Abstracts
Riassunto
Nello studio si prende in esame la ricezione della novità ecologica all’interno dei vocabolari italiani, in ottica diacronica e sincronica. Nella lessicografia, infatti, è possibile identificare le tracce di come l’italiano abbia accolto nel suo sistema lessicale la nascita e lo sviluppo di questa scienza e della relativa terminologia. Essendo l’ecologia una scienza giovane, nata a fine Ottocento, è prima di tutto utile fare il punto sul trattamento ricevuto nei vocabolari e sui problemi posti alla sistemazione lessicografica. Il suo paradigma scientifico, inoltre, inizialmente legato alla biologia e alle scienze naturali, è stato rivoluzionato dall’esplosione dei movimenti ambientalisti, che hanno trasformato lo studio neutro degli ecosistemi in una scienza tesa alla verifica critica degli squilibri naturali prodotti dalle attività umane: è apparso perciò utile ricostruire questa svolta ripercorrendo in diacronia l’evoluzione della definizione di ecologia nei dizionari italiani. Infine, attraverso un piccolo campione di parole chiave legate alla crisi climatica (sostenibilità e derivati, effetto serra), s’indagherà la capacità dei vocabolari italiani di rimanere al passo con un’evoluzione semantica rapidissima, spesso consolidata dall’azione delle istituzioni governative.
Parole chiave:
- lessicografia,
- ecologia,
- dizionari italiani,
- crisi climatica,
- evoluzione semantica
Abstract
The study examines the reception of the new ecological prospective within the Italian vocabularies, from a diachronic and synchronic perspective. In lexicography, in fact, it is possible to identify the traces of how Italian has received in its lexical system the birth and the development of this science and its terminology. Ecology being a young science, born at the end of the 19th century, it is first of all useful to take stock of the treatment received in vocabularies and the problems posed to the lexicographic system. Its scientific paradigm, moreover, initially linked to biology and the natural sciences, was revolutionised by the explosion of environmental movements, which transformed the neutral study of ecosystems into a science aimed at the critical verification of the natural imbalances produced by human activities. It therefore seemed useful to reconstruct this turning point by retracing in diachrony the evolution of the definition of ecology in Italian dictionaries. Finally, through a small sample of key words linked to the climate crisis (sustainability and derivatives, greenhouse effect), we will investigate the ability of Italian vocabularies to keep pace with a very rapid semantic evolution, often consolidated by the action of governmental institutions.
Keywords:
- lexicography,
- ecology,
- Italian dictionaries,
- climate crisis,
- semantic evolution
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Allaby, Michael (1998), Dictionary of Ecology, Oxford-New York, Oxford University Press.
- Antelmi, Donella (2018), Verdi parole. Un’analisi linguistica del discorso green, Milano, Mimesis.
- Aprile, Marcello (2017), Politica e vocabolari: un rapporto lungo e controverso, «Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia», 19, p. 121-136.
- Bazzicalupo, Marco (2008), effetto serra, in Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, disponibile su https://www.treccani.it/enciclopedia/effetto-serra_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/ [Sito consultato il 25 agosto 2023].
- Benasso, Giambattista (1978), «Materiali per una storia dell’evoluzionismo italiano», Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, vol. XVI-XVII, p. 73-151.
- Biffi, Marco, Maria Vittoria Dell’Anna e Riccardo Gualdo (ed.) (2023), L’italiano e la sostenibilità, Firenze, Accademia della Crusca-goWare.
- Canadelli, Elena (2010), «La biblioteca privata di Titi Vignoli. Letture di un antropologo evoluzionista», Storia in Lombardia, vol. XXX, no 3, p. 5-29.
- Coluccia, Chiara e Maria Vittoria Dell’Anna (2020), «Lingua italiana e ambiente. Note sul lessico dell’ecologia», Studi di lessicografia italiana, vol. XXXVII, p. 265-296.
- Dell’Anna, Maria Vittoria (2023), «Alle voci sostenibile e sostenibilità», in Biffi, Dell’Anna e Gualdo, 2023, p. 11-23.
- Della Seta, Roberto (2007), «Illuminista, riduzionista, antropocentrico: i paradossi del pensiero ecologico», in Della Seta e Guastini, 2007, p. 13-40.
- Della Seta, Roberto e Guastini, Daniele (2007), Dizionario del pensiero ecologico. Da Pitagora ai no-global, Roma, Carocci.
- Della Valle, Valeria (2005), Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci.
