Abstracts
Riassunto
Questo articolo indaga il tema della notte e la funzione poetica del personaggio di Faust all’interno delle prime sezioni dei Canti Orfici (“La Notte” e i “Notturni”) di Dino Campana. Campana dichiarò di voler fare del suo libro un “piccolo Faust,” e nomina proprio Faust come io-lirico della “Notte.” Inoltre, sono presenti espliciti richiami testuali alla scena “Notte di Valpurga” della tragedia goethiana, parzialmente tradotta da Campana in una lettera del settembre 1917.
In entrambe le opere, la notte permette la violazione dello status quo e consente all’io di valicare i propri confini. Se il notturno faustiano presenta continue metamorfosi e/o travestimenti dei personaggi in scena e include un rituale d’iniziazione cui lo stesso Faust prende parte, la notte campaniana diventa luogo e momento di trasformazione, secondo modalità carnevalesche, e di iniziazione ai culti misterici, che verranno studiate e approfondite nell’articolo.
Parole chiave:
- Faust,
- Campana,
- Notte,
- Valpurga,
- Canti orfici
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Bachtin, Michail. Dostoevskij. Poetica e stilistica. Einaudi, 2002.
- Bachtin, Michail. L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale. Einaudi, 1979.
- Baioni, Giuliano. Classicismo e Rivoluzione. Goethe e la rivoluzione francese. Einaudi, 1998.
- Bazzocchi, Marco A. Campana, Nietzsche e la puttana sacra. Manni, 2003.
- Cacho Millet, Gabriel (a cura di). Le mie lettere sono fatte per essere bruciate. All’insegna del pesce d’oro, 1978.
- Campana, Dino. I Canti orfici. Introduzione e commento di Fiorenza Ceragioli. Rizzoli, 1989.
- Casadei, Alberto. “Il metodo della pazzia: sulla riscrittura dei ‘Canti Orfici’.” In Materiali per Dino Campana. A cura di Piero Cudini, Pacini Fazzi, 1986, pp. 7–36.
- Ceragioli, Fiorenza. “Introduzione.” In Dino Campana. I Canti orifici, a cura di Fiorenza Ceragioli, pp. 7–51.
- Collini, Patrizio. Wanderung: il viaggio dei romantici. Feltrinelli, 1996.
- Cudini, Piero. “Un’idea di Campana – percorsi e forme de ‘La Notte’.” In Materiali per Dino Campana. A cura di Piero Cudini. Pacini Fazzi, 1986, pp. 63–108.
- Galimberti, Cesare. Dino Campana. Mursia, 1967.
- Goethe, Johann Wolfgang (von). Faust. Traduzione di Franco Fortini. Milano, 1970.
- Fortini, Franco. “Note.” In Johann Wolfgang von Goethe. Faust. Milano, 1970, pp. 1059–1120.
- Meli, Marco. “Carnevale mitologico e dramma misterico. Alcune osservazioni sulla Klassische Walpurgisnacht nel Faust di Goethe.” In Il mito nel teatro tedesco. Studi in onore di Maria Fancelli. A cura di Hermann Dorowin et al., Morlacchi, 2004, pp. 71–93.
- Raboni, Giovanni. Poesia italiana contemporanea. Sansoni, 1981.
- Ramat, Silvio. “Qualche nota per ‘La Chimera’.” In Dino Campana alla fine del secolo. A cura di Anna Rosa Gentilini, Il Mulino, 1999, pp. 21–38.
- Schuré, Edouard. I grandi iniziati. Storia segreta delle religioni. Laterza, 1995.
- Stasi, Beatrice. “Sul carteggio tra Sibilla Aleramo e Dino Campana.” In Materiali per Dino Campana. A cura di Piero Cudini, Pacini Fazzi, 1986, pp. 147–60.
- Trevi, Mario, e Augusto Romano. Studi sull’ombra, Marsilio, 1990.
- Turchetta, Gianni. “Cultura di Dino Campana e significati dei ‘Canti Orfici’.” Comunità, no. 187, 1985, pp. 359–417.
- Turchetta, Gianni. “Dino Campana e la vertigine della modernità.” In Trent’anni per Dino Campana. A cura di Mirna Gentilini, Edizione Centro Studi campaniani, 2019, pp. 101–10.
- Turchetta, Gianni. Vita oscura e luminosa di Dino Campana, poeta. Bompiani, 2020.
- Zagari, Luciano. Mitologia del segno vivente. Una lettura del romanticismo tedesco. Il Mulino, 1985.