Abstracts
Riassunto
Indagando i motivi, i modi e gli esiti cui conduce la scelta, da parte di Igiaba Scego, del romanzo di famiglia in Oltre Babilonia, Adua e La linea del colore, l’ipotesi di lettura qui proposta è che l’autrice progressivamente si allontani dal romanzo familiare più canonico e genealogico, per approdare a una sorta di meta-romanzo familiare, che da un lato interroga la definizione stessa di famiglia; e dall’altro scardina e riformula criticamente gli elementi, tematici e formali, del genere, facendo del romanzo familiare, coerentemente con il macrotesto dell’autrice, un esercizio di critica delle narrazioni e dell’immaginario (post)coloniale. Tale ipotesi sarà verificata esaminando nei tre testi: (1) la centralità del corpo come locus del trauma e della memoria; (2) la ricerca e costruzione dell’identità personale quale necessaria ricostruzione di un’appartenenza rizomatica, trans-generazionale e transnazionale; (3) la presenza di modelli familiari eccentrici e alternativi rispetto a quello patriarcale; (4) il contrasto tra le memorie familiari e le narrazioni dominanti del rimosso storico.
Appendices
Bibliografia
- Abignente, Elisabetta. Rami nel tempo: Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo. Donzelli, 2021.
- Abignente, Elisabetta. “Par un trou dans le mur. Memoria degli avi e quête identitaria in Fadéla M’Rabet, Nina Bouraoui e Igiaba Scego.” Status Quaestionis, n. 23, 2022, pp. 169–85.
- Alessi, Serena, e Stefano Jossa. “Italian Heroines: Literature, Gender and the Construction of the Nation.” The Italianist, vol. 39, n. 3, 2019, pp. 267–80.
- Babic Williams, Tatjana. “Dismatria: The Quest for a Motherland in Igiaba Scego’s Writings.” In Disjointed Perspectives on Motherhood. A cura di Catalina Florina Florescu, Lexington, 2013, 105–22.
- Benedicty-Kokken, Alessandra. “A Polyvalent Mediterranean, or the Trope of Nomadism in the Literary Oeuvre of Igiaba Scego and Abdourahman A. Waberi.” Revue électronique de littérature française, vol. 11, n. 2, 2017, pp. 103–22.
- Bond, Emma. “Corpi fantasmi: struttura e funzione della memoria transculturale nell’opera di Elvira Dones e Igiaba Scego.” In Paradigmi di violenza e transculturalità: il caso italiano (1990–2015), a cura di Rotraud von Kulessa et al., Peter Lang, 2017, pp. 99–114.
- Bond, Emma. Writing Migration Through the Body. Palgrave Macmillan, 2018.
- Bond, Emma, e Stavroula Pipyrou. “Futures in post-displacement Italy.” Journal of Modern Italian Studies, vol. 28, n. 4, 2023, pp. 403–14.
- Braidotti, Rosi. Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità. Donzelli, 1995.
- Brioni, Simone. The Somali Within: Language, Race and Belonging in “Minor” Italian Literature. Legenda e Routledge, 2015.
- Canzaniello, Emanuele. “Il romanzo familiare. Tassonomia e New Realism.” Enthymema, n. 20, 2017, pp. 88–111.
- Carroli, Pietra. “Oltre Babilonia? Postcolonial female trajectories towards nomadic subjectivity.” Italian Studies, vol. 65, n. 2, 2010, pp. 204–18.
- Castellana, Riccardo. Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido. Carocci, 2019.
- Cavarero, Adriana. Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Feltrinelli, 1997.
- Chinosole. “Audre Lorde and Matrilineal Diaspora: Moving History Beyond Nightmare Into Structures for the Future.” In Wild Women in the Whirlwind: Afro-American Culture and the Contemporary Literary Renaissance. A cura di Joanne M. Braxton e Andrée Nicola McLaughlin. Rutgers UP, 1990, pp. 379–94.
- Coates, Ta-Nehisi. Between the World and Me. Spiegel & Grau, 2015.
- Comberiati, Daniele. La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa coloniale all’Italia di oggi. Caravan, 2011.
- de Rogatis, Tiziana. Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri. Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023.
- Di Filippo, Giusy. “Resilienze migranti: rappresentazioni di donne in Tahrib.” In Donne resilienti. Raccolta di saggi, a cura di Giusy Di Filippo et al., QuodManet, 2023, pp. 99–118.
- Donnarumma, Raffaele. Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea. Il Mulino, 2014.
- Freud, Sigmund. “Il romanzo familiare dei nevrotici.” In Opere. 1905–1908. Il motto di spirito e altri scritti. A cura di Cesare Musatti, vol. 5,Bollati Boringhieri, 1972, pp. 467–74.
