Abstracts
Riassunto
Il «filologo napoletano» Emmanuele Rocco è una figura di un certo rilievo nella cultura linguistica italiana del medio e secondo Ottocento. Giornalista poligrafo e polemista vivace, oltre che lessicografo di prim’ordine, Rocco fu uno dei principali compilatori del Vocabolario universale italiano noto come Tramater e fu autore, tra le altre cose, di una raccolta di diverse migliaia di aggiunte e correzioni alla lessicografia italiana e, soprattutto, di un monumentale dizionario storico del dialetto napoletano, redatto per intero, ma interrotto nella stampa alla voce feletto. Il presente articolo si propone in particolare di delineare le idee e la posizione di Rocco nell’ambito delle discussioni ottocentesche intorno ai neologismi.
Parole chiave:
- neologismi,
- prestiti,
- purismo,
- questione della lingua
Abstract
The «filologo napoletano» Emmanuele Rocco is a figure of some prominence in Italian linguistic culture of the middle and second half of the 19th century. A polygraph journalist and lively polemicist, as well as a first-rate lexicographer, Rocco was one of the main compilers of the Vocabolario universale italiano known as Tramater and was the author, among other things, of a collection of several thousand additions and corrections to Italian lexicography and, above all, of a monumental historical dictionary of Neapolitan, compiled in full but discontinued in print at the entry for feletto. This article aims in particular to outline Rocco’s ideas and position in the context of nineteenth-century discussions around neologisms.
Keywords:
- neologisms,
- loanwords,
- purism,
- question of the Italian language
Appendices
Bibliografia
- Allia, Valentina (2017), «Rigutini, l’ideologia puristica e la rubrica Note di lingua sul periodico La Domenica Letteraria», Circula, no 5, p. 25-42, disponibile su https://circula.recherche.usherbrooke.ca/wp-content/uploads/2017/11/2017_05_Allia.pdf
- Aprile, Marcello (2015), «Vocabolari universali e vocabolari portatili nell’Ottocento italiano», Studi linguistici italiani, no 41, p. 54-79.
- Aprile, Marcello e De Fazio, Debora (2018), «La lessicografia neologica dall’Ottocento ad oggi», Quaderns d’Italià, no 23, p. 27-46.
- Batassa, Ilaria (2012), «Prospero Viani: il Dizionario dei pretesi francesismi e altri scritti», Linguistica e letteratura, no 37, p. 143-182.
- Bellina, Massimo (1987), «Girolamo Tagliazucchi, Luigi Angeloni e le origini della lessicografia puristica ottocentesca», Studi linguistici italiani, no 13, p. 40-62.
- Capaldo, Michele (1892), «Necrologia di Emmanuele Rocco», Giambattista Basile, no 8, p. 53-54.
- Capocci, Oscar (1894), «Emmanuele Rocco. Necrologia», Atti della Accademia pontaniana, no 24, p. 1-3.
- Dardi, Andrea (1990), Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana, Firenze, Olschki.
- DELI = Cortelazzo, Manlio e Zolli, Paolo, Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda edizione, a cura di Manlio Cortelazzo e Michele Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999.
- Fanfani, Massimo (2009), «Contributi di Tommaseo ai periodici fiorentini prima e dopo il ’59 (1836-1874)», in Mario Allegri (ed.), Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, Atti del Convegno internazionale di studi (Rovereto 3-4 dicembre 2007), Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, p. 139-298.
- Fanfani, Massimo (2011), «prestiti», in Raffaele Simone (ed.), Enciclopedia dell’Italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. II, p.1158-1160.
- Fanfani, Massimo (2012), Vocabolari e vocabolaristi. Sulla Crusca nell’Ottocento, Firenze, Società Editrice Fiorentina.
- Fanfani, Massimo (2018), «Baruffe di puristi: compilato o redatto?», Lingua nostra, no 79, p. 30-32.
- Fazzini, Gianni e Proietti, Domenico (2005), «Liberatore, Raffaele», in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 65, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, p. 43-45.
- Gavagnin, Gabriella (2003-2004), «“Il dialetto napoletano si deve scrivere come si parla?”. Polemiche ottocentesche sull’ortografia del napoletano», Quaderns d’Italià, no 8-9, p. 91-104.
- GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, Torino, UTET, 1961-2002.
- Gherardini, Giovanni (1847), Appendice alle grammatiche italiane, seconda edizione ripassata dall’autore, Milano, Molina.
- Marazzini, Claudio (2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna, il Mulino.
- Marazzini, Claudio (2023), «Tramater uno e trino», in Emiliano Picchiorri e Maria Silvia Rati (ed.), La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio, Atti del Convegno (Chieti, 24 e 25 maggio 2022), Firenze, Cesati, p. 19-36.
- Migliorini, Bruno (1973), Lingua d’oggi e di ieri, Caltanissetta-Roma, Sciascia.
- Molossi, Lorenzo (1839-1841), Nuovo elenco di voci e maniere di dire biasimate e di altre che sembrano di buona ragione e mancano ne’ vocabolarj italiani, Parma, Carmignani.
- Ortolano, Pierluigi (2023), «L’Elenco di parole di Giuseppe Bernardoni», in Emiliano Picchiorri e Maria Silvia Rati (ed.), La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio, Atti del Convegno (Chieti, 24 e 25 maggio 2022), Firenze, Cesati, p. 37-48.
