Abstracts
Riassunto
Gran parte della critica ha definito i romanzi di Elsa Morante un prodotto realistico e oggettivamente pessimistico tale da non offrire al lettore possibilità di salvezza. In realtà, andando oltre il livello superficiale di lettura dei testi morantiani, si può scorgere un “sistema” perfetto pensato per fornire al lettore, come anche allo stesso autore nell’atto creativo, un’alternativa positiva soltanto mediante il valore catartico e, quindi, compensatorio, della tragedia e del dramma umano. Questo livello latente di lettura e interpretazione, partendo proprio dalle considerazioni di Sigmund Freud sino a toccare il concetto di “scrittura come riparazione” di Stefano Ferrari, può risultare utile e analiticamente fecondo soprattutto se si parte dalla constatazione che la stessa Elsa Morante non fu immune da quella cosiddetta “cultura dell’inconscio.” Analizzando le memorie del procidano come “odissea alla rovescia” del protagonista per il superamento di un complesso edipico irrisolto, il lettore de L’isola di Arturo, “prima persona responsabile,” potrà, dunque, nel caos totale di morte e distruzione, mediante le figure antieroiche dei personaggi di carta e secondo lettura fornita da Melanie Klein, trovare una via di fuga soddisfacente al male universale, intendendo, così, l’esperienza del lutto e della separazione come necessaria premessa a una riformulazione tardiva, ma urgente, di una soggettività frammentata. Quella “fisiologia compensatoria” che ha le sue radici nell’esperienza terapeutica della letteratura e della testimonianza del sé (operazione memoriale analoga alla scrittura di Proust) caratterizza l’“opera di pensiero” di Elsa Morante.
Parole chiave:
- lutto,
- madre,
- Melanie Klein,
- Infanzia,
- complesso di Edipo
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Agamben, Giorgio. Il congedo della tragedia. In Festa per Elsa. A cura di Goffredo Fofi e Adriano Sofri. Sellerio, 2011, pp. 59–64.
- Atwood, Margaret. Negoziando con le ombre, Ponte alle Grazie, 2002 [ed. or.: Negotiating with the Dead. A Writer on Writing. Cambridge University Press, 2002].
- Bardini, Marco. Morante Elsa. Italiana. Di professione, poeta. Nistri-Lischi, 1999.
- Bersani, Leo. “The Culture of Redemption: Marcel Proust and Melanie Klein.” Critical Inquiry. Vol. 12, 2, Winter 1986, p. 399–421.
- Bondi, Fabrizio. “Parodia come categoria? Agamben e l’accanto dell’Isola.” Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione. Vol. 18, 2020, pp. 9–20.
- Borghesi, Angela. Una storia invisibile. Morante Ortese Weil. Quodlibet, 2015.
- Brugnolo, Stefano. Il chisciottismo dei periferici: sulle dinamiche del desiderio mimetico ne “L’Isola di Arturo” di Elsa Morante. In Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana. A cura di Pierpaolo Antonello e Giuseppe Fornari. Transeuropa, 2016, pp. 183–217.
- Bubba, Angela. Elsa Morante madre e fanciullo. Intensità di archetipi e sogni nella vita di una scrittura. Carabba, 2016.
- Cartoni, Flavia. “Tra passioni, attrazioni e rifiuti: Arturo adolescente come figura letteraria.” Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione. Vol. 18, 2020, pp. 29–36.
- Caruso, Igor Alexander. La separazione degli amanti. Einaudi, 1988 [ed. or.: Die Trennung der Liebenden. Eine Phänomenologie des Todes. Verlag Hans Huber, 1968].
- Cecchi, Emilio. Libri nuovi e usati. Note di letteratura italiana contemporanea (1947–1958). Edizioni Scientifiche Italiane, 1958.
- D’Angeli, Concetta. “Nessun padre.” Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione. Vol. 18, 2020, pp. 57–64.
- D’Angeli, Concetta. Leggere Elsa Morante. Aracoeli, La Storia e Il mondo salvato dai ragazzini. Carocci, 2003.
- De Ceccatty, René. Elsa Morante. Una vita per la letteratura. Neri Pozza, 2020 [ed. or.: Elsa Morante. Une vie pour la littérature. Éditions Tallandier, 2018].
- Debenedetti, Giacomo. L’Isola della Morante. in Debenedetti, Saggi. 1922–1966. Mondadori, 1982, pp. 379–96.
- Faienza, Lucia. “L’isola che non c’è: lo spazio di Arturo tra infinito e limite.” Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione. Vol. 18, 2020, p. 81–90.
- Ferrari, Stefano. Scrittura come riparazione. Saggio su letteratura e psicoanalisi. Laterza, 2012.
- Fontanella, Caterina. La vita è profumo d’Oriente: il presente di Arturo nella lunga elaborazione del romanzo. In “Nacqui nell’ora amara del meriggio.” Scritti per Elsa Morante nel centenario della nascita. A cura di Eleonora Cardinale e Giuliana Zagra. Biblioteca nazionale centrale di Roma, 2013, pp. 141–51.
