Résumés
Riassunto
Lo scopo del lavoro è quello di esplorare gli apporti lessicali afferenti alla sfera semantica LGBTQIA+ nei Supplementi del Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia e Giorgio Barberi Squarotti, pubblicati nel 2004 e nel 2009 e curati da Edoardo Sanguineti, e in quelli del Grande dizionario italiano dell’uso di Tullio De Mauro, usciti nel 2003 e nel 2007. Nel contributo si intende monitorare i seguenti aspetti: prima di tutto, come e perché una cospicua quota di lessico sul tema degli orientamenti sessuali e delle identità di genere considerate divergenti dalla norma sia penetrato solo nei supplementi delle due opere; in secondo luogo, come siano state concepite le definizioni lessicografiche di tali termini, utili per inquadrare l’atteggiamento sociale nei confronti di argomenti che innescano potenziale dibattito. Tali riflessioni saranno utili a tracciare un quadro linguistico-sociologico sul rapporto tra lessicografia e temi d’attualità, nonché sulla mutevolezza dei criteri di selezione ed esclusione delle entrate nei dizionari.
Parole chiave:
- lessicografia italiana,
- lessico LGBTQIA+,
- definizione lessicografica,
- GDLI,
- GRADIT
Abstract
The aim of this paper is to analyze the lexicon about LGBTQIA+’s semantic field within the Supplementi of the Grande dizionario della lingua italiana by Salvatore Battaglia and Giorgio Barberi Squarotti, published in 2004 and in 2009 and edited by Edoardo Sanguineti, and within the inserts of the Grande dizionario italiano dell’uso by Tullio De Mauro, published in 2003 and in 2007. In this article, particular attention will be given to these issues: first of all, how and why a relevant amount of words regarding sexual orientations and/or gender identities considered as non-normative only entered the Supplementi rather than be available in the canonical volumes of these two dictionaries; secondly, focus will be on definitions, to discover how they reflect social attitude about potentially conflictual topics. These considerations will be helpful to frame the relationship between language, society and dictionaries, but also to explore the volatility of the criteria used to include or to exclude words from vocabularies.
Keywords:
- Italian lexicography,
- LGBTQIA+ lexicon,
- lexicographical definition,
- GDLI,
- GRADIT
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Battaglia, Salvatore e Giorgio Barberi Squarotti (ed., 1961-2002), Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 vol., Torino, UTET.
- Sanguineti, Edoardo (ed., 2004), Supplemento 2004 al Grande Dizionario della Lingua Italiana, Torino, UTET.
- Sanguineti, Edoardo (ed., 2009), Supplemento 2009 al Grande Dizionario della Lingua Italiana, Torino, UTET.
- De Mauro, Tullio (ed., 1999), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET.
- De Mauro, Tullio (ed., 2003), Nuove parole italiane dell’uso 2003, Torino, UTET.
- De Mauro, Tullio (ed., 2007), Nuove parole italiane dell’uso 2007, Torino, UTET.
- Adamo, Giovanni e Valeria Della Valle, (2008), Le parole del lessico italiano, Roma, Carocci.
- Adamo, Giovanni e Valeria Della Valle (ed., 2003), Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), Firenze, Leo Olschki.
- Adamo, Giovani e Valeria Della Valle (ed., 2005), 2006 parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali, Milano, Sperling&Kupfer.
- Adamo, Giovanni e Valeria Della Valle (ed., 2008), Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma, Istituto della Enciclopedia Giovanni Treccani.
- Aprile, Marcello (2012), «Lessico e dizionari: i vocabolari storici italiani», in Alberto Manco (ed.), Il lessico visto da vicino. Studi specifici, Cluj-Napoca, Presa Universitară Clujeană.
- Berruto, Gaetano (1976), La semantica, Bologna, Zanichelli.
- Bianchi, Elisa (2007), «Alla ricerca della definizione perfetta: note sulla lemmatizzazione delle opere di linguistica», in Diego Poli (ed.), Lessicologia e metalinguaggio (vol. II), Atti del convegno (Macerata, 19-21 dicembre 2005), Roma, Il Calamo, p. 197-211.
