Résumés
Riassunto
La ricerca indaga alcuni articoli presenti nei giornali settecenteschi, con particolare attenzione alle riviste letterarie della prima metà del secolo. Sotto le vesti di giornalisti, gli intellettuali dell’epoca proponevano le proprie riflessioni linguistiche attraverso saggi e recensioni di opere lessicografiche, incentivando a un maggior interesse nei confronti dei linguaggi speciali. L’italiano così veniva visto come una lingua da arricchire con lo studio della sua grammatica e l’ampliamento lessicale, necessari alla corretta comunicazione. Scopo del lavoro è centrare l’obiettivo sulla sensibilità linguistica dei questi giornali che, si vedrà, in alcuni casi saranno precursori ideologici dei più importanti fogli periodici del secondo Settecento. Si dimostrerà come l’apertura alla modernità e i tentativi di educazione linguistica facciano da tema comune agli articoli presi in esame.
Parole chiave:
- riviste letterarie,
- storia della lingua italiana,
- lingue speciali,
- questione della lingua
Abstract
The research deals with a few articles found in papers from the 18th century, with particular attention given to papers from the first half of the century. Scholars of that time, like modern journalists, would introduce their linguistic thoughts through essays and reviews of lexicographic works, aiming at a deeper interest in specialised languages. Italian has thus been thought of as a language to study in depth through its grammar and lexical growth – both necessary for a correct way of speaking. The aim of this work is to focus on the linguistic sensitivity of these papers that, as you will read, will result in being ideological forerunners of the most important periodicals of the second half of the 18th century. This research will prove how the openness to modernity and the attempts at linguistic education are the themes behind most of the articles.
Keywords:
- literary papers,
- history of the Italian language,
- specialised language,
- question of the language
Veuillez télécharger l’article en PDF pour le lire.
Télécharger
Parties annexes
Bibliografia
- Albrizzi, Girolamo (1696), «A’ letterati d’Europa», Galleria di Minerva, I, Venezia, Presso Girolamo Albrizzi.
- Benvoglieni, Uberto (1726), «Alcune osservazioni intorno all’origine del K appresso degl’Italiani, di Tuberone Guntolibei, Cittadino Massetano», Supplementi al Giornale de’ letterati d’Italia, III, Venezia, Appresso Gio. Gabriello Hertz, p. 217-248.
- Brunetti, Francesca (ed.) (2009), Introduzione, in Scipione Maffei, Letterati d’Italia: introduzione al Giornale (1710), Venezia, Marsilio.
- Capecchi, Silvia (2008), «Lumi e letteratura nella seconda serie delle “Novelle letterarie”», in Silvia Capecchi (ed.), Giornali del Settecento fra Granducato e Legazioni. Atti del convegno di studi (Firenze, 17-19 maggio 2006), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, p. 55-80.
- Castori, Claudia (2011), «Le “Novelle letterarie” nei giornali veneziani del Settecento», in Alberto Zava, Ilaria Crotti, Enza Del Tedesco, Ricciarda Ricorda (ed.), Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, p. 65-76.
- Castronovo, Valerio, Capra, Carlo e Ricuperati, Giuseppe (1976), La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Roma-Bari, Laterza.
- Cataudella, Michele (1986), «Antilluminismo e progresso nell’ultimo Gozzi», in Ilaria Crotti e Ricciarda Ricordi, Gasparo Gozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano. Atti del convegno (Venezia-Pordenone 4-6 dicembre 1986), Padova, Antenore, p. 445-453.
- Coletti, Vittorio (2000), Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi.
- Considerazioni = Ludovico Antonio Muratori (ed.) (1705), Considerazioni del marchese Giovan Giofesso Orsi bolognese sopra la Maniera di ben pensare ne’ componimenti, già pubblicata dal padre Domenico Bouhours della Compagnia di Gesù. S’aggiungono tutte le scritture che in occasione di questa letteraria contesa uscirono a favore e contro al detto marchese Orsi, colla di lui Vita e colle sue Rime in fine, Modena, Bartolomeo Soliani, 2 vol.
- De Michelis, Cesare (1979), Letterati e lettori nel Settecento veneziano, Firenze, Olschki.
- Del Tedesco, Enza (ed.) (2012), Il Giornale de’ letterati d’Italia trecento anni dopo. Scienza, storia, arte, identità (1710-2010). Atti del convegno, Padova, Venezia, Verona, 17-19 novembre 2010, Pisa-Roma, Fabrizio Serra.
- Di Brazzà, Fabiana (2012), «Apostolo Zeno dalla “Galleria di Minerva” al “Giornale de’ Letterati”», in Enza del Tedesco (ed.), Il «Giornale de’ letterati d’Italia» trecento anni dopo. Scienza storia, arte, identità (1710-2010). Atti del convegno, Padova, Venezia, Verona 17-19 novembre 2010, Pisa-Roma, Fabrizio Serra.
- Fantato, Michela (2012), Indici del “Giornale de’ letterati d’Italia”, Pisa-Roma, Fabrizio Serra.
- Fardella, Michelangelo (1697), «Lettera del sig. abbate Michel Angelo Fardella Prof. d’Astronomia e Meteore nello studio di Padova al sig. N.N. in cui si dimostra quanto sia presentemente corrotta, ed allontanata dal suo primo istituto l’arte di parlare», Galleria di Minerva, Venezia, 1697, p. 1-16.
- Folena, Gianfranco (1983), L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi.
- Fubini, Mario (1954), Dal Muratori al Baretti: studi sulla critica e sulla cultura del Settecento, Bari, Laterza.
- Gatta, Francesca (2014), «Giornalismo», in Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (ed.), Storia dell’italiano scritto III. Italiano dell’uso, Roma, Carocci, p. 293-347.
