Résumés
Riassunto
Gli interventi di critici cinematografici tra il 1936 e il 1945 nelle principali riviste di cinema italiane, su argomenti di carattere linguistico, precedono di qualche anno la grande stagione del Neorealismo. Il presente contributo, sulla base di 112 articoli raccolti in cinque periodici, mostra l’importanza e la precocità delle discussioni sull’italiano dello schermo. Si tratta di una porzione della questione della lingua e delle ideologie linguistiche finora trascurata dagli studi e, per questo, di grande interesse. I filmologi italiani hanno inaugurato argomenti poi destinati ad ampia fortuna, quali il ruolo e il funzionamento della parola rispetto all’immagine, il doppiaggio, il rapporto tra parlato, scritto e trasmesso, la necessità di una lingua per la comunicazione pubblica e media comprensibile a tutti, il rapporto tra italiano e dialetti. Nella loro veste di addetti ai lavori di un mezzo di massa, gli articolisti qui analizzati hanno compreso, prima dei linguisti, l’urgenza di reperire un codice quasi paradossale: realistico e comprensibile, naturale e universale.
Parole chiave:
- cinema,
- dialetto,
- doppiaggio,
- scritto/parlato/trasmesso,
- semiotica
Abstract
Film critics’ articles on linguistic topics, written between 1936 and 1945 in the most important Italian film magazines, are very interesting because were produced a few years before the great season of Neorealism. This paper analyzes 112 articles collected in five magazines and shed light on the importance and earliness of the debate on the search for the Italian language fit to screen. This debate represents a part of the “Italian language affair” (Questione della lingua) and linguistic ideologies so far neglected and therefore very interesting. Italian film critics paved the way for new topics of large fortune, such as: the role and functioning of words compared to images; dubbing; the relationship between spoken, written and media language; the search for a public and everyday standard Italian, necessary for the media and understandable to everyone; the relationship between Italian and dialects. The columnists here analyzed, as involved in a mass medium (cinema), were able, before the linguists, to find a language almost paradoxical: realistic and understandable, natural and universal.
Keywords:
- cinema,
- dialect,
- dubbing,
- written/spoken/broadcasted discourse,
- semiotics
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- AA.VV. (1941a), «Pro o contro? Inchiesta sul doppiaggio», Cinema, vol. 6, n° 109, p. 10-11.
- AA.VV. (1941b), «Pro o contro? Inchiesta sul doppiato», Cinema, vol. 6, n° 110, p. 48-49.
- AA.VV. (1941c), «Pro o contro? Inchiesta sul doppiato», Cinema, vol. 6, n° 111, p. 85-86.
- AA.VV. (1941d), «Pro o contro», Cinema, vol. 6, n° 112, p. 120-121.
- AA.VV. (1941e), «Pro o contro? Inchiesta sul doppiato», Cinema, vol. 6, n° 113, p. 154-156.
- AA.VV. (1941f), «Pro o contro? Inchiesta sul doppiato», Cinema, vol. 6, n° 114, p. 190-192.
- AA.VV. (1941g), «Pro o contro? Inchiesta sul doppiato», Cinema, vol. 6, n° 115, p. 226-228.
- AA.VV. (1941h), «Filologia del cinema», Bianco e nero», vol. 5, n° 4, p. 93-99.
- Alicata, Mario e Giuseppe De Santis (1941a), «Verità e poesia. Verga e il cinema italiano», Cinema, vol. 6, n° 127, p. 216-217.
- Alicata, Mario e Giuseppe De Santis (1941b), «Ancora di Verga e del cinema italiano», Cinema, vol. 6, n° 130, p. 314-315.
- Allodoli, Ettore (1937), «Cinema e lingua italiana», Bianco e nero, vol. 1, n° 4, p. 3-11.
- Allodoli, Ettore (1938), «Cinema e lingua italiana», Bianco e nero, vol. 1, n° 4, p. 43-47.
- Altichieri, Gilberto (1938), «La lingua e il “parlato”», Cinema, vol. 3, n° 40, p. 116.
- Alvaro, Corrado (1936), «Grammatica del film», Scenario, vol. 5, n° 4, p. 159-162.
- Antonioni, Michelangelo (1940a), «Vita impossibile del signor Clark Costa», Cinema, vol. 5, n° 105, p. 328-330.
- Antonioni, Michelangelo (1940b), «Ultime note sul doppiaggio», Cinema, vol. 5, n° 107, p. 399.
