Résumés
Riassunto
I paratesti (prefazioni, lettere dedicatorie e lettere agli spettatori) dei libretti d’opera, specialmente quella comica del Settecento, sono un veicolo di ideologie linguistiche. Spesso, infatti, librettisti, musicisti e imprenditori teatrali sentivano l’esigenza di giustificare le proprie scelte di lingua, stile e drammaturgia, per es. l’uso dell’italiano o del dialetto, il livello sociale dei personaggi, l’ambientazione ecc. Il presente articolo indaga un corpus di 69 libretti comici napoletani poco noti dal 1707 al 1750 e delinea le caratteristiche testuali proprie delle prefazioni operistiche. Dal dibattito linguistico delle prefazioni emerge una particolare sensibilità drammaturgica e metalinguistica degli autori di questi libretti, di cui finora si sono occupati, cursoriamente, soltanto i musicologi e gli storici del teatro ma quasi mai i linguisti. I paratesti delle commedie per musica sono insomma un osservatorio prezioso per capire la complessa «macchina performativa» del teatro in musica (Maione, 2015: 11), così come si stava perfezionando nella Napoli settecentesca.
Parole chiave:
- Dialetto,
- Commedia per musica,
- Libretto,
- Napoli,
- Opera lirica,
- Prefazione
Abstract
The paratexts (prefaces, dedication letters and letters to the spectators) of opera librettos, especially the eighteenth-century comic ones, are a vehicle of linguistic ideologies. Librettists, musicians and theater entrepreneurs felt often the need to justify their choices of language, style and dramaturgy, e.g. the use of Italian or dialect, the social status of the characters, the setting, etc. This article investigates a corpus of 69 little-known Neapolitan comic librettos from 1707 to 1750 and outlines the textual characteristics of operatic prefaces. From the linguistic debate of the prefaces emerges a strong theatre and metalinguistic consciousness of the authors of these librettos, which so far only musicologists and theater historians - but almost never linguists - have dealt with. In short, the paratexts of the musical comedies are a valuable observation point for understanding the complex «performative machine» of the musical theatre (Maione, 2015: 11), as it was developing in Naples in eighteenth-century.
Keywords:
- Dialect,
- Musical comedy,
- Libretto,
- Naples,
- Opera,
- Preface
Parties annexes
Bibliografia
- Andreoli, Raffaele (1887), Vocabolario napoletano-italiano, Torino etc., Paravia.
- Arteaga, Stefano (1783), Le rivoluzioni del teatro musicale italiano, Bologna, Trenti.
- Bonomi, Ilaria (1998), Il docile idioma. L’italiano lingua per musica, La diffusione dell’italiano nell’opera e la questione linguistico-musicale dal Seicento all’Ottocento, Roma, Bulzoni.
- Capone, Stefano (2007), L’opera comica napoletana (1709-1749). Teorie, autori, libretti e documenti di un genere di teatro italiano, Napoli, Liguori.
- Cicali, Gianni (2019), «Trinchera, Pietro», in Dizionario Biografico degli Italiani. www.treccani.it.
- Cotticelli, Francesco (2020), «Tullio, Francesco Antonio», in Dizionario Biografico degli Italiani. www.treccani.it.
- Cotticelli, Francesco e Maione, Paologiovanni (ed.) (2009), Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, Napoli, Turchini Edizioni.
- Croce, Benedetto (1926), I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, terza ed. riveduta, Bari, Laterza.
- De Blasi, Nicola (2019), «Teatro, letteratura in dialetto, città», in Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione (ed.), Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, Napoli, Turchini Edizioni, vol. 1, p. 819-852.
- Della Seta, Fabrizio (1987), «Il librettista», in Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli (ed.), Storia dell’opera italiana, Torino, EDT, vol. 4, p. 233-291.
- Di Benedetto, Renato (1986), «Parole e musica. Il Settecento e l’Ottocento», in Alberto Asor Rosa (ed.), Letteratura italiana, vol. 6, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino, Einaudi, p. 365-372.
- Di Benedetto, Renato (1988), «Poetiche e polemiche», in Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli (ed.), Storia dell’opera italiana, Torino, EDT, vol. 6, p. 1-76.
- Fiorillo, Silvio (1604), L’amor giusto egloga pastorale in Napolitana e Toscana lingua, Napoli, Stamperia de Felice Stigliola a Porta Reale.
- Folena, Gianfranco (1983), «Il linguaggio della Serva padrona», in L’italiano in Europa, Torino, Einaudi.
- Franchin, Federico (2017), «Il pastorello parla in dialetto: la Lisa pontegliosa di Aniello Piscopo», in Giulia Giovani e Stefano Aresi (ed.), La cantata da camera e lo stile galante. Sviluppi e diffusione della “nuova musica” tra il 1720 e il 1760, Amsterdam, Stile Galante, p. 103-111.
