Appendices
Bibliografia
- Abignente, Elisabetta. “Memorie di famiglia: Un genere ibrido del romanzo contemporaneo.” Il romanzo di famiglia oggi/Le roman de famille aujourd’hui, Enthymema, 20, 6–17. A cura di Elisabetta Abignente ed Emanuele Canzaniello, https://doi.org/10.13130/2037-2426/9408.
- Abignente, Elisabetta. Rami nel tempo: Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo. Donzelli, 2021.
- Agnello Hornby Simonetta. Caffè amaro. Feltrinelli, 2016.
- Agnello Hornby, Simonetta. Piano nobile. Feltrinelli, 2020.
- Agnello Hornby, Simonetta. Punto pieno. Feltrinelli, 2021.
- Baldini, Alessio. “Finzioni che legano: la saga familiare come genere interartistico e intermediale.” In “Non poteva staccarsene senza lacerarsi”: per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Filippo Gobbo, Ilaria Muoio, e Gloria Scarfone. Pisa UP, 2020, pp. 265–88.
- Baldini, Alessio. Dipingere coi colori adatti. I Malavoglia e il romanzo moderno. Quodlibet, 2012.
- Banti, Anna. Corte Savella. Mondadori, 1960.
- Banti, Anna. Artemisia. SE, 2015. Prima ed. 1947.
- Barone, Marta. La città sommersa. Bompiani, 2020.
- Bassani, Giorgio. Il giardino dei Finzi-Contini. Feltrinelli, 1962.
- Bazzi, Jonathan. Febbre. Fandango, 2019.
- Benedetti, Laura. Un paese di carta. Pacini editore, 2015.
- Benvenuti, Giuliana. Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione. Carocci, 2012.
- Bertoni, Federico. “Prefazione.” In La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo. A cura di Emanuela Piga Bruni. Mimesis, 2018, pp. 9–18.
- Calabrese Stefano. “Cicli, genealogie e la genesi del romanzo totale nel XIX secolo.” In Il romanzo. A cura di Franco Moretti, vol. 4. Einaudi, 2003, pp. 611–40.
- Canzaniello, Emanuele. “Il romanzo familiare. Tassonomia e New Realism.” Enthymema, n. 20, 2017, pp. 88–111.
- Casali Arnaldo, “Generazioni. ‘Patriarcato’ e se fosse ‘figliocrazia’?” Avvenire, 18 dicembre 2023, https://www.avvenire.it/famiglia/pagine/patriarcato-e-se-fosse-figliocrazia.
- Ciabatti, Teresa. La più amata. Mondadori, 2017.
- Costagli, Simone. “Autobiografia collettiva di una nazione. L’onda lunga dei Familienromane tedeschi. Il romanzo di famiglia oggi/Le roman de famille aujourd’hui.” Enthymema, n. 20, 2017, pp. 64–74.
- Costagli Simone, e Matteo Galli. Deutsche Familienromane. Literarische Genealogien und internationaler Kontext. Fink, 2010.
- Cremonini, Alessio Ora dormono. Storia vera e immaginaria dei miei antenati tedeschi. Einaudi, 2023.
- Dainotto, Roberto. Europe (In Theory). Duke UP, 2007.
- Dell, Kerstin. The Family Novel in North America from Post-War to Post-Millennium: A Study in Genre. AV Akademiker Verlag, 2007.
- Desiati Mario, Spatriati, Einaudi, 2021.
- Eco, Umberto. Il nome della rosa. Bompiani, 1980.
- Ernaux, Anne. Les Années. Gallimard, 2008.
- Fontana, Giorgio. Prima di noi. Sellerio, 2020.
- Fowler, Roger. Linguistics and the Novel. Methuen 1977.
- Freud, Sigmund. “Il romanzo familiare dei nevrotici (1908).” In Opere. 1905–1908. Il motto di spirito e altri scritti. A cura di Cesare L. Musatti, vol. 5. Boringhieri, 1972, pp. 487–74.
- Ganeri, Margherita. Il romanzo storico in Italia. Il dibattito critico dalle origini al post-moderno. Manni, 1999.
- Garboli, Cesare. “Prefazione.” In Ginzburg, Natalia. Opere, vol. 1, ix–xlv. Meridiani Mondadori, 1986.
- Garboli, Cesare e Carlo Cecchi. “Prefazione.” In Morante, Elsa. Opere, vol. 1, xi–xciv. Meridiani Mondadori, 1988.
- Ghosh, Amitav. La montagna vivente. Trad. a cura di Anna Nadotti e Norman Gobetti. Neri Pozza, 2023.
- Ginsborg, Paul. L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980–1996. Einaudi, 1998.
- Ginzburg Natalia. Opere. 2 vll. Meridiani Mondadori, 1986.
- Ginzburg, Natalia. Avvertenza. In Eadem. Opere, vol.1, pp. 899–901.
- Ginzburg, Lisa Cara pace, Ponte alle grazie, Milano 2020.
- Gruber, Lilli. Eredità. Una storia della mia famiglia tra l’Impero e il fascismo. Rizzoli, 2012.
- Gruber, Lilli. Inganno. Rizzoli, 2018.
- Gruber, Lilli. Tempesta. Rizzoli, 2014.
