Abstracts
Riassunto
Scopo dell’analisi qualitativa di stampo sociolinguistico in questa sede condotta è 1) l’osservazione delle varietà di lingua e dei fenomeni di contatto osservabili nei linguistic landscape delle Little Italy nordamericane di Boston, New York e Toronto e 2) la successiva correlazione dei fenomeni linguistici osservati alle categorie culturali-merceologiche Italian heritage, Italian legacy e Italian affection.
Appendices
Bibliografia
- Aboh, Enoch Oladè. The Emergence of Hybrid Grammars: Language Contact and Change. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2015, http://dx.doi.org/10.1017/CBO9781139024167.
- Bagna, Carla, e Monica Barni. “Dai dati statistici ai dati geolinguistici: per una mappatura del nuovo plurilinguismo.” Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA) 2.34 (2005): 329–356.
- Bagna, Carla, e Monica Barni. “Per una mappatura dei repertori linguistici urbani: nuovi strumenti e metodologie.” In La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani, a c. di Nicola Di Blasi e Carla Marcato. Napoli: Liguori, 2006, 1–43.
- Becker, Elizabeth. “Little of Italy? Assumed Ethnicity in a New York City Neighbourhood.” Ethnic and racial studies 1.2.38 (2015): 109–124, http://dx.doi.org/10.1080/01419870.2013.868018.
- Ben-Rafael, Eliezer; Shohamy, Elana e Barni, Monica. Linguistic Landscape in the City. Bristol/Blue Ridge Summit: Multilingual Matters, 2010.
- Bernardy, Amy A. America vissuta. Torino: Bocca, 1911.
- Bernini, Giuliano, et al. La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni. Bergamo: Bergamo University Press, 2021.
- Berruto, Gaetano. “Confini tra sistemi, fenomenologia del contatto linguistico e modelli del code switching.” In La lingua come cultura, a c. di Gabriele Iannàccaro e Vincenzo Matera. Novara: UTET-De Agostini, 2009, 212–216.
- Bertini Malgarini, Patrizia. “Scritture di periferia: i testi dell’emigrazione nel Victoria e la ricostruzione della storia linguistico-culturale italiana.” In L’italiano oltre frontiera vol. II, a c. di Serge Vanvolsem et al. Firenze: Cesati, 2000, 113–130.
- Bevilacqua, Piero, De Clementi, Andreina e Franzina, Emilio. Storia dell’emigrazione italiana, Roma: Donzelli, 2006.
- Cerruti, Massimo. “Varietà dell’italiano.” In La linguistica italiana all’alba del terzo millennio, a c. di Gabriele Iannàccaro Gabriele. Roma: Bulzoni, 1997–2010, 91–127.
- Choate, Mark I. “Emigrazione italiana, rimesse e ascesa del ‘Made in Italy’.” In Storia degli Italoamericani. A c. di William J. Connel e Stanislao Pugliese. Milano: Mondadori, 2019, 303–317.
- Cinotto, Simone, a c. di. Making Italian America: Consumer Culture and the Production of Ethnic Identities. New York: Fordham University Press, 2014, http://dx.doi.org/10.2307/j.ctt13x01kv.
- Clivio, Gianlorenzo. “Su alcune caratteristiche dell’italiese di Toronto.” Il Veltro 29.1–2 (1985): 73–86.
- Cohen, Anthony P. Symbolic Construction of Community. Londra: Routledge, 2013, http://dx.doi.org/10.4324/9780203131688.
- Connel, William J., e Stanislao Pugliese. Storia degli Italoamericani. Milano: Mondadori, 2019.
- De Mauro, Tullio. Storia linguistica dell’Italia unita. Roma: Laterza, 1963.
- De Mauro, Tullio. Guida all’uso delle parole. Roma: Editori Riuniti, 1983.
- De Mauro, Tullio. GRADIT-Grande dizionario dell’uso. Torino: UTET, 2000.