- Fortuna, Sara e Manuela Gragnolati. “Attaccando al suo capezzolo le mie labbra ingorde”: corpo, linguaggio e soggettività da Danta ad Aracoeli di Elsa Morante. Nuova Corrente. 55, 141, gennaio-giugno 2008, pp. 85–123.
- Fortuna, Sara e Manuela Gragnolati. Between Affection and Discipline: Exploring Linguistic Tensions from Dante to Aracoeli. In The Power of Disturbance. Elsa Morante’s Aracoeli. A cura di Manuele Gragnolati e Sara Fortuna. Routledge, 2020, pp. 8–19.
- Freud, Sigmund. Inibizione, sintomo e angoscia. Bollati Boringhieri, 2017 [ed. or.: Hemmung, Symptom und Angst. Internationaler Psychoanalytisecher Verlag, 1926].
- Freud, Sigmund. Metapsicologia. Boringhieri, 1978 [ed. or.: Metapsychologie (Imago, 1915). Trauer und Melancholie (1917), Gesammelte Werke. Chronologisch geordnet, vol. 10. Werke aus den Jahren 1913–1917. Fischer, 1963].
- Freud, Sigmund. Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, vol. I. Boringhieri, 1975 [ed. or.: Schriften zur Kunst und Literatur. Fischer, 1987].
- Fusillo, Massimo. “‘Credo nelle chiacchiere dei barbari.’ Il tema della barbarie in Elsa Morante e in Piero Paolo Pasolini.” Studi Novecenteschi. Vent’anni dopo La Storia. Omaggio a Elsa Morante. A cura di Concetta D’Angeli e Giacomo Magrini. 21, 47–48, giugno-dicembre 1994, pp. 97–129.
- Garboli, Cesare. Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante. Adelphi, 1995.
- Ginzburg, Alessandra. Il miracolo dell’analogia. Saggi su letteratura e psicoanalisi. Pacini, 2011.
- Gioanola, Elio. Elsa Morante e la storia. In Gioanola, Psicanalisi e interpretazione letteraria. Jaka Book, 2017, pp. 329–44.
- Gragnolati, Manuele. Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante. Il Saggiatore, 2013.
- Jankélévitch, Vladimir. La morte. Einaudi, 2009 [ed. or.: La mort. Flammarion, 1966].
- Jones, Ernest. Presentazione a Melanie Klein, Scritti 1921–1958. Bollati Boringhieri, 2012.
- Jørgensen, Conni-Kay. La visione esistenziale nei romanzi di Elsa Morante. “L’Erma” di Bretschneider, 1999.
- Klein, Melanie. Scritti 1921–1958. Bollati Boringhieri, 2012 [ed. or.: Contributions to Psychoanalysis 1921–45. Hogarth Press, 1948 e Developments in Psycho-Analysis. Hogarth Press, 1952].
- Kristeva, Julia. Melanie Klein. La madre, la follia. Donzelli, 2006 [ed. or.: Melanie Klein ou le matricide comme douleur et comme créativité. Le génie féminin, t. 2, La folie. Librairie Arthème Fayard, 2000].
- Kristeva, Julia. Sole nero. Depressione e melanconia. Feltrinelli, 1988 [ed. or.: Soleil noir. Dépression et mélancolie. Gallimard, 1987].
- L’amata. Lettere di e a Elsa Morante. A cura di Daniele Morante, con la collaborazione di Giuliana Zagra. Einaudi, 2012.
- La Monaca, Donatella. Poetica e scrittura diaristica. Italo Svevo Elsa Morante. Salvatore Sciascia, 2005.
- Lederer, Wolfgang, M.D. The Fear of Women. Harcourt Brace Jovanovich, 1968.
- Lerner, L. Scott. “Mourning and Subjectivity: From Bersani to Proust, Klein, and Freud.” Diacritics. Vol. 37, 1, Spring 2007, pp. 40–53.
- Lucamante, Stefania. Elsa Morante e l’eredità proustiana. Cadmo, 1998.
- Martinez Garrido, Elisa. “L’Isola di Arturo. Memorie di un fanciullo: un romanzo di “formazione” attraverso gli scherzi tragici del tempo.” Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione. Vol. 18, 2020, pp. 73–80.
- Mengaldo, Pier Vincenzo. “Spunti per un’analisi linguistica dei romanzi di Elsa Morante.” Studi Novecenteschi. Vent’anni dopo La Storia. Omaggio a Elsa Morante. A cura di Concetta D’Angeli e Giacomo Magrini. 21, 47–48, giugno-dicembre 1994, pp. 11–36.
- Morante, Elsa. Aracoeli [1982]. In Morante, Opere, vol. 2. Mondadori, 2012.
