
- Landy, Joshua and Michael Saler, eds. The Re-Enchantment of the World: Secular Magic in a Rational Age. Stanford: Stanford University Press, 2009.
- Makaping, Geneviève. Traiettorie di sguardi. E se gli altri foste voi? A c. di Simone Brioni. Prefazione Caterina Romeo. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2022.
- Merleau-Ponty, Maurice. Fenomenologia della percezione. Milano: Bompiani, 2005.
- Pampaloni, Geno. “Antonio Barolini.” In Letteratura italiana. I contemporanei. Vol. 5. Milano: Marzorati, 1977, 713–714.
- Pampaloni, Geno. “Nuovi buffi di provincia.” La Fiera Letteraria (27 giugno 1968).
- Pasolini, Pier Paolo. “Barolini, Soavi e altri.” Paragone (febbraio 1954).
- Ricoeur, Paul. L’Europa e la sua memoria. Brescia: Morcelliana, 2017.
- Rosselli, Amelia. Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici. A c. di Francesca Caputo. Novara: Interlinea, 2004.
- Sartori, Andrea. “Il presente del passato: memoria e identità personale in Giornate di Stefano di Antonio Barolini.” In Teodolinda Barolini, ed. Antonio Barolini. Cronistoria di un’anima. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2015, 109–127.
- Sartori, Andrea. Assaliti dalle mille luci del cielo. La cultura della percezione. Macerata: Quodlibet, 2023.
- Stewart, Kathleen. “Atmospheric Attunements.” Environment and Planning D: Society and Space 29 (2011): 445–453.