- Giuliani, Chiara. Home, Memory,and Belonging in Italian Postcolonial Literature. Palgrave Macmillan, 2021.
- Groppaldi, Andrea. “‘Italia mia benché…’ La dismatria linguistica nella narrativa di Igiaba Scego.” In Lingue migranti e nuovi paesaggi, a cura di Maria Vittoria Calvi et al., Led, 2014, pp. 67–81.
- Hawthorne, Camilla. “Geografie del Mediterraneo Nero.” Geographica Helvetica, n. 77, 2022, pp. 179–92.
- Hirsch, Marianne. The Mother/Daughter Plot: Narrative, Psychoanalysis, Feminism. Indiana UP, 1989.
- Hogarth, Christopher. Afropean Female Selves: Migration and Language in the Life Writing of Fatou Diome and Igiaba Scego. Routledge, 2023.
- Kristeva, Julia. “Il tempo delle donne.” In Kristeva, Le nuove malattie dell’anima. Trad. di Roberta Clemenzi Ghisi. Borla, 1998. 210–31.
- Laub, Dori, e Nanette Auerhahn. “Knowing and not knowing massive psychic trauma: forms of traumatic memory.” The International Journal of Psychoanalysis, vol. 74, n. 2, 1993, pp. 287–302.
- Lebdai, Benaouda. Autobiography as a Writing Strategy in Postcolonial Literature. Cambridge Scholars Publishing, 2015.
- Lori, Laura. Inchiostro d’Africa. Letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identità. Ombre Corte, 2013.
- Mari, Lorenzo. “Running In (and Out) the Family. Postcolonial Family Novels in Perspective.” Il Tolomeo, n. 23, 2021, pp. 85–102.
- Mauceri, Maria Cristina. “Igiaba Scego: La seconda generazione di autori transnazionali sta già emergendo.” El-Ghibli, n. 4, 2004, http://archivio.el-ghibli.org/index.php%3Fid=1&issue=01_04§ion=6&index_pos=1.html.
- McKittrick, Katherine. Demonic Grounds: Black Women and the Cartographies of Struggle. University of Minnesota Press, 2006.
- Mezzadra, Sandro. “At the Edge of a Black World. L’immaginazione geografica di W.E.B. Du Bois, la scoperta dell’Africa e la reinvenzione del mondo.” Aut Aut, n. 339, 2008, pp. 69–80.
- Moore-Gilbert, Bart. Postcolonial Life Writing: Culture, Politics and Self-Representation. Routledge, 2009.
- Moretti, Franco. Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent’anni di solitudine. Einaudi, 1994.
- Polacco, Marina. “Romanzi di famiglia. Per una definizione di genere.” Comparatistica, vol. 13, 2005, pp. 95–125.
- Ponzanesi, Sandra. “Il postcolonialismo italiano. Figli dell’impero e letteratura meticcia.” Quaderni del ’900, vol. 4, n. 1, 2004, pp. 25–34.
- Ponzanesi, Sandra, e Daniela Merolla. Migrant Cartographies: New Cultural and Literary Spaces in Post-Colonial Europe. Lexington, 2005.
- Ponzanesi, Sandra, e Goffredo Polizzi. “Does Italy Need Postcolonial Theory? Intersections in Italian Postcolonial Studies.” English Literature, n. 3, 2016, pp. 142–62.
- Quaquarelli, Lucia. “Rappresentazione del conflitto nella letteratura italiana dell’immigrazione.” Italies, n. 14, 2010, pp. 401–10.
- Rand, Lucy. “Transgenerational shame in postcolonial Italy: Igiaba Scego’s Adua.” Journal of Postcolonial Writing, vol. 56, n. 1, 2020, pp. 4–17.
- Romeo, Caterina. “Intersezionalità e critica letteraria: questioni di metodo.” In Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, a cura di Stefania Sini e Franca Sinopoli, Pearson, 2021, pp. 433–56.
- Sabelli, Sonia. “L’eredità del colonialismo nelle rappresentazioni contemporanee del corpo femminile nero.” Zapruder, n. 23, 2010, pp. 106–15.
- Scego, Igiaba. “Dismatria.” In Pecore nere. Racconti, a cura di Flavia Capitani ed Emanuele Coen, Laterza, 2005, pp. 5–21.
- Scego, Igiaba. Oltre Babilonia. Donzelli, 2008.
- Scego, Igiaba. Adua. Giunti, 2015.
- Scego, Igiaba. La linea del colore: Il grand tour di Lafanu Brown. Bompiani, 2020.
- Whitlock, Gillian. Postcolonial Life Narratives: Testimonial Transactions. Oxford UP, 2015.