Abstracts
Riassunto
Il contributo indaga il romanzo per adulti di Bianca Pitzorno La vita sessuale dei nostri antenati spiegata a mia cugina Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi (2015) sottolineando elementi di continuità con il romanzo familiare novecentesco—in particolare con Lessico famigliare (1963) di Natalia Ginzburg—e tratti innovativi contemporanei. Il romanzo di Pitzorno, che raccoglie diversi temi cari all’autrice tra i quali spiccano l’emancipazione femminile e il concetto di famiglia non tradizionale, racconta la storia della famiglia Bertrand Ferrell attraversando più generazioni svelando una trama misteriosa e intricata atta a confessare i segreti di famiglia. L’opera mantiene alcune caratteristiche del romanzo familiare del secolo precedente, come l’appartenenza dei membri della famiglia a un ambiente culturale alto, il lessico elitario e la presenza di domestici, ma anche numerosi elementi innovativi, tra cui il ricorso all’ecfrasi che rende possibile classificare il romanzo familiare contemporaneo come opera intermediale.
Appendices
Bibliografia
- Abignente, Elisabetta. “Memorie di famiglia. Un genere ibrido del romanzo contemporaneo.” Enthymema, n. 20, 2017, pp. 6–17.
- Albertazzi, Silvia. Il nulla, quasi. Foto di famiglia e istantanee amatoriali nella letteratura contemporanea. Le Lettere, 2010.
- Baldini, Alessio. “Finzioni che legano: la saga familiare come genere interartistico e intermediale.” “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo, et al., Pisa UP, 2020, pp. 265–88.
- Barsotti, Susanna. “Bambine protagoniste: nuovi modelli femminili nell’opera di Bianca Pitzorno.” Transalpina, n. 14, 2011, pp. 131–48.
- Barsotti, Susanna. Le storie usate. Calvino, Rodari, Pitzorno: riflessioni pedagogiche e letterarie tra mitologia e fiaba. Unicopli, 2006.
- Bartilotti, Teresa e Anna Scattigno (a cura di). Il femminismo degli anni Settanta. Viella, 2005.
- Boyers, Robert. “The Family Novel.” Salmagundi, n. 26, 1974, pp. 3–25.
- Canzaniello, Emanuele. “Il romanzo familiare. Tassonomia e New Realism.” Enthymema, n. 20, 2017, pp. 88–111.
- Casella, Mirca. Le voci segrete. Itinerari di iniziazione al femminile nell’opera di Bianca Pitzorno. Mondadori, 2006.
- Caso, Rossella. “Scrivere per l’infanzia. Itinerari di formazione al femminile nei romanzi di Bianca Pitzorno.” Sinestesieonline, n. 11, 2015, pp. 9–29.
- Clüver, Claus. “Intermediality and Interarts Studies.” Changing Borders: Contemporary Positions in Intermediality. A cura di Jens Arvidson et al., Intermedia Studies Press, vol. 1, 2007, pp. 19–37.
- Di Martino, Simona. “‘Questo è il libro per cui sono venuto al mondo.’ L’epopea storico-familiare in Canale Mussolini di Antonio Pennacchi.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo, et al., Pisa UP, 2020, pp. 199–221.
- Donati, Pierpaolo. Manuale di sociologia della famiglia. Laterza, 2015. Ebook.
- Forni, Dalila. “Breaking female stereotypes: Bianca Pitzorno’s girls and the power of literature on gender socialization.” Journal of Literary Education, n. 3, 2020, pp. 62–79.
- Garavini, Melissa. “Bianca Pitzorno: Imagination and Feminism.” Bookbird: A Journal of International Children’s Literature, vol. 50, n. 4, pp. 90–95.
- Ginzburg, Natalia. Lessico famigliare. Einaudi, 2014. Prima ed. 1963.
- Gobbo, Filippo, et al. (a cura di). “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano. Pisa UP, 2020.
- Kokkola, Lydia. “Bianca Pitzorno: Italy, Author.” Bookbird: a Journal of International Childrens Literature, vol. 50, n. 2, 2012, p. 32.
- Lapia, Roberto. “Parlare d’altro. Il romanzo di famiglia e i mutamenti socio-economici nell’Italia contemporanea.” Narrativa, n. 42, 2020, pp. 119–39.
- Le Play, Frédéric. Les ouvriers européens. Mame et Fils, 1855.
- Lucamante, Stefania. La felicità in differita. Generazioni e tempo nelle narrazioni di famiglia (2001–2021). Mimesis, 2022.
- Maher, Brigid. “‘Non eravamo mica in un romanzo’: Women’s Stories as Inspiration and Education.” altrelettere, 2022, pp. 30–51.
- Mengaldo, Pier Vincenzo. Tra due linguaggi. Arti figurative e critica. Bollati Boringhieri, 2005.
- Morra, Eloisa e Chiara Portesine. “Introduzione.” In Retoriche dell’ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento. A cura di Marcello Ciccuto, et al. Fabrizio Serra editore, 2021, pp. 11–19.
- Parisi, Luciano. “L’epopea di Canale Mussolini e il romanzo familiare in Italia.” Italian Studies, vol. 77, n. 1, 2022, pp. 109–21.
- Pennacchi, Antonio. Canale Mussolini. Mondadori, 2010.
- Pitzorno, Bianca. Ascolta il mio cuore. Mondadori, 1991.
- Pitzorno, Bianca. Diana, Cupìdo e il Commendatore. Mondadori, 1994.
- Pitzorno, Bianca. Quando eravamo piccole. Mondadori, 2002.
- Pitzorno, Bianca. Re Mida ha le orecchie d’asino. Mondadori, 1996.
- Pitzorno, Bianca. Storia delle mie storie. Miti, forme, idee della letteratura per ragazzi. Pratiche, 1995.
- Pitzorno, Bianca. Tornatràs. Mondadori, 2000.
- Pitzorno, Bianca. La vita sessuale dei nostri antenati spiegata a mia cugina Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi. Mondadori, 2015.
- Pitzorno, Bianca. La voce segreta. Mondadori, 1998.
- Polacco, Marina. “Romanzi di famiglia. Per una definizione di genere.” In Comparatistica, n. 13, 2005, pp. 95–125.
- Rajewsky, Irina, O. “Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality. ” In Intermédialités, n. 6, 2005, pp. 43–64.
- Scarfone, Gloria. “Ricostruzioni di appartenenze: il romanzo familiare come categoria problematica e necessaria.” “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo et al., Pisa UP, 2020, pp. 7–24.
- Segre, Cesare. “Introduzione.” In Natalia Ginsburg, Lessico famigliare. Einaudi, 2014, pp. V–XIII.
- Tosi, Laura. “Dalla parte delle bambine. Analisi del contributo di Bianca Pitzorno alla letteratura per l’infanzia.” Studia Polensia, n. 6, 2017, pp. 100–14.