- Morante, Elsa. Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi [1968]. In Morante, Opere, vol. 2. Mondadori, 2012.
- Morante, Elsa. L’ isola di Arturo [1957]. In Morante, Opere, vol. 1. Mondadori, 2011.
- Morante, Elsa. Lettere ad Antonio [Diario 1938]. In Morante, Opere, vol. 2. Mondadori, 2012.
- Morante, Elsa. Pro o contro la bomba atomica e altri scritti [1987]. In Morante, Opere, vol. 2. Mondadori, 2012.
- Morante, Marcello. Maledetta Benedetta. Garzanti, 1986.
- Neumann, Erich. La grande madre. Fenomenologia delle configurazioni femminili dell’ inconscio. Astrolabio-Ubaldini, 1981 [ed. or: The Great Mother: An Analysis of the Archetype. Princeton University Press, 1955].
- Orlando, Francesco. Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti. Einaudi, 2015.
- Orlando, Francesco. Per una teoria freudiana della letteratura. Einaudi, 1987.
- Otero, Solimar. “‘Fearing Our Mothers’: An Overview of the Psychoanalytic Theories Concerning the Vagina Dentata Motif F547.1.1.” American Journal of Psychoanalysis. Vol. 56, 3, September 1996, pp. 271–78.
- Porciani, Elena. L’alibi del sogno nella scrittura giovanile di Elsa Morante. Iride, 2006.
- Porciani, Elena. Sogno e Romance nella Storia. In La Storia di Elsa Morante. A cura di Siriana Sgavicchia. ETS, 2012, pp. 217–28.
- Proust, Marcel. Alla ricerca del tempo perduto. 1. La strada di Swann, vol. 1. Einaudi, 1961 [ed. or.: À la recherche du temps perdu. 1. Du côté de chez Swann. Gallimard, 1954].
- Proust, Marcel. Alla ricerca del tempo perduto. 2. All’ombra delle fanciulle in fiore, vol. 1. Einaudi, 1961 [ed. or.: À la recherche du temps perdu. 2. À l’ombre des jeunes filles en fleurs. Gallimard, 1954].
- Pupino, Angelo Raffaele. Strutture e stile della narrativa di Elsa Morante. Longo, 1967.
- Pupo, Ivan. “A ciascuno il suo Giuda. Il tema del tradimento nell’Isola di Arturo.” Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione. Vol. 18, 2020, pp. 121–28.
- Rank, Otto. Il trauma della nascita. Sugarco, 1990 [ed. or.: Das Trauma der Geburt. Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1924].
- Ricci, Graziella. “Tra Eros e Thanatos: storia di un mito mancato. Analisi tematico-narrativa de L’ isola di Arturo.” Strumenti critici, vol. 13, no. 38.1, febbraio 1979, pp. 126–68.
- Rosa, Giovanna. Cattedrali di carta. Elsa Morante romanziere. Il Saggiatore, 2006.
- Scatolin, Henrique Guilherme. “The Myth of the Vagina Dentata: Archetypal Manifestations of the Terrible Mother.” Psychology Research, vol. 10, no. 6, June 2020, pp. 231–39.
- Serafini, Carlo. “L’ isola di Arturo negli scritti teorici di Elsa Morante sul romanzo.” Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione, vol. 18, 2020, pp. 129–36.
- Serkowska, Hanna e Konrad Król. “Scrivere l’ultimo Bildungsroman e uccidere il genere? Un’ipotesi per L’ isola di Arturo.” Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione, vol. 18, 2020, pp. 137–48.
- Tricomi, Antonio. Orfani di legge. Elsa Morante e la psicoanalisi. In Letteratura e psicoanalisi in Italia. A cura di Gianfranco Alfano e Stefano Carrai. Carocci, 2019, pp. 149–66.
- Verbaro, Caterina. “‘Di Elsa Morante ho molte parole in testa.’ Percorsi di formazione nell’Isola di Arturo e nell’Amica Geniale.” Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione, vol. 18, 2020, pp. 49–56.
- Wehling-Giorgi, Katrin. Totetaco: the Mother-Child Dyad and the Pre-Conceptual Self in Elsa Morante’s La Storia and Aracoeli. Forum for modern languages studies. Vol. 49, 2, April 2013, pp. 192–200.
- Wehling-Giorgi, Katrin. “Tuo scandalo tuo splendore.” The Split Mother in Morante’s Works from Diario 1938 to Aracoeli. In Elsa Morante’s Politics of Writing: Rethinking Subjectivity, History, and the Power of Art. A cura di Stefania Lucamante. Fairleigh Dickinson UP, 2015, pp. 193–203.
- Zagra, Giuliana. La tela favolosa. Carte e libri sulla scrivania di Elsa Morante. Carocci, 2019.
- Zanardo, Monica. Elsa Morante, in Il romanzo in Italia. IV. Il secondo Novecento. A cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro. Carocci, 2018, pp. 99–114.