Résumés
Riassunto
Nel febbraio 2017 è stata pubblicata una lettera aperta, firmata da circa 600 accademici, che denunciava il declino delle competenze scolastiche degli studenti italiani. Da questa prima lettera, e da una seconda di risposta firmata da altrettanti accademici, è nato un dibattito acceso che ha percorso il mondo mediatico (dalla carta stampata, ai giornali online, a radio e televisione). Negli stessi giorni in cui infuriava la polemica, un giornalista interveniva con un editoriale in cui riconduceva a certe posizioni politiche, ideologiche e culturali la radice educativa. Questa ulteriore linea di discorso si è intrecciata all’altra accentuando la vis polemica della discussione. La ricerca presenta i materiali prodotti all’interno del dibattito, ne analizza l’estremizzarsi su due posizioni forzosamente poste in toni antitetici e polemici (declino vs. progresso) e propone una lettura della vicenda in termini di “nuovissima questione della lingua” utilizzando la cornice teorica dell’analisi del discorso e il concetto di “linguaggio autoritario”.
Parole chiave:
- lingua italiana,
- polemica,
- argomento ad hominem,
- discorso autoritario
Abstract
In february 2017, an open letter appeared on Italian newspapers signed by about 600 academics, which denounced the decline of Italian students’ schooling skills. From this letter, and from an answer signed by as many academics, a rather heated debate has arisen that went through the media world (from print media, to online newspapers, to radio and television). In the same days, when the controversy was raging, a journalist intervened with an editorial in which he traced the root of the educational crisis in certain political, ideological and cultural positions. This further line of discourse intertwined with the other, accentuating the polemic view of the discussion. The research presents the materials produced within the debate, analyzes the extremism on two positions forcedly placed in antithetical and polemical tones and proposes a reading of the story in terms of a “new linguistic debate” by means of discourse analysis and the concept of “authoritarian language”.
Keywords:
- Italian language,
- controversy,
- argument ad hominem,
- authoritarian speech
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Amadori, Sara e Cristiana De Santis (c.s.), «Dalla ‘vis comica’ alla ‘vis polemica’: strategie comunicative a confronto. Il ‘caso Grillo’ vs l’‘affaire Dieudonné’, in Paola Desideri (ed.), Passioni e persuasione. L’insostenibile leggerezza del discorso politico in Europa, Atti del seminario internazionale (Bologna, 2-4 dicembre 2015), Bologna, I Libri di Emil, in corso di stampa.
- Amossy, Ruth (2010a), «L’argomento “ad hominem”: riflessioni sulle funzioni della violenza verbale», Altre modernità. Rivista di studi culturali e letterari, 3, 56, disponibile su https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/575 [consultato il 10 gennaio 2018].
- Amossy, Ruth (2010b), La présentation de soi, Paris, Presses Universitaires de France.
- Amossy, Ruth (2014), Apologie de la polémique, Paris, Presses Universitaires de France (trad. it. Apologia della polemica, a cura di Sara Amadori, Milano, Mimesis, 2018)
- Amossy, Ruth e Marcel Burger (2011), «Introduction: la polémique médiatisée», Semen, n. 31, p. 7-24, disponibile su http://journals.openedition.org/semen/9072 [consultato il 10 gennaio 2018].
- Antonelli, Giuseppe (2016) (a c. di), Che lingua fa? numero monografico di Nuovi argomenti, 73, gennaio-marzo 2016.
- Balboni, Paolo (2018), Perché insegnare italiano ai ragazzi italiani. E come, Venezia, Marsilio.
- Beccaria, Gian Luigi e Andrea Graziosi (2015), Italiano e inglese nel mondo globale, il Mulino, Bologna.
- Berruto, Gaetano (2012), Che cosa vuol dire ‘sapere una lingua’? Dai fonemi alle espressioni idiomatiche, in Giuliano Bernini et al. (eds.), Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta, Atti dell’XI Congresso AITLA (Bergamo, 9-11 giugno 2011), Perugia, Guerra Edizioni, p. 27-53.
