Abstracts
Riassunto
Caratteristiche del panorama culturale romano, le zingaresche sono commediole in versi rivolte a un pubblico popolare rappresentate sia in occasione di celebrazioni cittadine che di festeggiamenti privati. Nonostante godessero di un ampio successo, per molto tempo non hanno beneficiato di un’adeguata attenzione da parte degli studiosi. Il presente contributo si inserisce in una più ampia rivalutazione del teatro seicentesco intrapresa negli ultimi anni dalla critica ed ha come oggetto d’indagine Lo scudo d’oro, ovvero li dui arricchiti di Andrea della Grazia romano, zingaresca che ho recentemente scoperto in un fascicolo della biblioteca dell’Università di Harvard (Houghton Library, *IC6 A100 B670z). Lo scudo d’oro per il suo carattere plurilingue e per la peculiarità dei personaggi rappresentati può essere considerato una significativa testimonianza della Roma barocca, città cosmopolita in cui coesistevano diverse varietà linguistiche e altrettante figure sociali trasposte sulla scena teatrale attraverso le maschere della Zingara, del Norcino e del Giudeo.
Parole chiave:
- Roma barocca,
- teatro seicentesco,
- zingaresche,
- Ebrei romani
Appendices
Bibliografia
- Ademollo, Alessandro. Il carnevale di Roma nei secoli XVII e XVIII: Appunti storici con note e documenti. Sommaruga, 1883.
- Affò, Ireneo. Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare del p. Ireneo Affò di Busseto. Filippo Carmignani, 1777.
- Aprile, Marcello. Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane. Congedo Editore, 2012.
- Baricci, Erica. “La scena ‘all’ebraica’ nel teatro del Rinascimento,” acme, Annali della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Milano, vol.LXIII, no. I, 2010, 135–63.
- Battaglia, Salvatore. Grande Dizionario della Lingua italiana (gdli). A cura di Salvatore Battaglia, UTET, 2002.
- Bellori, Giovan Pietro. Le vite de’ pittori, scultori et architetti moderni. Einaudi, 1976.
- Bernardi, Claudio. “Il carnevale delle buone maniere.” In Storia del Teatro moderno e contemporaneo. A cura di Roberto Alonge e Guido Davico Bonino, Einaudi, 2000, pp. 1023–42.
- Bragaglia, Anton Giulio. Le maschere romane. Colombo editore, 1947.
- Brown, Francis. The New Brown, Driver, and Briggs Hebrew and English Lexicon of the Old Testament. Associated Publishers and Authors, Incorporated, 1981.
- Caffiero, Marina. Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria. Einaudi, 2012.
- Carandini, Silvia. Teatro e spettacolo nel Seicento. Laterza, 1990.
- Ciancarelli, Roberto. “Committenza e spettacoli nella Roma Sistina: il teatro tra liturgia e società civile.” Biblioteca teatrale, vol. VII, 1987, pp. 1–38.
- Ciancarelli, Roberto. Sistemi teatrali nel Seicento: strategie di comici e dilettanti nel teatro italiano del XVII secolo, Bulzoni, 2008.
- De Foletier, François de Vaux. Mille anni di storia degli zingari. Jaca Book, 1978.
- Del Monte, Crescenzo. Sonetti postumi giudaico-romaneschi e romaneschi; Glossario dei Vocaboli e delle espressioni di origine ebraica nel dialetto giudaico-romanesco. A cura di Attilio Milano e Benvenuto Terracini, Israel, 1955.
- Fortis, Umberto. La parlata degli ebrei di Venezia e le parlate giudeo-italiane. La Giuntina, 2006.
- Fortis, Umberto. La vita quotidiana nel ghetto. Storia e società nella rappresentazione letteraria (sec. XIII–XX). Salomone Belforte, 2012.
- Franceschini, Fabrizio. “Giudeo-romanesco a Livorno. L’ebreo stregone e il teatro delle lingue nelle ‘Nozze in sogno’ (1665).” Nuova Rivista di Letteratura Italiana, vol. 21, no. 1, 2018, pp. 47–68.
- Franceschini, Fabrizio. Livorno, La Venezia e la letteratura dialettale. Incontri e scontri di lingue e culture. Felici editore, 2008.
