Résumés
Riassunto
Il presente contributo si propone di descrivere la percezione dell’italianità di alcuni imprenditori italiani e italo-canadesi che operano nell’ambito del Made in Italy nell’area della città di Toronto (Ontario) denominata Little Italy. La categoria del Made in Italy, dal punto di vista legislativo, identifica tutti i prodotti realizzati in Italia e con materia prima italiana e viene opposta a quella di Italian sounding che, al contrario, è associata a prodotti che ricordano l’Italia e che talvolta fingono solamente un legame con il Bel Paese. L’analisi è stata condotta a partire da un corpus di interviste a imprenditori italiani e italo-canadesi che hanno le loro attività nel quartiere che sorge lungo College Street, a Toronto. Lo studio si colloca nell’ambito della sociolinguistica interpretativa e mira a ricostruire la percezione dell’italianità di imprenditori che hanno alcune attività italiane gestite da famiglie italiane e tra le prime aperte lungo College Street. L’analisi ha consentito di cogliere le trasformazioni che il concetto di italianità ha avuto nel corso degli ultimi cinquant’anni e, con esso, come l’italianità nella Little Italy studiata sia passata da heritage a legacy e ad affection.
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Aalberse, Suzanne, et al. Heritage Languages: A Contact Language Approach. Amsterdam: Benjamins, 2019, http://dx.doi.org/10.1075/sibil.58.
- Balirano, Giuseppe, e Siria Guzzo. Food Across Cultures. Linguistic Insights in Transcultural Tastes. Londra: Palgrave McMillan, 2019.
- Blommaert, Jan, e Ben Rampton. “Language and Superdiversity.” Diversities 13.2 (2011): 1–12.
- Canclini, Nestor Garcia. Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità. Milano: Guerini e Associati, 2000.
- Cardona, Giorgio Raimondo. Introduzione all’etnolinguistica. Bologna: Il Mulino, 1980.
- Chawla, Katyani, e Chelsea Ranger. “An Investigation into Toronto’s Little Italy and its Gastronomic Root.” Relazione presentata a Session 1.3 University of Toronto Mississauga Undergraduate research panel, 2016. Online: http://library2.utm.utoronto.ca/italianopentext/content/session-131-investigation-toronto’s-little-italy-and-its-gastronomic-roots.
- Colpi, Terri. The Italian Factor. The Italian Community in Great Britain. Edinburgo: Mainstream Publishing, 1991.
- Colucci, Michele. Emigrazione e ricostruzione. Italiani in Gran Bretagna dopo la Seconda guerra mondiale. Foligno: Editoriale Umbra, 2009.
- De Mauro, Tullio. Guida all’uso delle parole. Roma: Laterza, 1983.
- De Mauro, Tullio, et al. Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso tra stranieri: Roma: Bulzoni, 2003.
- Di Salvo, Margherita. “Gli italiani di Bedford: sessant’anni di vita in Inghilterra.” Studi Emigrazione 143 (2011): 442–460.
- Di Salvo, Margherita. “La costruzione interazionale dell’Italian Heritage e dell’Italian Legacy: il caso della ristorazione italiana nel Regno Unito.” Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 2022/1.
- Duranti, Alessandro. Antropologia del linguaggio. Roma: Meltemi, 2000.
- Ferrini, Caterina. “Italianismi e Pseudoitalianismi nelle Little Italy di Toronto: il linguistic landscape come termometro per misurare la ‘febbre da italiano’.” In Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario, a c. di Barbara Turchetta, e Massimo Vedovelli. Pisa: Pacini Editore, 2018, 255–311.
- Galkowski, Artur. “L’italiano nella formazione dei crematonimi di Marketing in alcune aree linguistiche europee.” In L’Italia e la cultura italiana europea, a c. di Anna Klimkiewicz, et al. Firenze: Franco Cesati, 2015, 475–481.
- Goffman, Ervin. La vita umana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino, 1969.
- Matrisciano, Sara. “La narrazione di un prodotto locale: mito e marketing della Pasta di Gragnano.” Italienissch 79 (2018): 105–123.
- McKay, Sonia. “Young Italians in London and in the UK.” In La nuova emigrazione italiana Cause, mete e figure sociali, a c. di Iside Gjergji. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 2015, 71–82.
- Mori, Laura. “Italian Heritage come categoria interpretativa dell’italianità linguistico-culturale per l’analisi della comunicazione commerciale nel mercato economico internazionale.” Cultura e Comunicazione 36 (2021): 36–79.
- Pietrini, Daniela. “Quando la birra parla napoletano: riflessioni sull’uso del dialetto come marca di ‘glocalizzazione’ ludica.” Italienisch 77 (2017): 91–100.
- Scardellato, Gabriele. “College Street, Little Italy: Toronto’s Renaissance Strip.” In College Street Little Italy: More than a Century of Toronto Italia, a c. di Denis De Klerck e Corrado Paina. Toronto: Mansfield Press, 2006, 79–98.
- Signorelli, Amalia, et al. Scelte senza potere. Roma: Officina, 1977.
- Stellino, Till. “Parole e cose in un mondo che cambia: Il valore della tradizione nel settore vitivinicolo e le sue manifestazioni linguistiche in Puglia, Basilicata e Campania.” InSprachkontakte, Sprachvariation und Sprachwandel. Festschrift für Thomas Stehl zum 60. Geburtstag, a c. di Claudia Schlaak e Lena Busse. Tübingen: Nyemeyer, 2011, 473–483.
- Stellino, Till. “Isso è glocal: il dialetto al servizio del vino nell’Italia meridionale.” In Lingua Italiana – Speciali, 2011. Online: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/vino/Stellino.html.
- Tullio Altan, Carlo. Ethnos e civiltà. Milan: Feltrinelli, 1995.
- Turchetta, Barbara. “Sostenibilità e criticità di politiche linguistiche a sostegno del plurilinguismo: una riflessione transcontinentale.” In Esperienze di pianificazione del plurilinguismo, in Europa e fuori dell’Europa, a c. di Gabriele Iannàccaro e Simone Pisano. Alessandria: Dell’Orso, 2022, 93–112.
- Turchetta, Barbara, e Massimo Vedovelli. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso Ontario. Pisa: Pacini, 2018.
- Turchetta, Barbara, et al. “Variazione linguistica e Made in Italy: italiano e dialetto nel legame con i prodotti italiani all’estero.” Rivista Italiana di Dialettologia 45 (2021): 379–207.
- Vedovelli, Massimo. “L’Italian Sounding: per un modello di analisi semiotico-linguistica dei processi produttivi nei contesti di emigrazione italiana nel mondo.” In Lingue e discorsi. Studi di linguistica e glottodidattica in onore di Paola Desideri (collana Quaderni della Rassegna), a c. di Maria Pia D’Angelo e Martina Ozbot. Firenze: Franco Cesati, 2022, 59–75.
- Zucchi, John. Italians in Toronto: Development of a National Identity, 1875–1935. Toronto: McGill-Queens University Press, 1988.