Résumés
Riassunto
Il concetto di italianità ha due facce, è sia “la coscienza di sentire l’appartenenza alla civiltà, alla storia, alla cultura e alla lingua italiana,” che passa attraverso l’ordinario, i gesti quotidiani di chi emigra e stabilisce una relazione diretta con un paese e una cultura diversi, sia l’insieme delle caratteristiche identitarie nella percezione dell’Italia, riferito a oggetti ed esperienze altri, straordinari, che rendono desiderabile essere secondo il canone dell’italianità. Negli anni ’50 l’Italia prova a ridefinirsi dopo gli anni bui della guerra e del fascismo: i vettori che testimoniano questo cambiamento sono oggetti, arredi, opere d’arte e architetture, raccontate o esperite, come sui transatlantici, disegnati in tutti loro tratti come ambasciatori mobili d’Italia. All’esperienza diretta si affianca il racconto, sulle pagine delle riviste e nelle raffinate brochure pubblicitarie, che proprio nello sfalsamento tra vita reale ed esperienza immaginata, costruisce la narrazione di un paese mitico, accattivante, finalmente moderno e rinnovato.
Parties annexes
Bibliografia
- Anderson, Benedict. Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi. Roma: Manifesto Libri, 1996.
- Bartoloni, Paolo. Objects in Italian Life and Culture. New York: Palgrave Macmillan, 2016, http://dx.doi.org/10.1057/978-1-349-94875-8.
- Bassetti, Piero. Svegliamoci italici. Manifesto per un futuro glocal. Venezia: Marsilio, 2015.
- Belgiojoso, L. B., et al., “Typewriter Palazzo in New York,” The Architectural Forum 101.2 (1954): 98–103.
- Bobbio, Norberto. “Ai Cittadini torinesi e agli uomini e donne della Resistenza, discorso tenuto il 25 aprile 1957 in Piazza San Carlo a Torino.” In Norberto Bobbio, Eravamo ridiventati uomini. Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia. Torino: Einaudi, 2015: 16–27.
- Bodei, Remo. La vita delle cose. Roma-Bari: Laterza, 2009.
- Brennan, Dorcas. “Across the Seas Collaboration for the new Singer Collection.” Interiors 111.5 (1951): 120–128, 158.
- Brennan, Dorcas. “Luxury Floats Light on the Andrea Doria.” Interiors 112.9 (1953): 90–93, 154, 156.
- Cacciari, Massimo. Confini e migrazioni. (2016). Online: https://bit.ly/3PE7pmA.
- Daniels, Rhiannon, et al. “Italian Material Cultures.” Italian Studies 75.2 (2020): 155–175, http://dx.doi.org/10.1080/00751634.2020.1750272.
- Eliseo, Maurizio, e Paolo Piccione. Transatlantici. Storia delle grandi navi passeggeri italiane. Genova: Tormena, 2001.
- Fante, John. Tesoro, qui è tutto una follia. Lettere dall’Europa (1957–60), a c. di Francesco Durante. Traduzione di Alessandra Osti. Roma: Fazi, 1999.
- Fante, John. Romanzi e racconti, a c. di. Francesco Durante. Milano: Mondadori, 2003.
- Fante, John. Aspetta primavera, Bandini. Torino: Einaudi, 2009.
- Fiorentino, Baldo. “Bandini è arrivato a Napoli. John Fante il più italiano fra gli scrittori americani.” In John Fante, Tesoro, qui è tutto una follia. Lettere dall’Europa (1957–60), a c. di Francesco Durante. Traduzione di Alessandra Osti. Roma: Fazi, 1999, 81–87.
- Fiume, Laura e Luciano Fiume. Salvatore Fiume. 1915/1997. Milano: Skira, 2015.
- Fiume, Salvatore. “Al largo di Nantucket.” In Salvatore Fiume, Il fiume. [s.l. (Canzo ?): s.n.,] 1956, s.p.
- Fogu, Claudio. “Italiani brava gente: The Legacy of Fascist Historical Culture on Italian Politics of Memory.” In Richard Ned Lebow et al., The Politics of Memory in Postwar Europe. Durham: Duke University Press, 2006, 147–176, http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv11cw204.8.
- Gazzola, Giuseppe. “Italy from Without: An Introduction.” Forum Italicum 47.1 (2013): 237–245, http://dx.doi.org/10.1177/0014585813496696.
- Gravano, Viviana e Grechi, Giulia. “Italianità.” Roots and Routes. Research on Visual Cultures 23 (2016). Online: https://bit.ly/3rM6jeh.
- Guerini, Carolina, a c. di. Export Marketing. Vignate: Egea, 2002.
- Husserl, Edmund. I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo. Macerata: Quodlibet, 2008.
- “In Vogue for Men: The Men’s Page – Ideas From Italy.” Vogue 126.6 (1955): 166, 167.
- “Interni di una nuova nave. Gio Ponti e Nino Zoncada, architetti.” Domus 267 (1952): 12–17.
- “Italia a New York.” Domus 298 (1954): 3–9.
- “Italian Line” [pubblicità]. Vogue 117.9 (1951): 28.
- “Italian Line” [pubblicità]. Vogue 120.10 (1952): 164.
- “Italian Line” [pubblicità]. Vogue 120.9 (1952): 26.
- “Italian Line” [pubblicità]. Vogue 121.9 (1953): 98.
- “Italian Line” [pubblicità]. Vogue 122.9 (1953): 62.
- “Italian Line” [pubblicità]. Vogue 123.9 (1954): C3.
- “Italian Line” [pubblicità]. Vogue 125.9 (1955): C3.
- “Italianità” [s.d.]. In Treccani. Vocabolario online. Online: https://www.treccani.it/vocabolario/italianita/.
- Lago, Emilio. “L’architettura sulla soglia.” Firenze architettura 2 (2012): 16–17.
- Louchheim, Aline B. “Art Suited to a Luxury Liner.” The New York Times (1 feb. 1953): 8.
- Mumford, Lewis. “The Skyline.” The New Yorker (18 dicembre 1954): 114–119.
- Norberg-Schulz, Christian. L’abitare. L’insediamento, lo spazio urbano, la casa. Milano: Electa, 1984.
- Ottolini, Gianni. Forma e significato in architettura. Roma-Bari: Laterza, 1996.
- Perrona, Lorenzo. “Diversità Italiana.” Roots and routes. Research on visual cultures 23 (2016). Online: https://bit.ly/3ko98y5.
- Ponti, Gio. “Alcuni interni dell’Andrea Doria.” Domus 281 (1953): 17–24.
- Ponti, Gio. “Occorre che sui nostri bastimenti gli stranieri imparino l’Italia.” Corriere della Sera (21 marzo 1950): 3.
- Ponti, Gio. “Interni delle nuove navi italiane.” Domus 263 (1951): 20–27.
- Scarpellini, Emanuela. L’Italia dei consumi. Dalla Belle Epoque al nuovo millennio. Roma-Bari: Laterza, 2008.