Abstracts
Riassunto
L’ibridazione letteraria del romanzo di formazione con quello di famiglia (Abignente 2017, 2021; Lucamante 2022) rappresenta il fulcro del presente articolo che ragiona sulla presenza della famiglia intesa come necessaria “Altra” della scrittura autobiografica di Goliarda Sapienza. Del corpus chiamato dall’autrice l’“Autobiografia delle contraddizioni” si prendono in esame alcune tappe quali Lettera aperta (1967), Il filo di mezzogiorno (1969), Io, Jean Gabin (2010, post.) e “Lettera aperta III” (2011, post.), in cui l’autrice ricompone la memoria personale e familiare, inizialmente compromessa dalla terapia per elettroshock, ripensandosi all’interno della “tribù Sapienza-Giudice.” Si esaminano alcune funzioni autoriali del genere delle memorie di famiglia attraverso la lettura di alcune pagine edite dei taccuini che raccontano il travagliato iter di scrittura del romanzo inedito Amore sotto il fascismo (1989–1994) e il tema delle origini familiari viene approfondito nella sua natura intermediale nell’opera Io, Jean Gabin.
Appendices
Bibliografia
- Abignente, Elisabetta. “Memorie di Famiglia. Un genere ibrido del romanzo contemporaneo.” Enthymema, n. 20, 31 dicembre 2017, pp. 6–17, https://doi.org/10.13130/2037-2426/9408.
- Abignente, Elisabetta. Rami nel tempo. Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo. Donzelli editore, 2021.
- Andrigo, Mariagiovanna. “L’evoluzione autobiografica di Goliarda Sapienza: stile e contenuti.” In “Quel sogno d’essere” di Goliarda Sapienza: percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano. A cura di Giovanna Providenti, Aracne, 2012, pp. 117–30.
- Andrigo, Mariagiovanna. Goliarda Sapienza’s Permanent Autobiography. In Goliarda Sapienza in Context. A cura di Alberica Bazzoni et al., Fairleigh Dickinson UP, 2016, pp. 17–33.
- Arena, Maria. “Morte e rinascita attraverso la scrittura.” In “Quel sogno d’essere” di Goliarda Sapienza: percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano. A cura di Giovanna Providenti, Aracne, 2012, pp. 149–55.
- Bachelard, Gaston. La poetica dello spazio (1957). Trad. di Ettore Catalano. A cura di Mariachiara Giovannini, Dedalo, 2006.
- Baldini, Alessio. “Finzioni che legano: la saga familiare come genere interartistico e intermediale.” In Non poteva staccarsene senza lacerarsi. Per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo, et al. Pisa UP, 2020, pp. 265–93.
- Bazzocchi, Marco Antonio. Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento. Pendragon, 2016.
- Bazzoni, Alberica. Scrivere la Libertà: Corpo, identità e potere in Goliarda Sapienza. Edizioni ETS, 2022.
- Bono, Paola, e Laura Fortini (a cura di). ll romanzo del divenire, Un Bildungsroman delle donne?. Iacobelli editore, 2007.
- Brendlé, Chloé. “‘Familles, je vous haime’: des récits contemporains au prisme de la famille.” Acta fabula, vol. 17, n. 4, Essais critiques, agosto–settembre 2016, https://10.58282/acta.9872. https://doi.org/10.58282/acta.9872 (ultimo accesso 16/11/2023).
- Cardone, Lucia. “Goliarda attrice nel/del cinema italiano del dopoguerra.” In Appassionata Sapienza. A cura di Monica Farnetti, La Tartaruga, pp. 31–62.
- Castagné, Nathalie, “Archeologia di Modesta.” In “Quel sogno d’essere” di Goliarda Sapienza: percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano. A cura di Giovanna Providenti, Aracne, 2012, pp. 81–91.
- Cati, Alice. Immagini della memoria: Teorie e pratiche del ricordo tra testimonianza, genealogia, documentari. Mimesis, 2013.
- Cavarero, Adriana. Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione. Lit Edizioni, 2022.
- Cutrufelli, Maria Rosa. Maria Giudice. La leonessa del socialismo. Giulio Perrone Editore, 2022.
- Donnarumma, Raffaele. “Coazione a ripetere e declino. Menzogna e sortilegio come romanzo familiare.” Saggio non pubblicato ma contenuto nell’introduzione “Ricostruzioni di appartenenze: il romanzo familiare come categoria problematica e necessaria” di Gloria Scarfone. Atti del convegno Non poteva staccarsene senza lacerarsi. Per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo, et al. Pisa UP, 2020, pp. 16–18.
- Farnetti, Monica. “Introduzione.” In Il centro della cattedrale: i ricordi d’infanzia nella scrittura femminile. Dolores Prato, Fabrizia Ramondino, Anna Maria Ortese, Cristina Campo, Ginevra Bompiani. A cura di Monica Farnetti, Tre Lune, 2002, pp. 9–12.
- Farnetti, Monica. “Introduzione.” In Goliarda Sapienza, Lettera aperta. Einaudi, 2017, pp. V–XIII.
- Ferro, Laura. “Changing recollections: Goliarda Sapienza and Fabrizia Ramondino writing and rewriting childhood.” In Goliarda Sapienza in Context. A cura di Alberica Bazzoni, et al. Fairleigh Dickinson UP, 2016, pp. 189–91.
