Abstracts
Riassunto
Voce tra le più convincenti della narrativa contemporanea italiana, Melania Mazzucco ha costantemente sperimentato l’ibridazione dei generi narrativi mediante l’amalgama di romanzo storico, racconto biografico, Künstlerroman, resoconto di ricerche d’archivio, in un impasto che talvolta inclina verso il family novel. Esplorando tale chiave combinatoria, il contributo qui proposto è dedicato all’analisi della narrazione anfibia sviluppata tra La lunga attesa dell’angelo, pubblicato nel 2008, e il monumentale saggio biografico Jacomo Tintoretto e i suoi figli, uscito nel 2009. Una diade nella quale il racconto biografico funge da contro-narrazione del romanzo in un sistema di tessere, interferenze, nuclei discorsivi che non sempre coincidono, poiché l’anamnesi delirante che caratterizza il romanzo viene talora contraddetta delle indagini archivistiche presentate nel saggio. Nel rimbalzo delle aporie tra “verità” e immaginazione, attraverso il governo sapiente degli anacronismi, l’autrice disegna la parabola familiare dell’illustre artista saldando la dimensione antropologica, culturale e storica della Venezia cinquecentesca allo scenario odierno.
Appendices
Bibliografia
- Abignente, Elisabetta. Rami nel tempo. Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo. Donzelli, 2021.
- Baldasso, Franco. “New York come archivio della rimozione. Vita di Melania Mazzucco e l’epopea dell’emigrazione italiana.” Scritture migranti, n. 3, 2009, pp. 93–107.
- Benvenuti, Giuliana. Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione. Carocci, 2012.
- Bertoni, Federico. “Prefazione.” In Piga Bruni, Emanuela. La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo, Mimesis, 2018, pp. 9–18.
- Castellana, Riccardo. Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido. Carocci, 2019.
- Cicchetti, Angelo, e Raul Mordenti. “La scrittura dei libri di famiglia.” In Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, vol. 3, Le forme del testo. Einaudi, 1984, pp. 1117–61.
- Cometa, Michele. La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale. Raffaello Cortina, 2012.
- Cometa, Michele. Archeologie del dispositivo. Regimi scopici della letteratura. Pellegrini Editore, 2016.
- D’Angelo, Paolo. Le nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia. Il Mulino, 2013.
- de Certeau, Michel. La scrittura della storia. Jaca Book, 2006.
- Domenichelli, Mario. “La storia obliata e la magia delle rappresentazioni. Il romanzo storico, il neostoricismo: infrastoria, “post-historia” e controstoria.” Moderna, n. 8, vol.1/2, 2006, pp. 73–91.
- Domenichelli, Mario. Lo scriba e l’oblio. Letteratura e storia: teoria e critica delle rappresentazioni nell’epoca borghese. ETS, 2011.
- Gobbo Filippo, et al. (a cura di). “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano. Pisa UP, 2020.
- Hutcheon, Linda. A Poetics of Postmodernism. History, Theory Fiction. Routledge, 1988.
- Lucamante, Stefania. “The Privilege of Memory Goes to the Women: Melania Mazzucco’s Vita and the Italian Migration.” Modern Language Notes, vol. 124, n. 1, 2009, pp. 293–315.
- Lucamante, Stefania. “The Making and Unmaking of the Eternal City: A History of Violence on an Everyday, Perfect Day.” Annali d’Italianistica, vol. 28, 2010, pp. 373–405.
- Lucamante, Stefania. La felicità in differita. Generazioni e tempo nelle narrazioni di famiglia (2001–2021). Mimesis, 2022.
- Manzoni, Alessandro. Del romanzo storico e, in genere, de’ componimenti misti di storia e d’invenzione. In Manzoni, Scritti di teoria letteraria. Rizzoli 1981, pp. 193–282.
- Mazzucco, Melania. La lunga attesa dell’angelo. 2008. BUR, 2015.
- Mazzucco, Melania. Jacomo Tintoretto & i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana. Rizzoli, 2009.
- Mazzucco, Melania. Il museo del mondo. Einaudi, 2014.
- Mazzucco, Melania. “Fuori dagli schemi 4 – Melania Mazzucco.” Intervista di Giacomo Raccis, 7 dicembre 2020. La Balena Bianca. https://www.labalenabianca.com/2020/12/07/fuori-dagli-schemi-melania-g-mazzucco/.
- Mazzucco, Melania. “Senza vergogna né sortilegio.” La Repubblica, 4 giugno 2022.
- Migliorini, Maurizia. “I romanzi di Melania Mazzucco e la storia dell’arte.” In Le bal des arts. A cura di Elisa Bricco. Quodlibet, 2015, pp. 118–30.
- Polacco, Marina. “Romanzi di famiglia, per una definizione di genere.” Comparatistica, vol. 13, 2005, pp. 95–125.
- Raccis, Giacomo. “Appunti per una teoria del personaggio-artista nel romanzo italiano contemporaneo.” Enthymema, n. 26, 2020, pp. 244–60.
- Riffaterre Michael. “L’illusion d’ekphrasis.” In La pensée de l’image. Signification et figuration dans le texte et dans la peinture. A cura di Gisèle Mathieu-Castellani. Presses Universitaires de Vincennes, 1994, pp. 213–29.
- Rosa, Giovanna. “Dal romanzo storico alla ‘storia romanzo.’ Romanzo storico, antistorico, neostorico.” In Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento. ETS, 2010, pp. 45–70.
- Ru, Yi-Ling. The Family Novel: Toward a Generic Definition. Peter Lang, 1992.
- Scarfone, Gloria. “Ricostruzioni di appartenenze: il romanzo familiare come categoria problematica e necessaria.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo et al., Pisa UP, 2020, pp. 7–24.
- Swiderski, Liliana. “Tintoretto por Melania Mazzucco: una poética de la écfrasis.” Anclajes : revista del Instituto de Análisis Semiótico del Discurso, vol. 24, no. 2, 2020, pp. 33–46, https://doi.org/10.19137/anclajes-2020-2423.
- Zangrandi. Silvia T. “Intrecci temporali in La lunga attesa dell’angelo di Melania Mazzucco.” Studi novecenteschi, vol. 46, n. 97, 2019, pp. 141–56.