Abstracts
Riassunto
Il presente studio si propone di sondare la complessità problematica della necromanzia nel recente romanzo, Prima di noi, di Giorgio Fontana, non senza richiami alla più vasta produzione dell’autore, nella convinzione che il rituale mantico di evocazione dei morti connoti questa come altre opere gravitanti nell’orbita del Familienroman, programmaticamente teso allo sconfinamento transgenerazionale. L’ipotesi interpretativa consente di “elevare” lo statuto del genere – di cui note sono le ibridazioni con altri modi confluenti, più che contigui – a un’autentica cosmogonia che, nella serrata interrogazione del presente, contempla il “prima di noi” come cifra, coscienziale e storica, fondante. Il lavoro intende analizzare, dunque, la necromantica del possibile, agìta nelle sue articolazioni stratificate, ovvero nella tensione rammemorante, onirica e immaginativa, che intesse il fitto dialogo tra i vivi e i morti, a illuminare, quando possibile, la costellazione che sostanzia ogni famiglia e le sue narrazioni.
Appendices
Bibliografia
- Abignente, Elisabetta. “Una storia di ombre. Immaginazione delle origini e indagine genealogica nel romanzo contemporaneo.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi.” Per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo et al., Pisa UP, 2020, pp. 243–63.
- Barthes, Roland. Frammenti di un discorso amoroso. Traduzione di Renzo Guidieri, Einaudi, 2014.
- Canzaniello, Emanuele. “Il romanzo familiare. Tassonomia e New Realism.” Enthymema, n. 20, 2017, pp. 88–111.
- Chianura, Rossana. “Un romanzo in costruzione: i Vicerè e il tema dell’improduttività.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi.” Per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo et al., Pisa UP, 2020, pp. 75–95.
- Domenichelli, Mario. Lo scriba e l’oblio. Letteratura e storia: teoria e critica delle rappresentazioni nell’epoca borghese. ETS, 2011.
- Faulkner, William. L’urlo e il furore. Traduzione di Vincenzo Mantovani, con saggio introduttivo di Emilio Tadini e postfazione di Attilio Bertolucci, Einaudi, 2014.
- Fontana, Giorgio. Buoni propositi per l’anno nuovo. Mondadori, 2007.
- Fontana, Giorgio. Babele 56 Otto fermate nella città che cambia. Terre di Mezzo, 2008.
- Fontana, Giorgio. Novalis. Marsilio, 2008.
- Fontana, Giorgio. Per legge superiore. Sellerio, 2011.
- Fontana, Giorgio. Morte di un uomo felice. Sellerio, 2014.
- Fontana, Giorgio. Un solo paradiso. Sellerio, 2016.
- Fontana, Giorgio. Prima di noi. Sellerio, 2021.
- Fontana, Giorgio. Il Mago di Riga. Sellerio, 2022.
- Freud, Sigmund. “Il romanzo familiare dei nevrotici.” In Opere 1905–1908: Il motto di spirito e altri scritti. A cura di Cesare L. Musatti, traduzione di Marilisa Tonin Dogana, Bollati Boringhieri, vol. 5, 1979, pp. 467–74.
- Garboli, Cesare. “Introduzione.” In Elsa Morante, Menzogna e sortilegio. Einaudi, 2014, pp. v–xxvii.
- Garboli, Cesare. “Introduzione.” In Elsa Morante. La Storia: Romanzo. Einaudi, 1995, pp. v–xxvi.
- Grosser, Hermann. Narrativa. Principato, 1984.
- Gruppo di famiglia in un interno. Diretto da Luchino Visconti, soggetto di Enrico Medioli, sceneggiatura di Luchino Visconti et al., Rusconi Film, 1974.
- Guidorizzi, Giulio. La trama segreta del mondo. La magia nell’antichità. Il Mulino, 2015.
- La camera verde [La chambre verte]. Diretto da François Truffaut, soggetto tratto da Henry James, L’altare dei morti, sceneggiatura di François Truffaut, United Artists, 1978.
- La meglio gioventù. Diretto da Marco Tullio Giordana, soggetto e sceneggiatura di Sandro Petraglia e Stefano Rulli, Miramax, 2003.
- Lucamante, Stefania. La felicità in differita Generazioni e tempo nelle narrazioni di famiglia (2001–2021). Mimesis, 2022.
- Lucano. Farsaglia o La guerra civile. Traduzione di Luca Canali, Rizzoli, 1997.
- Lucrezio. La natura delle cose. Traduzione di Luca Canali, Rizzoli, 2001.
- Morante, Elsa. Menzogna e sortilegio (1948). Einaudi, 2014.
- Morante, Elsa. La Storia: Romanzo (1974). Einaudi, 1995.
- Morante, Elsa. Aracoeli. Einaudi, 1982.
- Moretti, Franco. Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent’anni di solitudine. Einaudi, 1994.
- Polacco, Marina. “Romanzi di famiglia. Per una definizione di genere.” In Comparatistica, n. 13, 2005, pp. 95–125.
- Puliafito, Francesca. “Coscienza genealogica e utopia del matrimonio nei Cento anni di Giuseppe Rovani.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi» Per una genealogia del romanzo familiare italiano.” A cura di Filippo Gobbo et al., Pisa UP, 2020, pp. 25–39.
- Roth, Joseph. Fuga senza fine. Una storia vera. Traduzione di Maria Grazia Manucci, Adelphi, 2018.
- Scarfone, Gloria. “Introduzione. Ricostruzioni di appartenenze: il romanzo familiare come categoria problematica e necessaria.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi.” Per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo et al., Pisa UP, 2020, pp. 7–24.
- Scola, Ettore. La famiglia. Soggetto e sceneggiatura di Ettore Scola, Ruggero Maccari e Furio Scarpelli, 1987.
- Zonch, Marco. “Due testi rappresentativi della contemporaneità: Per legge superiore e Morte di un uomo felice.” Diacritica, anno 1, fasc. 2, 25 aprile 2015, pp. 46–66.