Abstracts
Riassunto
Durante tutto il Settecento, gli studiosi interessati a questioni linguistiche in Italia provengono da discipline affini come la letteratura e la filosofia, ma anche distanti, come l’economia, la teologia, il diritto. La nascita della linguistica come disciplina autonoma all’inizio del secolo successivo, con l’introduzione, prima di tutto in Germania, del metodo storico-comparativo applicato alle lingue indoeuropee, non produce in Italia un rinnovamento rapido degli indirizzi di studio: fino all’inizio dell’attività di Graziadio Ascoli, negli anni Cinquanta, di linguistica trattano a vario titolo ovviamente letterati alla Monti e Perticari, ma anche intellettuali poliedrici come Cattaneo e Biondelli, storici, archeologi, etnografi appassionati di dialetti, persino medici (come Paolo Marzolo). Tra le diverse concause della lentezza dell’accoglimento del metodo storico-comparativo in Italia, prioritaria è la vocazione italiana allo storicismo, refrattaria ad accettare la riduzione dell’indagine linguistica alla ricostruzione dei processi trasformativi delle forme e incline, al contrario, a rilevare il nesso tra la lingua, la cultura e l’identità di una comunità.
Parole chiave:
- Metodo storico-comparativo,
- indoeuropeo,
- filosofia della lingua,
- storicismo
Abstract
Throughout the eighteenth century, scholars interested in Linguistic issues in Italy came from related disciplines such as Literature and Philosophy, but also distant ones, such as Economics, Theology and Law. The birth of Linguistics as an autonomous discipline at the beginning of the following century, with the introduction, in Germany at first, of the historical-comparative method applied to Indo-European languages, did not produce a rapid renewal of study directions in Italy: until the beginning of Graziadio Ascoli’s activity, in the 1950s, Linguistics was dealt with in various capacities, obviously by men of letters such as Monti and Perticari, but also by multifaceted intellectuals such as Cattaneo and Biondelli, historians, archaeologists, ethnographers passionate about dialects, even doctors (such as Paolo Marzolo). Among the various causes of the slow acceptance of the historical-comparative method in Italy, the priority is the Italian vocation to Historicism, refractory to accepting the reduction of linguistic investigation to the reconstruction of the transformative processes of forms and inclined, on the contrary, to highlight the connection between the language, culture and identity of a community.
Keywords:
- Historical-comparative method, Indo-European,
- Philosophy of Language,
- Historicism
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Alisova, Tat’jana B. (1973), «Il posto della scuola italiana nella linguistica moderna», Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere e Filosofia, serie III, vol. 3, n. 1, p. 301-315.
- Ancillotti, Augusto (1983), «Appendice. La neolinguistica e la scuola italiana di linguistica storica», in Geoffrey Sampson, Scuole di linguistica (a cura di Augusto Ancillotti), Milano, Mondadori, p. 213-291.
- Benfey, Theodor (1869), Geschichte der Sprachwissenschaft und orientalischen Philologie in Deutschland, München, Cotta.
- Biondelli, Bernardino (1839), «Influenza delle nazioni germaniche, slave e finniche sugli studii, dall’epoca del risorgimento delle lettere fino a noi», Il Politecnico, serie 1, vol. 2, no 7, p. 31-49.
- Boccali, Giuliano e Alice Crisanti (2023), «Il sorgere in Italia della linguistica orientalista. Sanscrito e indologia», Archivio Glottologico Italiano, no 108, vol. 1, p. 88-143.
- Breme, Ludovico di (1819), «Proposta dì alcune correzioni ed aggiunte al Dizionario della Crusca. – P. II. Vol. I. ec. ec.», Il Conciliatore, no 97 (5 agosto), p. 391-394.
- Broggini, Romano (1995), «Gli scritti linguistici nel “Politecnico”. Cattaneo e Biondelli», Archivio storico lombardo, serie XII, no 121, vol. 2, p. 503-515.
- Cattaneo, Carlo (1939), «Vita di Dante, di Cesare Balbo. Torino, Pomba, 1839» Il Politecnico, serie 1, vol. 1, no 4, p. 381-394.
- Croce, Benedetto (1964), Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari, Laterza [1a ed., 1921].
- De Mauro, Tullio (1980), Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna, il Mulino.
- Dovetto, Francesca M. (2019), «Scuola tedesca, scuola francese, scuola italiana alle origini della Sprachwissenschaft», Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, n. s., no 14, p. 55-84.
- Gensini, Stefano (1999), «Epicureanism and Naturalism in the Philosophy of Language from Humanism to the Enlightenment», in Peter Schmitter (ed.), Geschichte der Sprachtheorie, Tübingen, Gunter Narr, vol. IV, Sprachtheorien der Neuzeit I, p. 44-92.