- Cortelazzo, Manlio e Paolo Zolli (1989), «Esperienze di un lessicografo», in Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli (ed.), Tre lezioni di lessicografia per Paolo Zolli, Bologna, Zanichelli, p. 17-28.
- Coşeriu, Eugenio (1971), Teoria del linguaggio e linguistica generale, Roma-Bari, Laterza. [Titolo originale: Teoría del lenguaje y lingüística general, Madrid, Editorial Gredos, 1967. Traduzione a cura di Raffaele Simone.]
- De Leo, Maya (2021), Queer, Torino, Einaudi.
- Della Valle, Valeria (1993), «La lessicografia», in Serianni, Luca e Pietro Trifone (ed.), Storia della lingua italiana, vol. 1 I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi, p. 29-91).
- Della Valle, Valeria (2005), Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci.
- Della Valle, Valeria e Giuseppe Patota (2016), Lezioni di lessicografia, Roma, Carocci.
- De Mauro, Tullio (2006), Dizionarietto di parole del futuro, Roma-Bari, Laterza.
- de Paw, Cornelius (1771), Recherches philopshiques sur les Américains, ou Mémoires intéressants pour servir à l’Histoire de l’Espèce Humaine. Avec une Dissertation sur l’amérique et les Américains, Berlin, Dom Pernety.
- Forberg, Friedrich Karl (1824), Hermaphroditus, Coburg, Sumtibus Meuseliorum.
- Galli de’ Paratesi, Nora (1969), Le brutte parole. Semantica dell’eufemismo, Milano, Mondadori.
- Gusmani, Roberto (1986), Saggi sull’interferenza linguistica, Firenze, Le Lettere. [1a ed., 1981.]
- Iacobini, Claudio (2004), «Composizione con elementi neoclassici», in Maria Grossmann e Franz Rainer (ed.), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, p. 69-95.
- Janni, Pietro (1990), «Dal greco all’italiano: storie di preposizioni», in Pietro Janni e Innocenzo Mazzini (ed.), Presenza del lessico greco e latino nelle lingue contemporanee, Ciclo di lezioni tenute all’Università di Macerata (a. a. 1987/1988), Macerata, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, p. 107-116.
- Janni, Pietro (1995), Rifondazione semantica di elementi formativi greci e latini, in Raffaella Bombi (ed.), Lingue speciali e interferenza, Roma, Il Calamo, p. 23-35.
- Marri, Fabio (2018), «I neologismi dentro e fuori dei repertori recenti», Quaderns d’Italià, no 23, p. 11-26.
- Nicolò, Giuseppe e Enrico Pompili (ed., 2023), Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione, Text revision, Milano, Raffaello Cortina.
- Nossem, Eva (2019), «Queer, Frocia, Femminiellə, Ricchione et al. – Localizing “Queer” in the Italian Context», in Gender/Sexuality/Italy, 6, p. 1-27.
- Orioles, Vincenzo (2019), «Parole del nostro tempo», in Alfio Lanaia (ed.), Grammatica e formazione delle parole. Studi per Salvatore Claudio Sgroi, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, p. 173-184.
- Pepponi, Elena (2023), «L’invenzione linguistica dell’identità patologica: il caso del termine omosessuale», in Fulvio Ferrari, Pia Carmela Lombardi e Romano Madaro (ed.), Dialoghi sull’identità, Trento, Collana Labirinti dell’Università di Trento, p. 39-53.
- Pepponi, Elena (cds), Parole arcobaleno. Storia del lessico LGBT+ in Italia, Milano-Udine, Mimesis.
- Pini, Andrea (2011), Quando eravamo froci, Milano, Il Saggiatore.
- Rossi Barilli, Gianni (1999), Il movimento gay in Italia, Milano, Feltrinelli.
- Sanguineti, Edoardo (2004), «Prolegomena», in Supplemento al Grande Dizionario della Lingua Italiana, Torino, UTET.
- Thornton, Anna (2004), Mozione, in Maria Grossmann e Franz Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, pp. 218-226.
- Trifone, Pietro (2022), Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana, Roma, Carocci.