- De Blasi, Nicola (1993), L’italiano nella scuola, in Luca Serianni e Pietro Trifone (eds.), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 1993, vol. I. I luoghi della codificazione, p. 383-423.
- De Mauro, Tullio (2000/2018), Richieste sociali e capacità linguistiche delle giovani generazioni italiane, in Emanuela Piemontese (ed.), I bisogni linguistici delle nuove generazioni, La Nuova Italia, p. 11-22 (ora in Tullio De Mauro, L’educazione linguistica democratica, a cura di Silvana Loiero e Maria Rosa Guerriero, Roma, Laterza, 2018, p. 243-254).
- De Mauro, Tullio (2010), La cultura degli italiani, Roma, Laterza [1a ed. 2004].
- De Mauro, Tullio (2011), «Due grammatiche per la scuola (e non solo)», in Loredana Corrà e Walter Paschetto (eds.), Grammatica a scuola, Milano Franco Angeli, p. 17-22.
- De Santis, Cristiana (2015), «Autorité et langage: études et réflexions dans l’ensemble culturel italien», in Elisabeth Gavoille et al. (eds), L’autorité dans le monde des Lettres, Paris, Kimé, p. 59-80.
- De Santis, Cristiana (2016), «Pensiamo, pensavamo e penseremo: strategie di costruzione dell’autorità nel discorso dei nuovi leader», in Rita Librandi e Rosa Piro (eds.), L’italiano della politica e la politica dell’italiano. Atti dell’XI convegno ASLI (Napoli, 20-22- novembre 2014), Firenze, Cesati, p. 311-322.
- Di Michele, Girolamo (2010), La scuola è di tutti. Ripensarla, costruirla, difenderla, Roma, Minimum fax.
- Fiorentino, Giuliana (c.s.), «Competenze per esercitare la cittadinanza digitale: suggerimenti dalle scritture “spontanee” del web», in Paola Cattani e Giuseppe Sergio (a cura di), Comunicare cittadinanza, Milano, Franco Angeli.
- Gee, James Paul (20083), Social Linguistics and Literacies. Ideology in Discourses, London, Routledge, 20083 [I ed. 1990].
- Labranca, Tommaso (2009), «Frasi dei film di Fantozzi», in Giulio Iacchetti (ed.), Italianità, Mantova, Corraini.
- Lewis, Cynthia L. (2007), New Literacies, in Michele Knobel, Colin Lankshear (eds.), A New Literacies Sampler, New York, Peter Lang, p. 229-237.
- Maingueneau, Dominique (2008), «L’analyse du discours», La lingua italiana. Storia, strutture, testi, IV, p. 175-185.
- Maraschio, Nicoletta e Domenico De Martino (2013), Fuori l’italiano dall’università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Roma, Laterza.
- Marazzini, Claudio (2018a), Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci.
- Marazzini, Claudio (2018b), L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua, Milano, Rizzoli.
- Orioles, Vincenzo (2011), «Politica linguistica», in Raffaele Simone (ed.), Enciclopedia dell’Italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, s.v., disponibile su http://www.treccani.it/enciclopedia/politica-linguistica_(Enciclopedia-dell%27Italiano, [consultato il 10 gennaio 2018].
- Palermo, Massimo (2017), Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti, Roma, Carocci.
- Parlangèli, Oronzo (1971), La nuova questione della lingua. Saggi raccolti da Oronzo Parlangeli, Brescia, Paideia.
- Paveau, Marie-Anne e Laurence Rosier (2008), La langue française. Passions et polémiques, Paris, Vuibert.
- Plantin, Christian (2002), «Autorité», in Patrick Charaudeau e Daniel Mainguenaeu (eds.), Dictionnaire d’analyse du discours, Paris, Seuil, s.v.
- Pontiggia, Giuseppe (2004), «Il linguaggio autoritario nell’uso quotidiano della parola», in Il residence delle ombre cinesi, Milano, Mondadori, p. 199-211.