- Gensini, Stefano (2020), «Cesarotti nei dibattiti linguistici del suo tempo», in Carlo Enrico Roggia (ed.), Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell’età dei Lumi, Roma, Carocci, p. 75-100.
- Jones, William (1807), The Works of Sir William Jones. With a Life of the Author, 13 voll., a cura di Lord Teignmouth [John Shore], London, John Stockdale and John Walker.
- Leibniz, Gottfried Wilhelm (1768), «Brevis designatio meditationum de originibus Gentium ductis potissimum ex indicio linguarum», in Ludovici Dutens (ed.), Opera omnia, nunc primum collecta…, Genevae, après Fratres de Tournes, vol. IV, 1 [1a ed., 1710].
- Lubello, Sergio (2016), «Rapporti italo-tedeschi negli studi linguistici del secondo Ottocento: maestri, scuole, centri culturali», in Martin Becker et Ludwig Fesenmeier (ed.), Relazioni linguistiche. Strutture, rapporti, genealogie, Frankfurt am Main, Lang, p. 31-47.
- Marazzini, Claudio (1982), «Un intervento innovatore nella questione della lingua: Carlo Denina glottologo e storico dell’italiano», Lettere Italiane, vol. 34, no 2, p. 245-259.
- Marazzini, Claudio (1986), «Carlo Denina linguiste: aux sources du comparatisme», in Paolo Ramat, Hans-Josef Niederehe et E. F. K. Koerner (ed.), The History of Linguistics in Italy, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, p. 175-194 [1a ed., Historiographia linguistica, vol. 10, no 1/2, p. 77-96, 1983].
- Marazzini, Claudio (1988), «Conoscenze e riflessioni di linguistica storica in Italia nei primi vent’anni dell’Ottocento», in Lia Formigari et Franco Lo Piparo (ed.), Prospettive di storia della linguistica, Roma, Editori Riuniti, p. 405-422.
- Marazzini, Claudio (1989), Storia e coscienza della lingua in Italia dall’Umanesimo al Romanticismo, Torino, Loescher.
- Marazzini, Claudio (1993), «Le teorie», in Luca Serianni et Pietro Trifone (ed.), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, vol. I, I luoghi della codificazione, p. 231-329.
- Marazzini, Claudio e Simone Fornara (ed.) (2004), Francesco Soave e la grammatica del Settecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
- Mastrangelo, Carmela (2018), Passaggio in Europa. Paolino da San Bartolomeo grammatico del sanscrito, Milano, UNICOPLI.
- Morpurgo Davies, Anna (1996), La linguistica dell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
- Neis, Cordula (2021), «Francesco Soave et la question de l’Académie de Berlin (1771)», International Journal of Latest Research in Humanities and Social Science (IJLRHSS), vol. 4, no 1, p. 48-59.
- Nencioni, Giovanni (1983), «Quicquid nostri praedecessores…», in Id., Di scritto e di parlato, Bologna, Zanichelli, p. 1-31 [1a ed., 1950].
- Patota, Giuseppe (1993), «I percorsi grammaticali», in Luca Serianni et Pietro Trifone (ed.), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, vol. I, I luoghi della codificazione, p. 93-137.
- Perticari, Giulio (1820), «Dell’amor patrio di Dante e del suo libro intorno il volgare eloquio. Apologia», in Vincenzo Monti (ed.), Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, vol. II, parte II, p. 1-447.
- Robins, Robert H. (2006), Storia della linguistica, Bologna, il Mulino.
- Santamaria, Domenico (1981), Bernardino Biondelli e la linguistica preascoliana, Roma, Cadmo.
- Santamaria, Domenico (1986), «Orientamenti della linguistica italiana del primo ottocento», in Paolo Ramat, Hans-Josef Niederehe et E. F. K. Koerner (ed.), The History of Linguistics in Italy, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, p. 195-226.
- Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento, Bologna, il Mulino.
- Simone, Raffaele (ed.) (1995), Iconicity in Language, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
- Soave, Francesco (2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a cura di Simone Fornara, Pescara, Libreria dell’Università.
- Timpanaro, Sebastiano (1959),«Note letterario-artistiche minori: durante il viaggio nella Venezia, nella Lombardia, nel Piemonte, nella Liguria, nel Parmigiano, Modenese e Pontificio Maggio-Giugno 1852», Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia, serie II, vol. 28, n. 3/4, p. 151-191.
- Timpanaro, Sebastiano (1978), La filologia di Giacomo Leopardi, Bari, Laterza.
- Timpanaro, Sebastiano (2005), Sulla linguistica dell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
- Timpanaro, Sebastiano (2011), Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, a cura di Sandro Pestelli, Firenze, Le Lettere.
- Valdastri, Ildefonso (1783), Corso teoretico di logica e lingua italiana, Guastalla, Salvatore Costa e compagno.