- Antonioni, Michelangelo (1941), «Conclusioni sul doppiato», Cinema, vol. 6, n° 116, p. 261.
- Antonioni, Michelangelo e Gianni Puccini (1940), «Due lustri di sonoro», Cinema, vol. 5, n° 108, p. 437-440.
- Arnheim, Rudolf (1937), «Sonoro o muto? “Ma che cosa è questo cinema?”», Cinema, vol. 2, n° 33, p. 306.
- Arnheim, Rudolf (1938), «Nuovo Laocoonte», Bianco e nero, vol. 2, n° 8, p. 3-33.
- Balàzs, Bela [trad. Umberto Barbaro] (1940), «Lo spirito del film», Bianco e nero, vol. 4, n° 2, p. 3-66.
- Bargellini, Piero (1943), «Le parole dipinte», Cinema, vol. 8, n° 158, p. 42-43.
- Briareo, Gustavo [Giacomo Debenedetti] (1937), «Il doppiaggio in Italia», Cinema, vol. 2, n° 29, p. 154-156.
- Calcagno, Diego (1940), «Il problema delle voci», Cinema, vol. 5, n. 104, p. 293.
- Callegari, Gian Paolo (1942), «Cinema e romanzo», L’illustrazione italiana, vol. 69, n° 35, p. 238.
- Cambi, Enzo (1939), «Qualità e quantità dei suoni», Cinema, vol. 4, n° 83, p. 353-354.
- Cappelletti, Franco (1939), «Voci e immagini», Cinema, vol. 4, n° 74, p. 60-61.
- Chaplin, Charles (1940), «Chaplin contro il parlato», Cinema, vol. 5, n° 108, p. 448.
- Chiarini, Luigi (1936), «Intraducibilità del film», Lo schermo, vol. 2, n° 8, p. 30-32.
- Chiarini, Luigi (1940), «La musica nell’unità del film», Cinema, vol. 5, n° 108, p. 450-451.
- Chiarini, Luigi e Giorgio Vecchietti [sotto lo pseudonimo di L’uomo ombra] (1936), «Pro e contro il doppiaggio. Mangiatori di minestrone», Lo schermo, vol. 2, n° 11, p. 23-24.
- Comencini, Luigi (1938), «La mostra cinematografica di Venezia», Vita giovanile, vol. 1, n° 15, p. 6.
- Corsi, Mario (1936), «Fregoli pioniere del muto e precursore del sonoro», Cinema, vol. 1, n° 11, p. 416-417.
- Cortini Viviani, Maria (1936), «I segreti del doppiaggio», Cinema, vol. 1, n° 6, p. 232-233.
- Dabini, Attilio (1940), «Dal pianino al grammofono», Cinema, vol. 5, n° 108, p. 448.
- D’Amico, Silvio (1939), «Pronunciare l’italiano», Scenario, vol. 8, n° 9, p. 424-425.
- Debenedetti, Giacomo (1937), «Primo punto: la sceneggiatura», Cinema, vol. 2, n° 34, p. 335-337.
- De Feo, Luciano (1938), «Documento di vita nei programmi», Cinema, vol. 3, n° 39, p. 77-78.
- De Franciscis, Umberto (1939), «Le parole», Cinema, vol. 4, n° 74, p. 47.
- De Franciscis, Umberto (1940), «Storia del dialogo», Cinema, vol. 5, n° 108, p. 443-444.
- De Franciscis, Umberto (1943a), «I personaggi di Donna Matilde», L’illustrazione italiana, vol. 70, n° 15, p. 341-342.
- De Franciscis, Umberto (1943b), «Suggeritori senza buca», Scenario, vol. 12, n° 11, p. 359-361.
- De Santis, Giuseppe (1940), «L’ispirazione sensibile», Cinema, vol. 5, n° 108, p. 453.
- Ėizenštejn, Sergej M., Vsevolod I. Pudovkin e Grigorij V. Alexandrov [traduzione di Umberto Barbaro] (1940), «Un manifesto del 1928» [1928], Cinema, vol. 5, n° 108, p. 445.
- Felice, Carlo A. (1943a), «La maniera dei più», L’illustrazione italiana, vol. 70, n° 10, p. 234.
- Felice, Carlo A. (1943b), «Un’altra retata», L’illustrazione italiana, vol. 70, n° 27, p. 573.
- Felice, Carlo A. (1943c), «Novità N.N.», L’illustrazione italiana, vol. 70, n° 32, p. 662.
