Résumés
Riassunto
Il saggio analizza alcune brevi note del linguista Mario Medici apparse nel Gatto selvatico, rivista dell’Eni pubblicata dal luglio del 1955 al marzo del 1965. Lo studioso di Scandiano registra i mutamenti della lingua del suo tempo, in particolare il rinnovamento terminologico provocato dai progressi della scienza e della tecnica; attraverso le parole nuove o straniere egli intende segnalare con taglio divulgativo le spinte innovatrici che agivano sulla lingua italiana e sollecitare la formazione di una consapevolezza linguistica, a quest’altezza cronologica ancora privilegio di pochi. Una noterella grammaticale (gli usato come dativo femminile e come dativo plurale) e una scheda di onomastica sulla necessità di anteporre il nome al cognome confermano l’intento essenzialmente pedagogico di Medici. Ne vien fuori l’azione garbata di un linguista schietto che parla ai lettori più o meno colti di una rivista aziendale e li esorta a rispettare la lingua materna e nazionale.
Parole chiave:
- lessico,
- forestierismi,
- neologismi,
- contemporaneo,
- storia della lingua italiana
Abstract
This paper analyzes some brief notes of linguist Mario Medici, written for the ENI’s magazine “Il gatto selvatico” (lit. Wildcat). The magazine was published from July 1955 to March 1965. Medici keeps track of the changes in the Italian language of his time, especially writing about the terminology renewal caused by advances in science and technology. Through new and foreign words, he intends to report innovative cutting forces acting on the Italian language. By adopting a friendly style, he wants to build a metalinguistic awareness in the readers: an awareness still very elitist, at this time. A brief grammar note (the dative gli used as feminine and as plural) and a brief page on proper names about the necessity of putting the first name before the surname confirm Medici’s pedagogical approach. Medici’s articles draw back a gentle and sincere linguist who speaks to more or less cultivated readers of a company magazine: he urges these readers to respect their own national language.
Keywords:
- lexicon,
- foreign words,
- neology,
- contemporary Italian,
- history of Italian language
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Altieri Biagi, Maria Luisa (1965), «Note sulla lingua della pubblicità», Lingua Nostra, vol. 26, p. 86-93.
- Arnaldi, Piero (1957), La stampa aziendale, Milano, Angeli.
- Baldelli, Ignazio (1979), «Bruno Migliorini studioso della lingua italiana», in Massimo Luca Fanfani (ed.), L’opera di Bruno Migliorini nel ricordo degli allievi, con una bibliografia dei suoi scritti, Firenze, Accademia della Crusca, p. 17-22.
- Battaglia, Salvatore e Vincenzo Pernicone (1980), La grammatica italiana, 2a ed., Torino, Loescher. [1a ed., 1951.]
- Beccaria, Gian Luigi (1988), Italiano antico e nuovo, Milano, Garzanti.
- Belloni, Eleonora (2014), «L’Eni e il terzo mondo. L’anticolonialismo di Enrico Mattei nelle pagine de ‘‘Il gatto selvatico’’», Progressus, Rivista di storia, Università di Siena, vol. 1, n° 2, p. 2-14, disponibile su http://www.rivistaprogressus.it/wp-content/uploads/eleonora-belloni-leni-mondo-lanticolonialismo-enrico-mattei-nelle-pagine-de-gatto-selvatico-6.pdf. [Sito consultato il 13 giugno 2016.]
- Bertolucci, Attilio (2008), Attilio Bertolucci racconta ‘‘Il gatto selvatico’’ all’Archivio storico Eni 28 gennaio 1989, disponibile su www.eni.it. [Sito consultato il 10 maggio 2015.]
- Clemenzi, Laura (2015), Il cinema d’impresa. La lingua dei documentari industriali italiani del secondo dopoguerra, tesi di Dottorato di ricerca in Linguistica storica e Storia linguistica italiana, XXVII ciclo, Università di Roma “La Sapienza”.
- Corti, Maria (1973), «Il linguaggio della pubblicità», in Gian Luigi Beccaria (ed.), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani, p. 119-139.
- La Crusca risponde (1995), presentazione di Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere.
- La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005) (2014), ed. Marco Biffi e Raffaella Setti. Prefazione di Nicoletta Maraschio, Firenze, Le Lettere.
- Delattes, Michelle (2013), «L’Eni di Enrico Mattei tra gatti selvatici, cani a sei zampe, tigri e serpenti», Cantieri, vol. 24, p. 18-42.
