Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliographie
- Accornero, A., Carmignani, F. et Magni, N., (1982), «Lageografiaitaliana traduecensimenti», Politica ed economia, n° 6.
- Arcangeli, E., Borzaga, C. e Goglio,t S., (1980), «Analysis of peripheral development in ltalian Regions, 1967-1977», Papers of the Regional Science Association, 44.
- Bagnasco, A., (1973), «I sistemi imprenditoriali locali: linee per una ricerca», dans Fondazione Agnelli, Il sistema imprenditoriale italiano, Contributi di ricerca, n° 2, Turin.
- Bagnasco, A., (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Il Mulino, Bologne.
- Bagnasco, A. et Messori, M., (1975), Tendenze delVeconomia periferica, Valentino, Turin.
- Garofoli, G., (1985), «Sviluppo multiregionale e sviluppo industriale», dans B. Bianchi et I. Magnani, Sviluppo multiregionale: teorie, metodi, problemi, Angeli, Milan.
- Rullani, E., (1979), «Italia una e trina: dal dualismo alla complessita», Economia e politica industriale, 21.
- Tassinari, G., (1984), Le trasformazioni dell'economia italiana negliannisettanta. Analisi dei dati censuari, Cleub, Bologne.
- Aavv, (1974), «Dibattito sul decentramento produttivo», Economia epolitica industrielle, 7-8.
- Alessandrini, P., (1978), Lavoro irregolare e lavoro nero, Il Mulino, Bologne.
- Bagnasco, A., (1984), «Il decentramento produttivo e la complessita' regressiva del capitalismo italiano», Economia e politica industrielle, 16.
- Becattini, G. et Bianchi, G., (1982), «Sulla multiregionalita' dello sviluppo economico italiano», Note économiehe, 5-6.
- Bianchi, P., (1984), Divisions del lavoro e ristrutturazione industriale, Il Mulino, Bologne.
- Brusco, S., (1980), «Il «modello Emilia»: disintegrazioneproduttivae integrazione sociale», Problemi della transizione, 5.
- Contini, B., (1979), Lo sviluppo di un'economia par attela, Ed. di Comunita', Milan.
- Del Monte, A. et Raffa, M., (1977), Tecnologia e decentramento produttivo, Rosemberg & Sellier, Turin.
- Garofoli, G., (1978), Ristrutturazione industrielle e territorio, Angeli, Milan.
- Garofoli, G., (1983), «Sviluppo régionale e ristrutturazione industriale: il modello italiano degli anni Settanta», Rassegna economica, 6.
- Paci, M., (1975), «Crisi, ristrutturazione e picola impresa», Inchiesta, 20.
- FLM Bologna, (1978), La piccola impresa mil economia italiana, De Donato, Bari.
- Varaldo, R., (1979), Ristrutturazione industriale e rapportifra imprese, Angeli, Milan.
- Arcangeli et al., (1980), «Patterns of peripheral development in Italian régions 1964-1977», Papers of the Regional Science Association, 44.
- Becattini, G., (1979), «Dal settore industriale al distretto industriale. Alcune considerazioni sull'unite' d'indagine deireconomnia industriale», Rivista di economia e politica industriale, 1.
- Becattini, G., (1987), Mercato eforze locali: il distretto industriale, Il Mulino, Bologne.
- Becattini, G., (1989), Modelli locali di sviluppo, Il Mulino, Bologne.
- Brusco, S., (1986), «Small firms and industrial districts: the experience of Italy», dans D. Keeble et E. Wever (eds), New Firms and Regional Development in Europe, Croom Helm, Londres.
- Fuà, G., et Zacchia, C, (1983), Industrializzazione senza fratture, Il Mulino, Bologne.
- Garofoli, G., (1981), «Lo sviluppo delle aree periferiche neireconomia italiana degli anni Setlanta», L'industria, 3.
- Rullani, E., (1982), «L'economia delle differenze: il capitalismo industriale della periferia», S. Goglio, Italia: centri eperiferie, Angeli, Milan.
- Bagnasco, A., (1988), La costruzione sociale del mercato, Il Mulino, Bologne.
- Bagnasco, A. et Pini, R., (1981), Sviluppo economico e trasformazioni socio-poliîiche nei sistemi territoriali a economia diffusa: economia e struttura sociale, Quaderni della Fondazione Feltrinelli, Milan.
- Bagnasco, A. etTrigilia, C, (1984), Societa' epolitica nelle aree dipiccola impresa: il caso di Bassano, Arsenale, Venise.
- Cencini, C, Dematteis, G. et Menegatti, B., (1983), LItalia émergente, Angeli, Milan.