- Di Salvo, Margherita. “Expat, espatriati, migranti: conflitti semantici e identitari.” Studi Emigrazione. 54.207 (2017): 451–465.
- Di Salvo, Margherita. Repertori linguistici degli italiani all’estero. Pisa: Pacini Editore, 2019.
- Ferrini, Caterina. “Italianismi a Mannheim: la dialettica fra elementi etnici tradizionali e nuovi valori Identitari.” Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA) 45.1 (2016): 183–202.
- Ferrini, Caterina. “Italianismi e Pseudoitalianismi nelle Little Italy di Toronto: il linguistic landscape come termometro per misurare la ‘febbre da italiano’.” In Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario, a c. di Barbara Turchetta e Massimo Vedovelli. Pisa: Pacini Editore, 2018, pp. 255–311.
- Ferrini, Caterina. “Il parlato-digitato dell’italiano come heritage language nei gruppi Facebook: riflessioni e modellizzazioni da un corpus multilingue.” Italica 98.1 (2021): 112–128.
- Fresu, Rita. “Io quando che stavo lì era molto differente.” Rivista Italiana di Dialettologia 32 (2008): 165–184.
- Gabaccia, Donna. “Global Geography of ‘Little Italy’: Italian Neighbourhoods in Comparative Perspective.” Modern Italy 11 (2006): 9–24, http://dx.doi.org/10.1080/13532940500489510.
- Garroni, Maria Susanna. “Little Italies.” In Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi, a c. di Piero Bevilacqua, et al. Roma: Donzelli Editore, 2002, 207–234.
- Garroni, Maria Susanna. “Little Italy: l’etnicità come accidente geografico?” In Storia degli Italoamericani, a c. di William J. Connel e Stanislao Pugliese. Milano: Mondadori, 2019, 193–2013.
- Gorter, Durk, e Elana Shohamy. Linguistic Landscape, Expanding the Scenery. New York: Routledge, 2009.
- Grassi, Corrado, et al. Introduzione alla dialettologia italiana. Roma-Bari: Laterza, 2003, 186.
- Hackworth, Jason, e Josephine Rekers. “Ethnic Packaging and Gentrification the Case of Four Neighbourhoods in Toronto.” Urban Affairs Review 41.2 (2005): 211–236.
- Heine, Bernd, e Tania Kuteva. Language Contact and Grammatical Change. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2005, http://dx.doi.org/10.1017/CBO9780511614132.
- Irvine, Judith T. “When Talk Isn’t Cheap: Language and Political Economy.” American Ethnologist 16 (1989): 248–267, http://dx.doi.org/10.1525/ae.1989.16.2.02a00040.
- Jansen, Hanne. “Preposizioni.” 2011. Enciclopedia dell’Italiano Treccani. Online: https://www.treccani.it/enciclopedia/preposizioni_(Enciclopedia-dell’Italiano)/.
- LaGumina, Salvatore. “Discriminazione, pregiudizi & storia italoamericana”. In Storia degli italoamericani, a c. di William J. Connel e Stanislao Pugliese. Milano: Mondadori, 2019, 453–469.
- Krase, Jerome. “Little Italies in New York City: a semiotic approach.” Italian American Review 5.1 (1996): 103–116.
- Krase, Jerome. “Che fine ha fatto Little Italy?” In Storia degli Italoamericani, a c. di William J. Connel e Stanislao Pugliese. Milano: Mondadori, 2019, 639–657.
- Landry, Rodrigue, e Richard Y. Bourhis. “Linguistic Landscape and Ethnolinguistic Vitality. An Empirical Study.” Journal of Language and Social Psychology 16.1 (1997): 23–49.
- Max Plank Institute. The Leipzig Glossing Rules: Conventions for Interlinear Morpheme-By-Morpheme Glosses. 2015. Online: https://www.eva.mpg.de/lingua/pdf/Glossing-Rules.pdf.