- Palermo, Andrea (2006), «Scrivere il dialetto. La questione della grafia del napoletano nell’Ottocento», in Yvette Bürki ed Elwys De Stefani (ed.), Trascrivere la lingua. Dalla filologia all’analisi conversazionale, Bern [ecc.], Lang, p. 135-162.
- Panzini, Alfredo (1905), Dizionario moderno, Milano, Hoepli.
- Perugini, Marco (2013), «“I gentili mantenitori di nostra lingua”: Marc’Antonio Parenti e il purismo di provincia», in Lorenzo Tomasin (ed.), Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, Atti del X Convegno ASLI (Padova-Venezia, 29 novembre-1 dicembre 2012), Firenze, Cesati, p. 225-236.
- Petrolini, Giovanni (1985), «Un ‘purista’ e le “settentrionali goffaggini”: la testimonianza di L. Molossi per una storia dei regionalismi nell’italiano dell’uso», Studi linguistici italiani, no 11, p. 182-251.
- Picchiorri, Emiliano (2021), Giuseppe Rigutini lessicografo e grammatico, Pisa-Roma, Serra.
- Puoti, Basilio (1983), Lettere a Raffaele Masi (1841-1846), introduzione e note di Silvia Croce e Pio Colonnello, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
- Rocco, Emmanuele (1833), «Regole elementari della Lingua Italiana compilate nello studio di Basilio Puoti, Napoli 1833», Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, no 2, p. 258-268.
- Rocco, Emmanuele (1844), Propostina di correzioncelle al gran Vocabolario domestico di Basilio Puoti, Napoli, Tipografia dell’Aquila di V. Puzziello.
- Rocco, Emmanuele (1846), «Vocabolario di voci e maniere erronee ecc. compilato da Francesco Del Buono. Napoli 1845 e 1846», Il Lucifero, no 9, p. 302-303.
- Rocco, Emmanuele (1856), Due migliaja di aggiunte e correzioni alla Crusca e ai posteriori vocabolarii, Napoli.
- Rocco, Emmanuele (1859), Scritti varii, Napoli, Stabilimento tipografico Vico de’ SS. Filippo e Giacomo no 26.
- Rocco, Emmanuele (1879), «Dialetto parlato e dialetto scritto» [discorso letto all’adunanza dei Filopatridi del 30 giugno 1878], in Il dialetto napolitano si dee scrivere come si parla?, Napoli, Livigni, p. 7-11.
- Rocco, Emmanuele (1880), «Miscellanea filologica», Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, no 2, p. 379-390.
- Rocco, Emmanuele (2018), Vocabolario del dialetto napolitano, a cura di Antonio Vinciguerra, Firenze, Accademia della Crusca.
- Rocco, Lorenzo (1921), La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni: 1799-1820-1848-1860, Napoli, Lubrano.
- Rosiello, Luigi (1958), «Il Dizionario de’ francesismi di Basilio Puoti», Lingua nostra, no 19, p. 110-118.
- Ruggiero, Nunzio (2009), La civiltà dei traduttori. Transcodificazioni del realismo europeo a Napoli nel secondo Ottocento, Napoli, Guida.
- Serianni, Luca (1981), Norma dei puristi e lingua d’uso nell’Ottocento nella testimonianza del lessicografo romano Tommaso Azzocchi, Firenze, Accademia della Crusca.
- Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento: dall’età giacobina all’Unità, Bologna, il Mulino.
- Serianni, Luca (1990), Il secondo Ottocento, Bologna, il Mulino.
- TB = Tommaseo, Niccolò e Bellini, Bernardo, Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1865-1879.
- Valeriani, Gaetano (1854), Vocabolario di voci e frasi erronee al tutto da fuggirsi nella lingua italiana, Torino, Steffenone.
- Viani, Prospero (1858-1860), Dizionario di pretesi francesismi e di pretese voci e forme erronee della lingua italiana, I-II, Firenze, Le Monnier.
- Vinciguerra, Antonio (2013), «Un collaboratore esterno alla quinta Crusca. Le proposte di aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco al Vocabolario», in Lorenzo Tomasin (ed.), Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana, Atti del X Convegno ASLI (Padova-Venezia, 29 novembre-1 dicembre 2012), Firenze, Cesati, p. 237-249.
- Vinciguerra, Antonio (2015), Purismo e antipurismo a Napoli nell’Ottocento, Firenze, Società Editrice Fiorentina.
- Vinciguerra, Antonio (2020), «Le inedite aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco ai vocabolari italiani: descrizione dei materiali e sondaggi lessicali», Studi di lessicografia italiana, no 37, p. 145-187.
- Vitale, Maurizio (1978), La questione della lingua, Nuova edizione, Palermo, Palumbo.
- Vitale, Maurizio (1986), L’oro nella lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano, Milano-Napoli, Ricciardi.
- Weidenbusch, Waltraud (1998), «Il modello d’italiano presentato da Giovanni Gherardini», in Giovanni Ruffino (ed.), Atti del XXI Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza. Volume V dialettologia, geolinguistica, sociolinguistica, Berlin-Boston, Niemeyer, p. 741-756.
- Zolli, Paolo (1974), Saggi sulla lingua italiana dell’Ottocento, Pisa, Pacini.
- Zolli, Paolo (1985), «Giovanni Gherardini e la Crusca», in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Firenze, Accademia della Crusca, p. 241-258.