- Franci, Adolfo (1937a), «Discorsi e film di stagione», L’illustrazione italiana, vol. 64, n° 32, p. 913.
- Franci, Adolfo (1937b), «Un bandito e un paio di gemelli», L’illustrazione italiana, vol. 64, n° 48, p. 1477.
- Franci, Adolfo (1938a), «Un po’ di bilancio prima della cronaca», L’illustrazione italiana, vol. 65, n° 5, p. 151.
- Franci, Adolfo (1938b), «Del film italiano all’estero e del doppiato», L’illustrazione italiana, vol. 65, n° 18, p. 643.
- Franci, Adolfo (1938c), «Del film Olimpia e di altre cose», L’illustrazione italiana, vol. 65, n° 26, p. 1077.
- Franci, Adolfo (1939), «Parentesi filologica», L’illustrazione italiana, vol. 66, n° 30, p. 153.
- Franci, Adolfo (1940a), «Platone e Daudet sullo schermo», L’illustrazione italiana, vol. 67, n° 3, p. 88.
- Franci, Adolfo (1940b), «Tre scrittori classici al soccorso del cinematografo», L’illustrazione italiana, vol. 67, n° 5, p. 147.
- Franci, Adolfo (1940c), «Bizze e capricci della bella Viviane», L’illustrazione italiana, vol. 67, n° 10, p. 307.
- Franci, Adolfo (1941a), «Parole al vento e voci nella tempesta», L’illustrazione italiana, vol. 68, n° 12, p. 423.
- Franci, Adolfo (1941b), «Discrete domande a Baldini», L’illustrazione italiana, vol. 68, n° 26, p. 1023.
- Franci, Adolfo (1941c), «Omaggio a Ucicky», L’illustrazione italiana, vol. 68, n° 27, p. 24.
- Franci, Adolfo (1941d), «Del soggetto cinematografico e di altre cose», L’illustrazione italiana, vol. 68, n° 35, p. 291.
- Franci, Adolfo (1941e), «Cinema e letteratura», L’illustrazione italiana, vol. 68, n° 50, p. 731.
- Gherardi, Gherardo (1936a), «Voci e figure di personaggi impossibili», L’illustrazione italiana, vol. 63, n° 31, p. 204.
- Gherardi, Gherardo (1936b), «Dialogo da scena e parole da schermo», Lo schermo, vol. 2, n° 9, p. 37.
- Gherardi, Gherardo (1936c), «Parlando del “parlato”», Cinema, vol. 1, n° 8, p. 311.
- Gherardi, Gherardo (1937), «Teoria del dialogo cinematografico», Bianco e nero, vol. 1, n° 12, p. 3-9.
- Gherardi, Gherardo (1939), «Prassi del dialogo cinematografico», Bianco e nero, vol. 3, n° 5, p. 60-63.
- Giani, Renato (1940), «La parola drammatica», Cinema, vol. 5, n° 108, p. 454.
- Griffith, Richard (1940), «Sonoro e standard», Cinema, vol. 5, n° 108, p. 442.
- Guarnaccia, Vincenzo (1945a), «Primo incontro con Charlot», L’illustrazione italiana, nuova serie, n° 8, p. 137.
- Guarnaccia, Vincenzo (1945b), «Limiti di Macario - Edison giovane - tirannia del doppiaggio», L’illustrazione italiana, nuova serie, n° 9, p. 157.
- Hugon, Paul D. (1939), «Sintassi dello schermo», Cinema, vol. 4, n° 78, p. 202-203.
- Kaft, Bino (1940), «Lettere agli autori: il problema delle voci», Cinema, vol. 5, n° 106, p. 367.
- Leistner, Erick (1936), «Come si recita nel fonofilm», Cinema, vol. 1, n° 7, p. 270-271.
- Longanesi, Leo (1936), «Sorprendere la realtà», Cinema, vol. 1, n° 7, p. 257-260.
- Mandelstamm, Valentin (1937), «Il film italiano può andare in America», Cinema, vol. 2, n° 29, p. 157-165.
- Mauro, Augusto (1937), «Ma davvero il film italiano può andare in America?», Cinema, vol. 2, n° 36, p. 420.
- Menarini, Alberto (1942), «Autarchia della lingua e terminologia cinematografica», Bianco e nero, vol. 6, n° 2, p. 41-54.
- Migliorini, Bruno (1941), «Per una terminologia cinematografica italiana», Bianco e nero, vol. 5, n° 5, p. 22-29.