- Déleage, Paul (1994), Storia dell’ecologia. Una scienza dell’uomo e della natura, Napoli, CUEN.
- De Mauro, Tullio (2005), La fabbrica delle parole: il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET.
- DSET, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota (ed.), Dizionario storico-etimologico: parole da scoprire, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2022.
- Fanfani, Massimo (2018), Un dizionario dell’era fascista, Firenze, Società Editrice Fiorentina.
- Farina, Almo (2004), Lezioni di ecologia, Torino, UTET.
- Fava, Anna (2021), Le parole dell’ambiente. Progetto per un lessico dell’ambientalismo italiano, tesi di dottorato, Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Gamba, Giuseppe e Giuliano Martignetti (ed.) (1995), Dizionario dell’ambiente, Torino, ISEDI.
- Giardi, Dario e Valeria Trapanese (2007), Dizionario dell’ambiente, Firenze, Alinea.
- Glick, F. Thomas e Elinor Shaffer (ed.) (2014), The Literary and Cultural Reception of Charles Darwin in Europe, London/New York, Bloomsbury.
- Gualdo, Riccardo (2010a), «Sincronia e diacronia nella terminologia tecnico-scientifica: il caso della legislazione sull’ambiente», in Id., Per l’italiano. Saggi di storia della lingua nel nuovo millennio, Roma, Aracne, p. 111-151.
- Gualdo, Riccardo (2010b), «Osservazioni sul linguaggio dei “Verdi”», in Id., Per l’italiano. Saggi di storia della lingua nel nuovo millennio, Roma, Aracne, p. 193-210.
- Gualdo, Riccardo (2021), Introduzione ai linguaggi specialistici, Roma, Carocci.
- Gualdo, Riccardo (2022), «Paesaggio e ambiente nelle costituzioni svizzera e italiana», in Angela Ferrari, Letizia Lala e Filippo Pecorari (ed.), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, p. 499-506.
- Haeckel, Ernst (1866), Generelle Morphologie der Organismen, vol. 2, Berlin, Verlag von Georg Reimer.
- Haeckel, Ernst (1892), Storia della creazione naturale…, Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1892 [Titolo originale: Natürliche Schöpfungsgeschichte, Berlin, Verlag von Georg Reimer, 1868]
- Halliday, Michael (2001), «New ways of meaning: the challenge to applied linguistics», in Alwin Fill e Peter Mühlhäusler (ed.), The Ecolinguistics Reader: Language, Ecology, and Environment, London, Continuum, p. 175-202.
- Janni, Pietro (1986), Il nostro greco quotidiano, Roma-Bari, Laterza.
- Knight, L. Richard e Susanne Riedel (ed.) (2002), Aldo Leopold and the Ecological Conscience, Oxford, Oxford University Press.
- Kuhn, Thomas S. (1995), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi.
- Lioy, Paolo (1904), Linneo, Darwin, Agassiz: nella vita intima, Fratelli Treves
- Marazzini, Claudio (2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna, Il Mulino.
- Migliorini, Bruno (1957), Saggi linguistici, Firenze, Le Monnier.
- Migliorini, Bruno (1975), Parole e storia. Fogli di vocabolario, Milano, Rizzoli.
- Ortore, Michele (2022), «Su alcuni neologismi dell’ecologia», AVSI, vol. V, pp. 333-342.
- Ortore, Michele (2023), «Nel buio degli anni luce. Primi appunti sulla sostenibilità nei manuali scolastici», in Biffi, Dell’Anna e Gualdo, 2023, p. 123-136.
- Patota, Giuseppe (2016), «Nella bottega di un vocabolario II. Il Garzanti 2.2», in Della Valle, Valeria e Giuseppe Patota, Lezioni di lessicografia: storie e cronache di vocabolari, Roma, Carocci, pp. 93-97.
- Quadri, Achille (1869), Note alla teoria darwiniana, Bologna, G. Vitali.
- Russo, Nicola (2000), Filosofia ed ecologia, Napoli, Guida.
- Scaffai, Niccolò (2017), Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci.
- Serianni, Luca (2017), «Ha un futuro il dizionario dell’uso?», in Id., Per l’italiano di ieri e di oggi, Bologna, Il Mulino, pp. 409-425.
- Smith, Thomas M. e Smith, Robert Leo (2017), Elementi di ecologia, Milano-Torino, Pearson, 2017 [Titolo originale: Elements of Ecology. 9th edition, Harlow, United Kingdom, Pearson Education, 2015]