- Generali, Dario (1984), «Il Giornale de’ letterati d’Italia e la cultura veneta del primo Settecento», Rivista di storia della filosofia, n° 2, p. 243-281.
- Generali, Dario (1991), «Introduzione», in Antonio Vallisneri, Epistolario (1679-1710), vol. 1, p. 36-40.
- Gensini, Stefano (1993), Volgar favella. Percorsi del pensiero linguistico italiano da Robortello a Manzoni, Firenze, La Nuova Italia.
- Giudici, Paolo (1969), «Giovanni Lami e la Crusca», in I romanzi di Antonio Fogazzaro e altri saggi, p. 273-287.
- Madonia, Francesco Paolo (1998), «Osservazioni in margine alla polemica Orsi-Bouhours», Esperienze letterarie, 23, p. 77-89.
- Maffei, Scipione (1739), «Della nazione etrusca e degl’Itali primitivi. Trattato in quattro libri diviso», Osservazioni letterarie, IV, p. 5-42.
- Marazzini, Claudio (2016), «Questioni linguistiche e politiche per la lingua», in Sergio Lubello (ed.), Manuale di linguistica italiana, Berlin/Boston, De Gruyter, p. 633-654.
- Matarrese, Tina (1993), Il Settecento, Bologna, Il Mulino.
- Nicoletti, Giuseppe (2002), «Orientamenti di poetica e frequentazioni di letteratura contemporanea nelle “Novelle letterarie” di Giovanni Lami (1740-1769)», Studi italiani, n° 1-2, p. 1-34.
- Nicoletti, Giuseppe (2008), «Erudizione e letteratura nei periodici toscani del Settecento», in Silvia Capecchi (ed.), Giornali del Settecento fra Granducato e Legazioni. Atti del convegno di studi (Firenze, 17-19 maggio 2006), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, p. 3-20.
- Pennisi, Antonio (1985), «Grammatici, metafisici, mercatanti: riflessioni linguistiche nel Settecento meridionale», in Lia Formigari (ed.), Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, Bologna, Il Mulino, p. 83-107.
- Piccioni, Luigi (1949), Giornalismo letterario del Settecento, Torino, Utet.
- Ricorda, Ricciarda (1989), «Gasparo Gozzi e il giornalismo: la “Gazzetta Veneta”, in Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda (ed.), Gasparo Gozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano. Atti del convegno (Venezia-Pordenone 4-6 dicembre 1986), Padova, Antenore, p. 147-165.
- Roero, Silvia (2012), Il Giornale de’ letterati d’Italia e la “Repubblica dei matematici”, in Il Giornale de’ letterati d’Italia trecento anni dopo, p. 61-82.
- Rosalda, Bruno (1989), «Gasparo Gozzi tra morale e pedagogia», in Ilaria Crotti e Ricciarda Ricordi, Gasparo Gozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano. Atti del convegno (Venezia-Pordenone 4-6 dicembre 1986), Padova, Antenore, p. 79-93.
- Schiaffini, Alfredo (1950), Momenti della storia della lingua italiana, Bari, Leonardo da Vinci.
- Schiaffini, Alfredo (1975), «Aspetti della crisi linguistica italiana del Settecento», in Tullio De Mauro e Paolo Mazzantini (ed.), Italiano antico e moderno, Milano-Napoli, Ricciardi, p. 129-165.
- Schwarze, Sabine (2006), «Il genio della lingua nella teoria settecentesca della traduzione», in Coluccia, Giuseppe/Stasi, Beatrice (ed.), Traduzioni letterarie e rinnovamento del gusto: dal Neoclassicismo al primo Romanticismo, vol. 2, Lecce, Mario Congedo Editore, p. 167-182.
- Scotti Morgana, Silvia (1983), Esordi della lessicografia scientifica italiana. Il «Saggio alfabetico d’Istoria medica e naturale di Antonio Vallisneri», Firenze.
- Serianni, Luca (1998), «La lingua italiana dal cosmpolitismo alla coscienza nazionale», in Enrico Malato (ed.), Storia della letteratura italiana, VI, Roma, Salerno.
- Serianni, Luca (2012), Italiano in prosa, Firenze, Franco Cesati Editore.
- Spezzani, Pietro (1989), «Gasparo Gozzi e la questione della lingua nel Settecento», in Ilaria crotti e Ricciarda Ricorda (ed.), Gasparo Gozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento veneziano. Atti del convegno (Venezia-Pordenone 4-6 dicembre 1986), Padova, Antenore, p. 95-108.
- Tomasin, Lorenzo (2011), Italiano. Storia di una parola, Roma, Carocci.
- Vallisneri, Antonio (1733), «Saggi d’istoria medica e naturale», in Antonio Vallisneri (ed.), Opere fisico-mediche stampate e manoscritte del kavalier Antonio Vallisneri raccolte da Antonio suo figliolo, vol. 3, Appresso Sebastiano Coleti, Venezia, ora in Massimo Rinaldi (ed.), Saggio d’istoria medica e naturale, colla spiegazione de’ nomi, alla medesima spettanti, posti per alfabeto, Firenze, Olschki, 2012.
- Vallisneri, Antonio (2013), Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana, Dario Generali (ed.), Firenze, Olschki.
- Viola, Corrado (2001), Tradizioni letterarie a confronto: Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours, Verona, Fiorini.
- Vitale, Maurizio (1986), «La IV edizione del “Vocabolario della Crusca”. Toscanismo, classicismo, filologismo nella cultura linguistica fiorentina del primo Settecento», in L’oro della lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano, Milano-Napoli, Ricciardi, p. 349-382. [1° ed., 1971]