- DELIN: Il nuovo etimologico DELI – Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999. [1a ed., 1979-1988.]
- De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza. [1a ed., 1963.]
- Di Stefano, Paolo (2006), «E il gatto selvatico chiamò a raccolta i poeti. Le grandi firme della rivista aziendale che mescolava arte, politica, pesca e buone maniere», Corriere della Sera, 27 aprile, p. 61.
- Di Stefano, Paolo (2011), «Prefazione», in Viaggio in Italia. Un ritratto del paese nei racconti del «Gatto selvatico» (1955-1964), Milano, Rizzoli, p. 7-27.
- Di Stefano, Paolo (2012), «Il gatto selvatico nel sacco di Mattei», Corriere della Sera, 6 novembre, p. 45.
- Durante, Marcello (1970), «I pronomi personali in italiano contemporaneo», Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, vol. 11, p. 180-202.
- Durante, Marcello (1982), Dal latino all’italiano moderno, saggio di storia linguistica e culturale, Bologna, Zanichelli.
- Fanfani, Pietro e Costantino Arlìa (1881), Lessico dell’infima e corrotta italianità, Milano, Carrara.
- Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni.
- GDLI: Grande dizionario della lingua italiana (1961-2002), 21 vol., fondato da Salvatore Battaglia, poi diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, Utet.
- GRADIT: Grande Dizionario Italiano dell’Uso (2000), 6 vol., diretto da Tullio De Mauro, Torino, Utet.
- Indice della rivista aziendale Il gatto selvatico (1955-1964), disponibile su http://www.trivigante.it/public/tregenda/?p=3489. [Sito consultato il 13 giugno 2016.]
- Klajn, Ivan (1972), «Influssi inglesi nella lingua italiana», Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria», Studi, vol. 22.
- Marchetti, Giuseppe (2011), «Riecco il “Gatto selvatico”», Gazzetta di Parma, 13 agosto.
- Medici, Mario (1952), «Pubblicità quinto potere. Osservazioni linguistiche», Il mulino, vol. 1, p. 479-494.
- Migliorini, Bruno (1941), «Per una terminologia cinematografica italiana», Bianco e nero, n° 5, p. 22-29.
- Migliorini, Bruno (1970), Profili di parole, Firenze. Le Monnier.
- Migliorini, Bruno (1973), Lingua d’oggi e di ieri, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia editore.
- Migliorini, Bruno (1975), Parole e storia, Milano, Rizzoli.
- Migliorini, Bruno (1978), Storia della lingua italiana, 2a ed., Firenze, Sansoni. [1a ed., 1960.]
- Migliorini, Bruno (1990), La lingua italiana nel Novecento, a cura di Massimo L. Fanfani, con un saggio introduttivo di Ghino Ghinassi, Firenze, Le Lettere. [Riedizione di due volumi di Bruno Migliorini: Lingua contemporanea (Firenze, Sansoni, 1938) e Saggi sulla lingua del Novecento (Firenze, Sansoni, 1941).]
- Nencioni, Giovanni (1989), Saggi di lingua antica e moderna, Torino, Rosenberg & Sellier.
- Page, Marco (2013), «Scrivere la fabbrica», Cantieri, vol. 24, p. 4-17.
- Panzini, Alfredo (1933), Guida alla grammatica italiana, con un prontuario delle incertezze. Libretto utile per ogni persona, Firenze, R. Bemporad & figlio editori.
- Pasquali, Giorgio (1964), Lingua nuova e antica. Saggi e note a cura di Gianfranco Folena, Firenze, Le Monnier.
- Primo tesoro (2007), Primo tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, a cura di Tullio De Mauro, Torino, Utet, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus.
- Rigutini, Giuseppe (1905), I neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno, Firenze, Barbera.
- Satta, Luciano (1968), Come si dice. Uso e abuso della lingua italiana, Firenze, Sansoni.
- Serianni, Luca (1986), «Le varianti fonomorfologiche dei “Promessi Sposi” 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco», Studi linguistici italiani, vol. 12, p. 1-63.
- Serianni, Luca (1989), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, Utet libreria.
- Serianni, Luca (2013), Storia dell’italiano nell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
- Viale, Matteo (2009), «Migliorini tra grammatica ed educazione linguistica», in Santipolo, Matteo e Matteo Viale (ed.), Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista (Rovigo 1896 – Firenze 1975). Atti del convegno di studi, Rovigo, Accademia dei Concordi, 11-12 aprile 2008, Rovigo, Accademia dei Concordi Editore, p. 291-311.