- Michelson, A., (1985), «La problematicadeU'industrializzazione diffusa nelle scienze sociali italiane», dans R. Innocenti, Piccola citta e piccola impresa, Angeli, Milan.
- Paci, M., (1980), Famiglia e mercato del lavoro in un' economia per iferic a, Angeli, Milan.
- Trigilia, C, (1981), Sviluppo economico e trasformazioni polUiche dei sistemi terrUoriali ad economia diffusa. Le subculture polUiche territorial Fondazione Agnelli,Turin.
- Berger, S. et Piore, M., (1980), Dualism and Discontinuity in lndustrial Societies, Cambridge University Press, Cambridge.
- Fadda, S., (1982), La segmentazione delmercato del lavoro, Angeli, Milan.
- Paci, M., (1981), «Struttura di classe e complessita' sociale», Vindustriel, 1.
- Sabel, C, (1982), Works and Politics. The Division of Labour in Industry, Cambridge University Press, Cambridge.
- Sabel, C. et Zeitlin, J., (1982), «Alternative storiche alla produzione di massa», Stato e mercato, 5.
- Scott, A., (1988), New Industrial Spaces. Flexible Production, Organization and Regional Development in North America and Western Europe, Pion, Londres.
- Sforzi, F., (1987), «Mercati locali-regionali del lavoro: problemi di definizione ed evidenza empirica in Italia», dans T. Gallino, G. A. Rabino et F. Viano, L'articolazione territoriale dei mercati del lavoro, Ires, Turin.
- Tinacci Mossello, M., (1984), «Lavoro e risorse nella organizzazione régionale», Rivista geografica Italiana, 3.
- Arcangeli, F., (1985), «Sviluppo non metropolitano e regioni metropolitane policentriche: Veneto e Emilia» dans R. Innocenti, Piccola citta epiccola impresa, Angeli, Milan.
- Belussi, F., (1988), Innovazione tecnologica ed economie locali. Il caso del Veneto, Angeli, Milan.
- Brusco, S., (1989), Piccole imprese e distretti industriali, Rosemberg & Sellier, Turin.
- Camagni, R., Cappellin, R. et Garofoli, G., (1984), Cambiamento tecnologico e diffusione territoriale, Angeli, Milan.
- Dematteis.G., (1989), «Contingenza ambientale e ordine economico: lo sviluppo locale in una prospettiva geografica» dans G. Becattini, Modeli locali di sviluppo, Il Mulino, Bologne.
- Di Bemado B. et al., (1986), «Cambiamento tecnologico ed economia d'impresa», Economia e politica industrielle, 50.
- Emanuel, C, (1989), «Oltre la crisi: centralizzazione e decentramento, polarità e reticoli nel Piemonte degli anni 80» dans P. Petsimeris, Le reti urbane tra decentramento e centralita, Angeli, Milan.
- I.R.E.R., (1988), L'innovazione organizzative nell'industria minore. Lo sviluppo per gruppo industriale, Angeli, Milan.
- Lorenzoni, G., (1983), «La costellazione di imprese: una base di indagine sui processi di sviluppo», Economia e politica industriale, 38.
- Lorenzoni, G., (1986), Le innovazioni nel comportamento strategico delle imprese italiane, Laboratorio di politica industriale, Nomisma, Bologne.
- Sforzi, F., Openshaw, S. et Wymer, C, (1984), L'organizzazione dello spazioproduttivo regionale: metodi e applicazioni, Irpet, Florence.
- Vaccà, S., (1986), «L'economia delle relazioni traimprese: daU'espansionedimensionale allo svilluppo per reti es terne», Economia e politica industriale, 51.
- Vagaggini, V., (1988), «La formazione nell'impresa attraverso modelli storici e geografici d'interpretazione», Archivio di studi urbani e regionali, 32.
- Dumouchel, P. et Dupuy, J. P., (1983), L'auto-organisation. De la physique a la politique, Seuil, Paris.
- Luhmann, N., (1983), «Mutamento di paradigmi nella teoria dei sistemi», Sistemi urbani, 2.
- Raffestin, C, (1984), «Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione», dans A. Turco, Regione e regionalizzazione, Angeli, Milan.
- Rullani, E., (1985), «Territorio e informazione: i sistemi locali corne forme di organizzazione della complessità», Economia e politica industriale, 45.
- Rullani, E., (1987), «L'impresa corne sistema artificiale: linguaggi e apprendimento nell'approccio evolutivo alla complessità», Economia e politica industriale, n° 56.
- Turco, A., (1988), Verso una teoria geografica della complessità, Unicopli, Milan.