- Fulco, Giorgio (1998), «La letteratura dialettale napoletana. Giulio Cesare Cortese e Giovan Battista Basile. Pompeo Sarnelli», in Enrico Malato (ed.), Storia della letteratura italiana, vol. 5, La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma, Salerno editrice, p. 790-850.
- Galiani, Ferdinando (1789), Del dialetto napoletano. Edizione seconda riveduta e corretta, Napoli, Porcelli.
- Genette, Gérard (1989) Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi (ed. orig. 1987).
- Magaudda, Ausilia e Costantini, Danilo (2009), Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma, ISMEZ.
- Maione, Paologiovanni (2015), «La scena napoletana e la commedia per musica (1707-1750)», in Francesco Oliva, Lo castiello saccheato, a cura di Paologiovanni Maione, Venezia, Lineadacqua.
- Maione, Paologiovanni e Lattanzi, Alessandro (ed.) (2003), Commedia dell’Arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, Napoli, Editoriale Scientifica.
- Marimón Llorca, Carmen, Remysen, Wim e Rossi, Fabio (ed.) (2021), Les idéologies linguistiques: débats, purismes et stratégies discursives, Berlin, Peter Lang.
- Marimón Llorca, Carmen e Schwarze, Sabine (ed.) (2021), Authoritative discourse in language columns: linguistic, ideological and social issues, Berlin, Peter Lang.
- Nencioni, Giovanni (1976), «Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato», Strumenti critici, vol. 29, p. 1-56, ripubblicato in Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli, 1983, p. 126-179.
- Oliva, Francesco (1977), Opere napoletane, a cura di Carla Chiara Perrone, Roma, Bulzoni.
- Paci, Ilenia (2009-2010), Il teatro di Pietro Trinchera, tesi di dottorato in Filologia moderna, XXIII ciclo (tutor prof. Guido Nicastro).
- Pano Alamán, Ana, Ruggiano, Fabio e Walsh, Olivia (ed.) (2021), Les idéologies linguistiques: langues et dialectes dans les médias traditionnels et nouveaux, Berlin, Peter Lang.
- Parenti, Pamela (2009), L’opera buffa a Napoli. Le commedie musicali di Giuseppe Palomba e i teatri napoletani (1765-1825), Roma, Artemide.
- Perrucci, Andrea (1699), Dell’arte rappresentativa premeditata, ed all’improvviso, Napoli, Mutio.
- Planelli, Antonio (1772), Dell’opera in musica, Napoli, Campo.
- Rocco, Emanuele (2018), Vocabolario del dialetto napoletano, a cura di Antonio Vinciguerra, Firenze, Accademia della Crusca.
- Rossi, Fabio (2002), «Tra musica e non-musica: le metafore nel lessico musicale italiano», Musica e storia, vol. 10, 1, p. 101-137.
- Rossi, Fabio (2007), «Imitazione e deformazione di lingue e dialetti in Goldoni», in Valeria Della Valle e Pietro Trifone (ed.), Studi linguistici per Luca Serianni, Roma, Salerno editrice, p. 147-162.
- Rossi, Fabio (2018), L’opera italiana: lingua e linguaggio, Roma, Carocci.
- Rossi, Fabio (2020), «Oltre le parole. Esempi e proposte di analisi non solo linguistica dei media non (solo) verbali: film e opera lirica», in Mario Piotti e Massimo Prada (ed.), A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Firenze, Cesati, p. 97-111.
- Rossi, Fabio (2021), «L’italiano (buffo) pregoldoniano: tra “Umgangssprache” e “Bühnensprache”, con oltre cento retrodatazioni», Studi di lessicografia italiana, vol. 38, p. 173-219.
- Rossi, Fabio (in preparazione), «Teatro musicale e variazione linguistica: parlato recitato e metalinguaggio nei libretti napoletani di primo Settecento», in Atti del convegno ASLI (Napoli, settembre 2022).
- Schwarze, Sabine (2010), «“Il traduttore a chi legge”. La fenomenologia della prefazione alle traduzioni italiane del Settecento», inTRAlinea, Special Issue: La traduzione e i suoi paratesti, p. 1-7. www.intralinea.org/specials/article/2472.
- Solerti, Angelo (1903), Le origini del melodramma, Torino, Bocca.
- Solerti, Angelo (1904), Gli albori del melodramma, Milano-Palermo-Napoli, Sandron.
- Staffieri, Gloria (2014), L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790), Roma, Carocci.
- Trovato, Paolo (1994), «Parole nuove nella letteratura musicale (con qualche considerazione di metodo)», in Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato (ed.), Le parole della musica, vol. 1, Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di Granfranco Folena, Firenze, Olschki, p. 3-29.
- Weiss, Pietro (2013), L’opera italiana nel ’700, Roma, Astrolabio.