Abstracts
Riassunto
Questo lavoro si propone di analizzare il ruolo della dimensione visuale all’interno del recente romanzo La notte ha la mia voce di Alessandra Sarchi (2017). Ci si concentrerà, nello specifico, su una video-intervista del famoso tennista McEnroe, messa in confronto da Sarchi con una fotografia della protagonista da giovane; su svariate fotografie di ballerini e di loro particolari anatomici, e in particolare su una fotografia di Nureyev e un suo allievo; su un cartellone pubblicitario raffigurante Kate Moss che indossa un paio di jeans; su un disegno di Carol Rama. Questi variegati elementi visuali menzionati e descritti nel romanzo risultano essenziali per comprendere il senso profondo del testo. Vista anche la formazione artistica dell’autrice, un’analisi visuale riesce a dare conto, più di altre, delle dinamiche di funzionamento interne al romanzo, facendo luce sulle sue tematiche ricorrenti. Oltre alla loro evidente funzione narrativa, lo statuto e la valenza delle immagini in Sarchi si caratterizzano per un approccio complesso, sempre in bilico tra iconofilia e iconoclastia, capace di attivare i molteplici campi di significato e bacini di senso presenti nel testo – dall’elaborazione di un trauma personale a una critica collettiva del sistema capitalista, dalla funzione terapeutica della scrittura alle questioni femministe contemporanee.
Parole chiave:
- Alessandra Sarchi,
- Iper-Contemporary Italian Literature,
- disability and representation,
- Letteratura italiana iper-contemporanea,
- Visual studies,
- Immagini,
- Sparizione,
- Corpo
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Aubry Morici, Marine. “Dolore esistenziale e forme della scomparsa in Vitaliano Trevisan,” Il Verri, no. 65, ottobre 2017, pp. 85–98.
- Barthes, Roland. La camera chiara. Nota sulla fotografia. Traduzione di Renzo Guidieri. Einaudi, 2003.
- Bello Minciacchi, Cecilia. “Ausculto il mio corpo disintegrato: mancanza e desiderio.” ALIAS, inserto culturale de il Manifesto, 16 lug. 2017, pp. 6–8.
- Belpoliti, Marco. “Il tempo della Donnagatto. Alessandra Sarchi oscilla tra realtà e immaginazione nel suo libro più bello.” L’Espresso, 26 mar. 2014, p. 98.
- Bredekamp, Horst. Immagini che ci guardano. Teoria dell’atto iconico. A cura di Federico Vercellone. Traduzione di Simone Buttazzi. Raffaello Cortina, 2015.
- Brogi, Daniela. “Alessandra Sarchi, La notte ha la mia voce.” Doppiozero, 22 marzo 2017, https://www.doppiozero.com/materiali/alessandra-sarchi-la-notteha-la-mia-voce.
- Butler, Judith. Corpi che contano. I limiti discorsivi del “Sesso.” Traduzione di Simona Capelli. Feltrinelli, 1996.
- Butler, Judith, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Traduzione di Sergia Adamo. Laterza, 2017.
- Cavarero, Adriana. Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Feltrinelli, 1997.
- Didi-Huberman, Georges. L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte. Traduzione di Alessandro Serra. Bollati Boringhieri, 2006.
- Gell, Alfred. Art and agency. An Anthropological Theory. Clarendon Press, 1998.
- Haraway, Donna. Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo. A cura di e traduzione di Liana Borghi, Feltrinelli, 1995.
- Marin, Louis. “L’essere dell’immagine e la sua efficacia.” In Teorie dell’immagine. A cura di Andrea Pinotti e Vincenzo Somaini, Raffaello Cortina, 2009, pp. 271–86.
- Nancy, Jean-Luc. Corpus. A cura di Antonella Moscati, Cronopio, 1995.
- Pasolini, Pier Paolo. “Il “folle” slogan dei jeans Jesus.” In Corriere della Sera, 17 mag. 1973, p. 2.
- Pinotti, Andrea e Somaini, Antonio (a cura di). Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi. Einaudi, 2016.
- Rabaté, Dominque. Désirs de disparaitre. Une traversée du roman français contemporain. Tangence, 2015.
- Risso, Erminio. “Anarchia e complicazione.” In Laborintus di Edoardo Sanguineti. Testo e commento. Manni, 2006, pp. 7–76.
- Rizzarelli, Maria. “Alessandra Sarchi, La notte ha la mia voce.” Arabeschi. Rivista internazionale di letteratura e visualità, giugno 2017, pp. 130–33.
- Sarchi, Alessandra. La felicità delle immagini, il peso delle parole. Bompiani, 2019.
- Sarchi, Alessandra. La notte ha la mia voce. Einaudi, 2017.
- Sontag, Susan. Sulla fotografia. Traduzione di Ettore Capriolo. Einaudi, 1992.
- Testa, Enrico. Eroi e figuranti. ll personaggio nel romanzo. Einaudi, 2009.