- Mocciaro, Antonia G. “Su alcuni aspetti del rapporto tra dialetto e lingua nazionale: analisi linguistica di lettere di emigrati siciliani.” In Atti del XXI Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanza, vol. 5, a c. di Giovanni Ruffino. Tübingen: Niemeyer, 1998, 453–474, http://dx.doi.org/10.1515/9783110934038.453.
- Myers-Scotton, Carol. Duelling Languages: Grammatical Structure in Codeswitching. Oxford: Oxford University Press, 1993.
- Petrucci, Armando. “Potere, spazi urbani, scritture esposte: proposte ed esempi.” In Culture et idéologie dans la genèse de l’État moderne. Actes de la table ronde de Rome (15–17 ottobre 1984), Roma: École Française de Rome, 1985, 85–97.
- Santello, Marco. “Quella è veramente Little Italy, la nostra Little Italy: Multiple centres, cultural presence and the articulation of spaces of speech from Tasmania.” Language in Society 4.46 (2017): 207–230, http://dx.doi.org/10.1017/S0047404517000033.
- Scaglione, Francesco. “Dialetto e Linguistic Landscape: il caso delle insegne delle attività commerciali a Palermo.” In Dialetto. Uno nessuno centomila, a c. di Gianna Marcato. Padova: Cleup Editore, 2017, 185–196.
- Tirabassi, Maddalena. “Le little Italy del primo Novecento: dalle inchieste di Amy Bernardy.” In Storia degli Italoamericani, a c. di William J. Connel e Stanislao Pugliese. Milano: Mondadori, 2019, 181–192.
- Turchetta Barbara. “Modelli linguistici interpretativi della migrazione italiana.” In Lo spazio linguistico italiano globale: il caso Ontario, a c. di Barbara Turchetta e Massimo Vedovelli. Pisa: Pacini editore, 2018, 73–104.
- Turchetta Barbara. “I gonna say hello to all paisan. Il ruolo dei media per l’italiano nel mondo: il caso del Canada.” In Percorsi linguistici e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles, a c. di Raffaella Bombi e Francesco Costantini. Udine: Forum Editrice, 2018, 241–252.
- Turchetta Barbara. “Proiezione simbolica e innovazione nelle identità linguistiche migrate.” In Plurilinguismo migratorio. Voci italiane, italiche e regionali, a c. di Raffella Bombi. Udine: Forum Editore, 2020, 113–122.
- Turchetta Barbara e Massimo Vedovelli. Lo spazio linguistico italiano globale: il caso Ontario. Pisa: Pacini Editore, 2018.
- Turchetta Barbara, et al. “Variazione linguistica e Made in Italy: italiano e dialetto nel legame con i prodotti italiani all’estero.” Rivista Italiana di Dialettologia 45 (2021): 137–165.
- Vedovelli, Massimo. “L’italiano nel mondo da lingua straniera a lingua identitaria: il caso freddoccino’ ”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), 3 (2005). 585–609.
- Vedovelli, Massimo. Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo. Roma: Carocci, 2011.
- Vedovelli, Massimo. “Siena dall’immagine alla parola e ritorno.” Cultura & Comunicazione 9.15 (2019), 7–12.
- Vedovelli, Massimo. “L’Italian Sounding: per un modello di analisi semiotico-linguistica dei processi produttivi nei contesti di emigrazione italiana nel mondo.” In Lingue e discorsi. Studi di linguistica e glottodidattica in onore di Paola Desideri (collana Quaderni della Rassegna), a c. di Maria Pia D’Angelo e Martina Ozbot. Firenze: Franco Cesati, 2022, 59–75.
- Vedovelli, Massimo, e Sabrina Machetti. “L’italiano e lingue esotiche in contatto nella comunicazione sociale: il caso degli italianismi a Tokyo.” In Lo spazio linguistico italiano e le “lingue esotiche.” Rapporti e reciproci influssi, a c. di Emanuele Banfi e Gabriele Iannàccaro. Roma: Bulzoni Editore, 2006, 181–206.