- Milano, Paolo (1938), «L’italiano del cinema», Cinema, vol. 3, n° 49, p. 10-11.
- Montesanti, Fausto (1941a), «Della ispirazione cinematografica», Cinema», vol. 6, n° 109, p. 280-281.
- Montesanti, Fausto (1941b), «Replica», Cinema, vol. 6, n° 131, p. 364.
- Pac. [forse Giulio Pacuvio?] (1938a), «Appunti», Scenario, vol. 7, n° 2, p. 68.
- Pac. [forse Giulio Pacuvio?] (1938b), «Recitare al cinema», Scenario, vol. 7, n° 3, p. 117.
- Palmieri, E. Ferdinando (1943), «Questa critica», L’illustrazione italiana, vol. 70, n° 49, p. 913.
- Palmieri, E. Ferdinando (1944), «Questo pubblico», L’illustrazione italiana, vol. 71, n° 9, p. 160.
- Pannunzio, Mario (1938), «Recitare al cinema», Scenario, vol. 7, n° 2, p. 65-67.
- Paolella, Roberto (1943), «Origine e senso dell’espressione cinematografica. Dal muto al parlato», Cinema, vol. 8, n° 161, p. 140-142.
- Patuelli, Raffaello (1936), «Il “Dipartimento dell’educazione” ovvero: Il gergo dei film tradotti», Lo schermo, vol. 2, n° 5, p. 28-31.
- Pavolini, Corrado (1936), «Tradurre un film», Cinema, vol. 1, n° 5, p. 180-181.
- Il Pignolo di turno (1940), «La caccia agli errori», Cinema, vol. 5, n° 93, p. 326.
- Pirandello, Luigi (1929), «Se il film parlante abolirà il teatro», Corriere della Sera, 16 giugno, p. 3.
- Pirandello, Luigi (1939), «Dramma e sonoro» [1929], Cinema, vol. 4, n° 81, p. 277-278.
- Pirandello, Luigi (1940), «Dialettalità» [1921], Scenario, vol. 9, n° 1, p. 17.
- Ramperti, Marco (1942), «In viaggio per una grammatica», L’illustrazione italiana, vol. 69, n° 35, p. 236.
- Ramperti, Marco (1943), «La rivincita di Goldoni. Il film della “Locandiera”», L’illustrazione italiana, vol. 70, n° 25, p. 532.
- Rossi, Giuseppe (1940), «Cronache della produzione italiana», Lo schermo, vol. 6, n° 11, p. 9-17.
- Rossi, Vittorio G. (1938), «Tre osservazioni», Cinema, vol. 3, n° 52, p. 112-113.
- S. [forse G.V. Sampieri?] (1938), «Volto ed anima italiani per i film italiani», Lo schermo, vol. 4, n° 2, p. 21-22.
- S.a. (1936), «Gli inconvenienti del parlato», Lo schermo, vol. 2, n° 4, p. 33.
- S.a. (1940), «Dialetto e linguaggio teatrale», Scenario, vol. 9, n° 1, p. 16.
- S.a. (1944), «Primizie dello schermo. Ciò che si prepara nei cantieri del doppiaggio», L’illustrazione italiana, vol. 71, n° 35, p. 537.
- Salvioni, Emilia (1937), «Una piaga: il cartonaggio», Lo schermo, vol. 3, n° 6, p. 31-32.
- Sanminiatelli, Bino (1939), «Libri e pellicola», Cinema, vol. 4, n° 78, p. 191-194.
- Spagnol, Tito A. (1938), «Le parole per le immagini», Cinema, vol. 3, n° 42, p. 188-189.
- Spaini, Alberto (1936), «Il cinema è giunto a Shakespeare», Scenario, vol. 5, n° 1, p. 10-13.
- Spaini, Alberto (1942), «Dalla scena allo schermo», Scenario, vol. 11, n° 9, p. 309-311.
- Uccello, Paolo (1937), «La tecnica e l’arte del doppiato», Bianco e nero, vol. 1, n° 5, p. 40-55.
- Uccello, Paolo (1939), «Come si parla al microfono», Bianco e nero, vol. 3, n° 10, p. 81-91.
- Uccello, Paolo (1942), «Il problema estetico del suono nel film», Lo schermo, vol. 8, n° 4, p. 29-30.
- Usigli, Arrigo [e redazione] (1939), «Difetti e rimedi. Replica sul “sonoro”», Cinema, vol. 4, n° 63, p. 88.