- Franceschini, Fabrizio. “Le lingue degli ebrei nel teatro italiano dei secoli XV–XVII.” In Shem nelle tende di Iafet, ed. Fabrizio Franceschini e Mafalda Toniazzi, Pisa University Press, 2019, pp. 205–21.
- Franchi, Saverio. Le impressioni sceniche: dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali; di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800. Edizioni di storia e letteratura, 1994.
- Garzanti redazioni. Dizionario di metrica e retorica. Garzanti, 2013.
- Giovanardi, Claudio. “Sulla lingua delle commedie ridicolose romane del Seicento.” La lingua italiana, storie, strutture, testi, vol. VI, 2010, pp. 101–21.
- Grazzini, Alice. “Jewish and Gypsy characters in seventeenth-century theatrical pieces. A rediscovered anthology of prints.” In Under gentile eyes representations of the Jews and Judaism in Medieval and Modern Europe. A cura di Fabrizio Franceschini e Enrico Giaccherini, Materia giudaica, vol. XXVI, no. 1, 2021, pp. 203–13.
- Mancini, Marco. “Il romanesco del Ghetto.” In Roma e il Lazio. A cura di Pietro Trifone, UTET, 1992, pp. 203–07.
- Mancini, Marco. “Sulla formazione dell’identità linguistica giudeo-romanesca tra tardo Medioevo e Rinascimento.” Roma nel Rinascimento, 1992, pp. 53–122.
- Mancini, Marco. “Tre prestiti giudaici nel romanesco comune.” Studi Linguistici Italiani, XIII, 1987, pp. 85–101.
- Mariti, Luciano. Commedia Ridicolosa: comici di professione, dilettanti, editoria teatrale nel Seicento: storia e testi. Vol. 2, Bulzoni, 1979. Martelli, Vladimir. “Roma tollerante? Gli zingari a Roma tra XVI e XVII secolo.”
- Roma Moderna e Contemporanea, 1995, pp. 485–509. Milano, Attilio. Il ghetto di Roma. Staderini editore, 1964.
- Modena Mayer, Maria. “Il giudeo-italiano. Riflessioni sulle fonti.” Materia Giudaica, vol. VIII, no. 1, 2003, pp. 65–73.
- Pelaez Mario, and Roberto Caggiano. “Villanella.” In Enciclopedia Treccani, voce a cura di Mario Pelaez e Roberto Caggiano, 1937. http://www.treccani.it/enciclopedia/villanella_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
- Ravaro, Fernando. Dizionario romanesco: da “abbacchià” a “zurugnone”: i vocaboli noti e meno noti del linguaggio popolare di Roma. 2 vol., Newton Compton, 1994.
- Rocco, Emanuele. Vocabolario del dialetto napolitano, a cura di Antonio Vinciguerra, ristampa anastatica dell’edizione Napoli, Chiurazzi, 1891, Accademia della Crusca, 2018, 2 voll.
- Rohlfs, Gerhard. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. 3 vol., Einaudi, 1966–1969.
- Santambrogio, Barbara. “Il giudeo italiano nelle fonti esterne: ‘Li strapazzati’ di Giovanni Briccio.” acme, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, vol. L, 1997, pp. 245–57.
- Soravia, Giulio. Rom e Sinti in Italia: breve storia della lingua e delle tradizioni. Pacini Editore, 2009.
- Toschi, Paolo. Le origini del teatro italiano. Boringhieri, 1976.
- Vignuzzi, Ugo. “Lazio, Umbria and the Marche.” In The dialects of Italy. A cura di Martin Maiden e Mair Parry, Routledge, 1997, pp. 311–20, https://dx.doi.org/10.4324/9780203993880.
- Zanazzo, Luigi. Usi, costumi e pregiudizi del popolo romano. Società Tipografico-Editrice Nazionale, 1908.
- Zitelli, Giovanni. Strade della Roma papale, piazza del Pantheon. http://www.borgato.be/MISCELLANEA/ROMA_COLONNA-A-PAN/html/pantheon.html.
- Zitelli, Giovanni. Strade della Roma papale, via della Botticella. consultato il 6 maggio 2020, http://www.borgato.be/MISCELLANEA/ROMA_TRASTEVERE-A-C/html/botticella.html.