Abstracts
Riassunto
Nessuno prima del poligrafo Tomaso Garzoni da Bagnacavallo aveva immaginato di trasformare un’opera letteraria in un edificio per i folli. Per una civiltà che coltiva la suprema dignità della natura umana, la prospettiva delle linee e la geometria architettonica, l’oscurità della mente diviene la più terribile minaccia. Secondo Ariosto, Astolfo non avrebbe potuto rintracciare sulla Luna la pazzia, che “sta qua giù, né se ne parte mai” (Orlando furioso 34.81.8). Quasi su invito del suo autore, Garzoni cerca di contenere la diffusione della follia e, come in un giorno di “festa di tutti i matti,” apre al mondo “le porte” della sua “fabrica” per accogliere gli “onorati spettatori.” L’ospidale de’ pazzi incurabili, apparso nel 1586 presso tre tipografie, ripercorre la storia umana senza cercare una linea evolutiva, ma individuando le falle della ragione e il diffondersi dell’insania. In questo percorso irregolare, simile ad un segmento tratteggiato, fatto di vuoto e pieno, assenza e presenza, la pazzia rivela la sua natura poliedrica e si presenta nella molteplicità delle manifestazioni particolari, mostrando il lato tenebroso del cammino degli uomini. L’ospidale si colloca al tramonto di un secolo e di una civiltà letteraria e all’alba di una nuova concezione dell’arte e del mondo.
Keywords:
- Garzoni,
- Ariosto,
- pazzia,
- Rinascimento,
- Cinquecento,
- Seicento
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Alessandrini, Marco. Immagini della follia. La follia nell’arte figurativa. Magi edizioni, 2002.
- Ariosto, Ludovico. Orlando furioso. Introduzione, note e bibliografia di Lanfranco Caretti, presentazione di Italo Calvino, Einaudi, 1992. 2 voll.
- Barelli, Stefano. “Introduzione.” In Tomaso Garzoni. L’ospidale de’ pazzi incurabili. A cura di Stefano Barelli, Antenore, 2004, pp. IX–LXII.
- Baruchello, François. “Tomaso Garzoni precursore della psichiatria moderna.” In Baruchello, Tomaso Garzoni. Uno zingaro in convento. Celebrazioni garzoniane, IV centenario (1589–1989). Ravenna-Bagnacavallo 1989–1990. Longo, 1990, pp. 179–204.
- Blake, William. The Marriage of Heaven and Hell. John W. Luce and Company, 1906.
- Boccaccio, Giovanni. Geneologia de gli dei. I quindici libri di m. Giouanni Boccaccio sopra la origine, et discendenza di tutti gli dei de’ gentili, con la spositione, et sensi allegorici delle fauole, et con la dichiaratione dell’historie appartenenti a detta materia. Tradotti et adornati per m. Giuseppe Betussi da Bassano. Venezia: per Comin da Trino di Monferrato, 1547.
- Boccaccio, Giovanni. Genealogie deorum gentilium. A cura di Vittorio Zaccaria. In Tutte le opere di Giovanni Boccaccio. Vol. 7–8. A cura di Vittore Branca, Mondadori, 1998.
- Burton, Robert. L’anatomia della malinconia. Traduzione e note di Luca Manini, introduzioni di Luca Manini et al., traduzione delle citazioni latine e revisione generale di Amneris Roselli, testo inglese a cura di Thomas C. Faulkner, Nicolas K. Kiessling, Rhonda L. Blair, Bompiani, 2020.
- Cato. Disticha Catonis. Recensuit et apparatu critico instruxit Marcus Boas; opus post Marci Boas mortem edendum curavit Henricus Johannes Botschuyver, North-Holland publishing company, 1952.
- Cherchi, Paolo. Enciclopedismo e politica della riscrittura: Tomaso Garzoni. Pacini, 1980.
- Delcorno Branca, Daniela. L’“Orlando furioso” e il romanzo cavalleresco medievale. Olschki, 1973.
- Delcorno Branca, Daniela. L’inchiesta di Orlando. Il «Furioso» e la tradizione romanza. Edizioni del Galluzzo, 2022.
- Dell’Anguillara, Giovanni Andrea. Le Metamorfosi d’Ovidio ridotte da Giovanni Andrea dell’Anguillara in ottava rima, con le annotationi di M. Giuseppe degli Horologgi, e gli argomenti, e le postille di M. Francesco Turchi, in questa nova impressione di vaghe figure adornate. Venezia: presso Bernardo Giunti, 1584.