- Vecchietti, Giorgio [sotto lo pseudonimo di L’uomo ombra] (1936), «Preferisco i fagioli», Lo schermo, vol. 2, n° 10, p. 23-24.
- Vecchietti, Giorgio (1938), «Il documentario fa da sé», Cinema, vol. 3, n° 41, p. 163-164.
- BIZ = Stoppelli, Pasquale (ed.), Biblioteca Italiana Zanichelli. DVD-ROM per Windows per la ricerca in testi, biografie, trame e concordanze della Letteratura italiana, Bologna, Zanichelli, 2010.
- Bonghi, Ruggero (1856/1884), Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia, Milano, Perelli; IV ed., Napoli, Morano, 1884, da cui si cita.
- Brunetta, Gian Piero (2001), Storia del cinema italiano, 4 voll., Roma, Editori Runiti (II ed.).
- Caldiron, Orio (2002), «Introduzione», in Caldiron, Orio (ed.), Cinema 1936- 1943. Prima del Neorealismo, Roma, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema, p. 9-14.
- De Gaetano, Roberto (2014), «Introduzione. Il cinema senza uniforme», in De Gaetano (2014: 7-39).
- De Gaetano, Roberto (ed.) (2014-2015), Lessico del cinema italiano, 3 voll., Mimesis, Sesto San Giovanni.
- Demartini, Silvia (2014), Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Il dibattito linguistico e la produzione testuale, Firenze, Cesati.
- Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni.
- Giovanardi, Claudio e Pietro Trifone (2015), La lingua del teatro, Bologna, il Mulino.
- Gramsci, Antonio (1996), Letteratura e vita nazionale, ed. Valentino Gerretana, Roma, Editori Riuniti (III ed.; I ed. 1975).
- Massara, Giuseppe (ed.) (2007), La lingua invisibile. Aspetti teorici e tecnici del doppiaggio in Italia, Roma, Nuova Editrice Universitaria.
- Palermo, Massimo (2006), «Il tredicesimo pronome atono», Studi linguistici italiani, vol. 32, p. 109-122.
- Pasolini, Pier Paolo (1991), Empirismo eretico, Garzanti, Milano (I ed. 1972).
- Pavesi, Maria (2005), La traduzione filmica, Roma, Carocci.
- Perego, Elisa e Christopher Taylor (ed.) (2012), Tradurre l’audiovisivo, Roma, Carocci.
- Raffaelli, Sergio (1992), La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano, Firenze, Le Lettere.
- Raffaelli, Sergio (1993), «Un “Lei” politico. Cronaca del bando fascista (gennaio-aprile 1938)», in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, p. 2061-2073.
- Raffaelli, Sergio (2000), «Leopardi, Manzoni e Pirandello purgati dalla censura fascista: niente “lei”», in Studi di letteratura, critica e linguistica offerti a Riccardo Scrivano, Roma, Bulzoni, p. 129-145.
- Raffaelli, Sergio (2015), Parole di film. Studi cinematografici 1961-2010, ed. Massimo Fanfani, Firenze, Franco Cesati.
- Rossi, Fabio (1999), Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957, Bulzoni, Roma.
- Rossi, Fabio (2006), Il linguaggio cinematografico, Aracne, Roma.
- Rossi, Fabio (2015a), «Dalla questione della lingua all’aggressione linguistica: le idee sulla lingua nei giornali italiani dell’ultimo decennio», Circula, n° 1, p. 173-195.
- Rossi, Fabio (2015b), «Lingua», in De Gaetano (2015: 141-213).
- Rossi, Fabio (a cura di) 2016. La parola e l’immagine agli albori del Neorealismo. Le questioni linguistiche nei periodici di spettacolo in Italia (1936-1945), Firenze, Cesati.
- Ruffin, Valentina e Patrizia D’Agostino (1997), Dialoghi di regime. La lingua del cinema degli anni trenta, introduzione di Gian Piero Brunetta, Roma, Bulzoni.
- Santulli, Francesca (2015), «La riflessione metalinguistica sulla stampa italiana: oltre l’epicedio?», Circula, n° 2, p. 55-75.
- Serianni, Luca (1989), Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano.
- Trifone, Pietro (2017), Pocoinchiostro. Storia dell’italiano comune, Bologna, il Mulino.
- Zavattini, Cesare (1979), Neorealismo ecc.», ed. Mino Argentieri, Milano, Bompiani.