Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Croce, Michel e Piazza, Tommaso (2022), Che cosa sono le fake news, Bologna, Il Mulino.
- De Benedetti, Andrea (2022), Così non schwa: Il dibattito sul linguaggio inclusivo, Torino Einaudi.
- De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza.
- Gheno, Vera (2019), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole, Firenze, EffeQu.
- Lombardi Vallauri, Edoardo (2020), Ancora bigotti. Gli italiani e la morale sessuale, Torino, Einaudi.
- Lombardi Vallauri, Edoardo (2019), La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione, Bologna, Il Mulino.
- Lombardi Vallauri, Edoardo (2012), Parlare l’italiano. Come usare meglio la nostra lingua, Bologna, Il Mulino, 2a ed.
- Pietrandrea, Paola (2021), Comunicazione, dibattito pubblico, social media. Come orientarsi con la linguistica, Roma, Carocci.
- Whorf, Benjamin Lee (1956), Language, thought, and reality: Selected writings of Benjamin Lee Whorf (J.B. Carroll, Ed.; N. Chomsky, Pref.), MIT Press.