- Di Girolamo, Costanzo. “Longino che vide. Una riflessione sulle preghiere formulari e una nota per Arnaut Daniel.” Romania, vol. 123, 2005, pp. 384–405, https://doi.org/10.3406/roma.2005.1361.
- Erodoto. Storie (Libri I–II). Introduzione di Filippo Càssola, traduzione di Augusta Izzo D’Accinni, premessa al testo e note di Daniela Fausti, Rizzoli, 2019.
- Esiodo. Opere. Testi introdotti, tradotti e commentati da Graziano Arrighetti, Einaudi-Gallimard, 1998.
- Foucault, Michel. Storia della follia. Rizzoli, 1963.
- Garzoni, Tomaso. L’ospidale de’ pazzi incurabili. A cura di Stefano Barelli, Antenore, 2004.
- Garzoni, Tomaso. Opere. A cura di Paolo Cherchi. Longo, 1993.
- Gilman, L. Sander. Seeing the Insane. John Wiley & Sons, 1982.
- Gilman, L. Sander. Immagini della malattia: dalla follia all’AIDS. Il Mulino, 1993.
- Macrobius. Saturnalia. A cura di e traduzione di Robert A. Kaster, Harvard UP, 2011. 3 vol.
- Ménard, Philippe. “Les fous dans la société médiévale. Le témoignage de la littérature au XIIe et au XIIIe siècle.” Romania, vol. 98, 1977, pp. 433–59, https://doi.org/10.3406/roma.1977.2537.
- Niccoli, Ottavia. “Garzoni, Tomaso.” Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 52, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1999.
- Ossola, Carlo. “Métaphore et inventaire de la folie dans la littérature italienne du XVIe siècle.” Folie et déraison à la Renaissance. Colloque international tenu en novembre 1973 sous les auspices de la Féderation Internationale des Instituts et Société pour l’Etude de la Renaissance. Université Libre de Bruxelles, 1973, pp. 171–96.
- Ovidio. Metamorfosi. A cura di Piero Bernardini Marzolla, con uno scritto di Italo Calvino, Einaudi, 1979.
- Rajna, Pio. Le fonti dell’Orlando furioso. Sansoni, 1900.
- Roscioni, Lisa. Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna. Mondadori, 2003.
- Rousset, Jean. La letteratura dell’età barocca in Francia. Circe e il pavone. Il Mulino, 1985.
- Sabbatino, Marcello. “Preghiere formulari per la richiesta di una grazia nel Teseida delle nozze d’Emilia.” Studi sul Boccaccio, no. 45, 2017, pp. 149–77.
- Sabbatino, Marcello. “Declinazioni dell’eroico. Le figure di Ulisse e Aiace in Boccaccio, Garzoni e Tasso.” In Vita e morte dell’eroe epico. Percorsi dal Trecento al Seicento, a cura di Marcello Sabbatino, Presentazione di Stefano Carrai, ETS, 2021, pp. 11–40.
- Segre, Cesare. Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà. Einaudi, 1990.
- Seidel Menchi, Silvana. Erasmo in Italia 1520–1580. Boringhieri, 1987.
- Sofocle. Le tragedie. A cura di Giuseppina Lombardo Radice, Einaudi, 1966.
- Starobinski, Jean. L’inchiostro della malinconia. Traduzione di Mario Marchetti, postfazione di Fernando Vidal, Einaudi, 2014.
- Stumpo, Enrico. I bambini innocenti. Storia della malattia mentale nell’Italia moderna (secoli XVI–XVIII). Le Lettere, 2000.
- Textor, Joannes Ravisius. Officina Ioan. Ravisii Textoris Nivernensis, nunc demum post tot editiones diligenter emendata, aucta et in longe commodiorem ordinem redacta. Venetiis: Apud Ioannem Antonium Iulianum, 1617 (I edizione: 1520).
- Varotti, P. Albino. “Tomaso Garzoni e la cultura del tempo in Bagnacavallo.” In Tomaso Garzoni. Uno zingaro in convento. Celebrazioni garzoniane, IV centenario (1589–1989). Ravenna-Bagnacavallo 1989–1990. Longo, 1990, pp. 125–64.
- Virgilio. Eneide. A cura di Ettore Paratore, traduzione di Luca Canali, Mondadori, 1989.