Abstracts
Riassunto
Negli studi di ambito linguistico, c’è una vistosa lacuna relativa all’opera educativa e didattica di Alberto Manzi, noto al grande pubblico come “il maestro della TV” che, con il suo Non è mai troppo tardi (1960-1968), ha dato un contributo significativo alla lotta contro l’analfabetismo nel nostro Paese. Manzi non ha mai teorizzato la sua azione pedagogica in uno scritto organico, ma di essa ci rimane una corposa documentazione video, a partire dalla quale è possibile riscoprire le linee ideologiche e metodologiche del suo lavoro. Nel presente contributo, in un confronto capillare con il testo delle Dieci tesi, vengono messi in luce aspetti dell’ideologia e della prassi dell’educazione linguistica democratica in Non è mai troppo tardi.
Parole chiave:
- Alberto Manzi,
- Non è mai troppo tardi,
- Dieci tesi,
- educazione linguistica democratica,
- analfabetismo
Abstract
In the field of linguistics, there exists a significant gap concerning the educational and didactic work of Alberto Manzi, widely known as ‘the TV teacher’, who importantly contributed to combating illiteracy in Italy through his programme ‘Non è mai troppo tardi’ (1960-68). While Manzi did not organically formalize his pedagogical approach in writing, extensive video documentation of his work remains, offering a valuable resource for rediscovering the ideological and methodological foundations of it. This paper examines the ideological and practical dimensions of democratic language education in ‘Non è mai troppo tardi’, through a detailed comparison with the text of ‘Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica’ (1975).
Keywords:
- Alberto Manzi,
- It’s never too late,
- Dieci tesi,
- democratic linguistic education,
- illiteracy
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Bachis, Dalila (2022), «Scrivere e riscrivere i testi in chiave accessibile e rappresentativa: alcune indicazioni pratiche», Italiano LinguaDue, no 14 (1), pp. 1018-1037.
- Banfi, Emanuele (2019), «Il contesto delle Dieci tesi del GISCEL…A partire dal 1963, un anno speciale», in Silvana Loiero e Edoardo Lugarini (ed.), Tullio De Mauro: Dieci tesi per una scuola democratica, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 11-21.
- Biffi, Marco e Cialdini, Francesca (2022), «Banche dati per il trasmesso: il LIR e il LIT», in Emanuela Cresti e Massimo Moneglia (ed.), Corpora e studi linguistici. Atti del LIV Congresso della Società di Linguistica Italiana (Online, 8-10 settembre 2021), Milano, Officinaventuno, pp. 119-134.
- Calò, Rosa, Guerriero, Anna Rosa e Marchese, Maria Antonietta (2019), «Tesi VIII. I principi dell’educazione linguistica democratica», in Silvana Loiero e Edoardo Lugarini (ed.), Tullio De Mauro: Dieci tesi per una scuola democratica, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 111-156.
- Convertini, Tania (2024), L’ABC di Alberto Manzi maestro degli italiani, Roma, Editoriale Anicia.
- De Mauro, Tullio (1972), Storia linguistica dell’Italia unita, 3ª ed., Bari, Laterza [1ª ed., 1963].
- De Mauro, Tullio (1998), Prefazione al Dizionario italiano di base, Torino, Paravia.
- De Mauro, Tullio (2018), L’educazione linguistica democratica, Roma-Bari, Laterza.
- De Renzo, Francesco (2018), «Un’educazione linguistica democratica», in Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese e Giovanni Solimine (ed.), Tullio De Mauro, Roma, Sapienza University Press, pp. 93-104.
- Diadori, Pierangela, Palermo, Massimo e Troncarelli, Donatella (2015), Insegnare l’italiano come seconda lingua, Carocci, Roma.
- Di Michele, Francesca (2022), «L’impegno civile e politico di Alberto Manzi per una pedagogia della libertà e della responsabilità», in Massimiliano Fiorucci, Silvia Nanni, Marianna Traversetti e Alessandro Vaccarelli (ed.), Pedagogia e politica in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire, Lecce, Pensa MultiMedia, pp. 65-70.