- Garboli, Cesare. “Appendice.” In Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi, 2010, pp. 231–46.
- Genette, Gérard. Figure III. Discorso del racconto. Trad. di Lina Zecchi, Einaudi 2006.
- Ginzburg, Natalia. Lessico famigliare. A cura di Cesare Segre, Einaudi, 2012.
- Gobbato, Emma. Goliarda Sapienza al Centro Sperimentale di Cinematografia. In Appassionata Sapienza. A cura di Monica Farnetti, La Tartaruga, pp. 62–68.
- Langiano, Anna. “Lettera aperta: il ‘dovere’ di tornare.” In “Quel sogno d’essere” di Goliarda Sapienza: percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano. A cura di Giovanna Providenti, Aracne, 2012, 131–47.
- Lejeune, Philippe. Il patto autobiografico. Il mulino, 1986.
- Lucamante, Stefania. La felicità in differita. Generazioni e tempo nelle narrazioni di famiglia (2001–2021). Mimesis, 2022.
- Morante, Elsa. Menzogna e sortilegio. Introduzione di Cesare Garboli, Einaudi, 1994.
- Ortu, Giuliana. “Visi dischiusi ad ascoltare: Goliarda Sapienza narratrice di visioni.” In Cinema e scrittura femminile. Letterate italiane tra la pagina e lo schermo. A cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli, Iacobelli, 2012, pp. 92–105.
- Parmegiani, Sandra. “Introduzione.” In Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall’Ottocento al XXI secolo. A cura di Sandra Parmegiani e Michela Prevedello, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. XIII–XIV.
- Pellegrino, Angelo. “Postfazione.” In Goliarda Sapienza. Io, Jean Gabin. Einaudi, 2010, pp. 121–33.
- Pellegrino, Angelo. “Postfazione.” In Goliarda Sapienza, Le certezze del dubbio. Einaudi, 2013, pp. 167–69.
- Pellegrino, Angelo. Ritratto di Goliarda Sapienza. In Goliarda Sapienza, Lettera aperta, a cura di Pellegrino, Einaudi, 2017, pp. 151–82.
- Pellegrino, Angelo. “Introduzione.” In Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno. La nave di Teseo, 2019, pp. 7–14.
- Polacco, Marina. “Romanzo di famiglia. Per una definizione di genere.” Comparatistica, n. 13, 2005, pp. 95–125.
- Providenti, Giovanna. La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza. Villaggio Maori, 2010.
- Providenti, Giovanna. “Introduzione.” In “Quel sogno d’essere” di Goliarda Sapienza: percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano. A cura di Giovanna Providenti, Aracne, 2012, pp. 13–30.
- Providenti, Giovanna. La porta della gioia. Nova Delphi, 2016.
- Rizzarelli, Maria. Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia. Carocci, 2018.
- Rizzarelli, Maria. Il doppio talento dell’attrice che scrive. Per una mappa delle “divagrafie.” UGA Éditions, 2021.
- Ross, Charlotte. “Identità di genere e sessualità nelle opere di Goliarda Sapienza: finzioni necessariamente queer.” In “Quel sogno d’essere” di Goliarda Sapienza: percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano. A cura di Giovanna Providenti, Aracne, 2012, pp. 223–42.
- Ru, Yi-ling. The Family Novel. Toward a Generic Definition. Peter Lang, 1992.
- Sapienza, Goliarda. Amore sotto il fascismo. tre capitoli e incompleto (1989–94), conservato nell’Archivio privato Sapienza-Pellegrino secondo la prima esplorazione di Giovanna Providenti.
- Sapienza, Goliarda. “Vengo da lontano.” In Il cuore, la guerra e la parola, Ombra editrice,1991.
- Sapienza, Goliarda. Io, Jean Gabin. Einaudi, 2010.
- Sapienza, Goliarda. Le certezze del dubbio. Einaudi, 2013.
- Sapienza, Goliarda. Lettera aperta. Einaudi, 2017.
- Sapienza, Goliarda. Il filo di mezzogiorno. La nave di Teseo, 2019.
- Sapienza, Goliarda. Lettere e biglietti. A cura di Angelo Pellegrino, La nave di Teseo, 2021.
- Sapienza, Goliarda. Scrittura dell’anima nuda. Taccuini 1976–1992. A cura di Gaia Rispoli. E-book ed., Einaudi, 2022.
- Scarfone, Gloria. “Ricostruzioni di appartenenze: il romanzo familiare come categoria problematica e necessaria.” In Non poteva staccarsene senza lacerarsi. Per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo, et a., Pisa UP, 2020, pp. 7–24.
- Sereni, Clara. Il gioco dei regni. Giunti, 1993.
- Sereni, Clara. Conversazione con Clara Sereni. Donne, scrittura e politica. A cura di Paola Gaglianone, con saggio critico di Giorgio Luti, Omicron, 1996.
- Trevisan, Alessandra. Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996–2016). La Vita Felice, 2016.
- Trevisan, Alessandra. Per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza: nel “baule mentale” della “personaggia.” 2020. Università Ca’ Foscari Venezia, tesi di dottorato. http://hdl.handle.net/10579/17831.
- Viart, Dominique. “Filiations littéraires.” Ecritures contemporaines. A cura di Jan Baetens e Domique Viart, n. 2, 1999, pp. 115–39.