- Raffaelli, Sergio (2006), «Normalizzazione, pianificazione e tutela istituzionalizzata della lingua: italiano e sardo», in Gerhard Ernst et al. (eds.), Romanische Sprachgeschichte. Histoire linguistique de la Romania, vol. 2: Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen. Manuel international d’histoire linguistique de la Romania, Berlin/New York, de Gruyter, p. 1463-1472.
- Raimo, Christian (2017), Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l’uguaglianza che non c’è, Torino, Einaudi.
- Richardson, Richard, Fisk, Elizabeth, Okun, Morris (1983), Literacy in the open access college, San Francisco, Jossey Bass.
- Robustelli, Cecilia (2011), Lingua, genere e politica linguistica nell’Italia dopo l’Unità, in Annalisa Nesi, Silvia Morgana, Nicoletta Maraschio (eds.), Storia della lingua e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale, Atti del IX Convegno dell’ASLI (Firenze, 2-4 dicembre 2010), Firenze, Cesati, p. 587-600.
- Roghi, Vanessa (2017), La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole, Roma, Laterza.
- Sabatini, Francesco (2017), Chi decide che cosa è giusto e che cosa è sbagliato? Il possibile ruolo di un’Accademia, in Nicola Grandi e Francesca Masini (eds.), Tutto che avresti volute sapere sulla lingua e sul linguaggio, Cesena/Bologna, Caissa, p. 97-100.
- Santulli, Francesca (2016), «La riflessione metalinguistica nella stampa italiana: oltre l’epicedio?», Circula. Revue d’idéologies linguistiques, nº 2 (La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: voci di autori e di lettori), p. 55-75.
- Schwarze, Sabine (2006), «Che lingua fa, oggi, in Italia? Riflessioni sul berlusconese», LId’O, 3, p. 19-32.
- Schwarze, Sabine (2017), «Introduzione al numero», Circula. Revue d’idéologies linguistiques, no 5 (Dalla rivista letteraria del Settecento al blog nel quotidiano online: questioni intorno alla lingua (italiana) negli articoli d’autore e nelle cronache linguistiche), p. 2-4.
- Scuola di Barbiana (1967), Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria editrice fiorentina.
- Serianni, Luca (2010), L’ora di italiano. Scuola e materie umanistiche, Roma-Bari, Laterza.
- Serres, Michel (2017), C’était mieux avant!, Paris, Le Pommier (trad. it. Contro i bei tempi andati, Milano, Bollati Boringhieri, 2018).
- Sobrero, Alberto (1991), «Prefazione», in Cristina Lavinio e Alberto A. Sobrero (eds.), La lingua degli studenti universitari, Firenze, La Nuova Italia, p. 1-9.
- Solaini, Raffaele (2000), «L’argomento di autorità: fra l’autolegittimazione del dire e la verità del detto», Lingua e stile, 2, p. 229-248.
- Sorlin, Sandrine (2012), Langue et autorité: de l’ordre linguistique à la force dialogique, Rennes, Presses Universitaires de Rennes.
- Thurlow, Crispin (2006), «From statistical panic to moral panic: The metadiscursive construction and popular exaggeration of new media language in the print media», Journal of Computer Mediated Communication, 11, 3, p. 667-701.
- Trifone, Pietro (2007), Malalingua. L’italiano scorretto da Dante a oggi, Bologna, il Mulino.
- Turbanti, Giovanni (2017), «“Padre” del 68?», in Raimondo Michetti e Renato Moro (eds.), Salire a Barbiana. Don Milani dal Sessantotto a oggi. Con un’intervista a Tullio De Mauro, Roma, Viella, p. 25-60.
- UNESCO (2004), The Plurality of literacy and its implications for policies and programmes: position paper, France, UNESCO, https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000136246
- UNESCO (2006), Understandings of Literacy, in Education for All, Global Monitoring Report, France, UNESCO, http://www.unesco.org/education/GMR2006/full/chapt6_eng.pdf