- Hirsch, Marianne. The Mother/Daughter Plot: Narrative, Psychoanalysis, Feminism. Indiana UP, 1989.
- Hirsch, Marianne. Family Frames: Photography, Narrative, and Postmemory. CreateSpace Independent Publishing Platform, 2012.
- Hirsch Marianne. The Generation of Postmemory: Writing and Visual Culture. Columbia UP, 2012.
- Hutcheon, Linda. Historiographic Metafiction. Parody and the Intertextuality of History. Johns Hopkins UP, 1989.
- Lagioia, Nicola. La ferocia. Einaudi, 2014.
- Lapia, Roberto. “Parlare d’altro. Il romanzo di famiglia e i mutamenti socioeconomici nell’Italia contemporanea.” Narrativa, n. 42, 2020, http://journals.openedition.org/narrativa/338. https://doi.org/10.4000/narrativa.338.
- Limentani, Giacoma. Dentro la D. In Eadem. Trilogia. Iacobelli, 2014, pp. 99–179.
- Lucamante, Stefania. La felicità in differita. Generazioni e tempo nelle narrazioni di famiglia (2001–2021). Mimesis, 2022.
- Luhmann, Suzanne. “Gender and the Generations of Difficult Knowledge: Recent Responses to Familial Legacies of Nazi Perpetration.” Women in German Yearbook, n. 25, 2009, pp. 174–98.
- Maalouf, Amin. In the name of identity: Violence and the Need to Belong. Arcade, 2012.
- Magrini, Giacomo. “Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg.” In Letteratura Italiana Einaudi. Le Opere, Vol. 4. A cura di Alberto Asor Rosa. Einaudi, 1995, pp. 4–49.
- Maraini, Dacia. La lunga vita di Marianna Ucrìa. Rizzoli, 1990.
- Mari, Michele. Leggenda privata. Einaudi, 2017.
- Mazzucco, Melania. La lunga attesa dell’angelo. BUR, 2015. Prima ed. 2008.
- Mazzucco, Melania. L’architettrice. Einaudi, 2019.
- Medicus, Thomas. “Im Archiv der Gefuhle: Tätertöchter, der aktuelle ‘Familienroman’ und die deutsche Vergangenheit.” Mittelweg 36, n. 15.3, 2006, pp. 2–15.
- Melandri, Francesca. Sangue giusto. Rizzoli, 2017.
- Montesano Giuseppe Di questa vita menzognera. Feltrinelli, 2003.
- Murat, Laure. Proust, roman familial. Laffont, 2023.
- Parisi, Luciano. “L’epopea di Canale Mussolini e il romanzo familiare in Italia.” Italian Studies, n. 77.1, 2022, 109–121, https://doi.org/10.1080/00751634.2021.1956735.
- Piperno, Alessandro. Con le peggiori intenzioni. Mondadori, 2005.
- Piperno, Alessandro. Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi. Mondadori, 2010.
- Pitzorno, Bianca. La vita sessuale dei nostri antenati spiegata a mia cugina Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi. Mondadori, 2015.
- Polacco, Marina. “Romanzi di famiglia. Per una definizione di genere.” Comparatistica, n. 13, 2005, pp. 95–125.
- Ponzanesi, Sandra. “Il postcolonialismo italiano. Figli dell’impero e letteratura meticcia.” Quaderni del ‘900, vol. 4, n. 1, 2004, pp. 25–34.
- Ru, Yi-Ling. The Family Novel. Toward a Generic Definition. Peter Lang, 1992.
- Scarfone, Gloria. “Ricostruzioni di appartenenze: il romanzo familiare come categoria problematica e necessaria.” In Non poteva staccarsene senza lacerarsi: Per una genealogia del romanzo familiare italiano. A cura di Gloria Scarfone, Filippo Gobbo, e Ilaria Muoio, Pisa UP, 2020, pp. 17–24.
- Scego, Igiaba. Oltre Babilonia. Donzelli, 2008.
- Scego, Igiaba. Adua. Giunti, 2015.
- Scego, Igiaba. La linea del colore: Il grand tour di Lafanu Brown. Bompiani, 2020.
- Solnit, Rebecca. Wanderlust: A History of Walking. Penguin Books, 2000.
- Spender, Dale. Mothers of the Novel. Pandora, 1988.
- Strauss, William, e Neil Howe, Generations. The History of America’s Future, 1584 to 2069. William Morrow & Company, 1992.
- Svevo, Italo. La coscienza di Zeno. Feltrinelli 2014. Prima ed. 1923.
- Terranova, Nadia. Gli anni al contrario. Einaudi, 2015.
- Tobin Drechsel, Patricia. Time and the Novel: The Genealogical Imperative. Princeton UP, 2015.
- Torregrossa, Giuseppina. Cortile Nostalgia. Rizzoli 2018.
- Torregrossa, Giuseppina. L’assaggiatrice. Rubbettino, 2014.
- Tuena, Filippo. Le variazioni Reinach. Neri Pozza, 2015. Prima ed. Rizzoli, 2005.
- van Straten, Giorgio. Il mio nome a memoria. Franco Brioschi, 2020. Prima ed. 2000.
- Welge, Jobst. Genealogical Fictions: Cultural Periphery and Historical Change in the Modern Novel. Johns Hopkins UP, 2015.