- Elisa, Giuseppe, Polenghi, Simonetta e Rossini, Valeria (ed.) (2019), La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, Lecce, Pensa MultiMedia.
- Emili, Enrico Angelo e Lupi, Andrea (2023), «Alberto Manzi: tra didattica inclusiva e didattica a distanza», Italian Journal of Special Education for Inclusion, no 11 (1), pp. 58-65.
- Farné, Roberto (2003), Buona maestra TV. La Rai e l’educazione da Non è mai troppo tardi a Quark, Roma, Carocci.
- Farné, Roberto (2024a), Alberto Manzi. L’avventura di un maestro. Seconda edizione ampliata, Bologna, University Press.
- Farné, Roberto (2024b), Introduzione a Alberto Manzi, La luna nelle baracche, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 5-13.
- Gensini, Stefano (2005), Breve storia dell’educazione linguistica dall’unità a oggi, Roma, Carocci.
- Isidori, Maria Vittoria (2016), Bisogni educativi speciali (BES). Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un’ indagine esplorativa, Milano, Franco Angeli.
- Lavinio, Cristina (2019), «Tesi I. La centralità del linguaggio verbale», in Silvana Loiero e Edoardo Lugarini (ed.), Tullio De Mauro: Dieci tesi per una scuola democratica, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 51-62.
- Leone, Massimo (2011), «Dall’ideologia linguistica all’ideologia semiotica. Riflessioni sulla smentita», Esercizi Filosofici, no 6, p. 318-328.
- Lo Duca, Maria G. (2013), Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci.
- Loiero, Silvana e Lugarini, Edoardo (ed.) (2019), Tullio De Mauro: Dieci tesi per una scuola democratica, Firenze, Franco Cesati Editore.
- Manzi, Alberto (2024), La luna nelle baracche, introduzione di Roberto Farné, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
- Manzi, Alberto (1992), Leggere e scrivere, che bella TV!, in AA.VV., Il progetto DSE, Torino, Nuova ERI.
- Mulas, Andrea (2020), L’America latina di Linda Bimbi e Alberto Manzi, Tintas. Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane, no 9, pp. 59-77.
- Nitti, Paolo (2023), Linguistica popolare e ideologia linguistica, Milano, AlboVersorio.
- Paganoni, Claudia (2023), «Alberto Manzi: popular education and adults’ literacy. Pedagogy and teaching strategies from television broadcasts», INTED2023 Proceedings, pp. 7234-7239.
- Patota, Giuseppe (2014), «L’italiano a scuola», in Isabella Donfrancesco e Giuseppe Patota (ed.), 1954-2014. L’italiano tra scuola e televisione, Torino, Loescher, pp. 9-46.
- Ramat, Paolo (2018), «La Sli, il Giscel e la linguistica italiana», in Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese e Giovanni Solimine (ed.), Tullio De Mauro, Roma, Sapienza University Press, pp. 49-56.
- Rossetti Pepe, Gabriella (1973), Le settecento parole. Cultura popolare e istruzione, Milano, Franco Angeli.
- Sabatano, Fausta (2023), «“Fa quel che può, quel che non può non fa”. Alberto Manzi, maestro di inclusione», Italian Journal of Special Education for Inclusion, no 11 (1), pp. 76-85.
- Sobrero, Alberto A., «Tesi V, VI, VII. La pedagogia linguistica tradizionale. Caratteri, inefficacia, limiti», in Silvana Loiero e Edoardo Lugarini (ed.), Tullio De Mauro: Dieci tesi per una scuola democratica, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 99-110.
- Scuola di Barbiana (1967), Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina.
- Terruggi, Lilia Andrea e Farina, Elisa (2022), L’alfabetizzazione nella scuola dell’infanzia, Roma, Carocci.
- Wanschelbaum, Cinthia (2014), «La educación en Argentina. Una historia de la diferenciación y desigualidad educativa», Cuadernos de História de Educação, no 13 (1), pp. 233-249.