Abstracts
Riassunto
L’articolo parte dalla scelta del Nuovissimo vocabolario Treccani di porre a lemma la forma femminile di aggettivi e sostantivi (ove pertinenti) accanto al maschile, senza gerarchizzazione tra le due forme, illustrando le discussioni e polemiche seguite a questo annuncio; nella seconda parte, si supera la prospettiva classicamente binaria, caratterizzante la lingua italiana, notoriamente dotata di due soli generi grammaticali, per parlare delle scelte linguistiche sperimentali, esterne alla norma linguistica, che circolano in Italia con lo scopo di designare persone di genere non conforme e gruppi misti, quindi composti di maschi, femmine e altre identità di genere. Viene illustrato il senso della sperimentazione, ma si accenna anche all’esistenza di possibili strategie alternative non per eliminare, quanto piuttosto per diminuire, nei testi, l’uso del maschile sovraesteso.
Parole chiave:
- sociolinguistica italiana,
- studi di genere,
- queer studies,
- lessicografia,
- linguaggio non binario
Abstract
The article starts off with the description of the choice made by the Nuovissimo Treccani vocabulary to lemmatize the feminine form of adjectives and nouns (where relevant) next to the masculine, with no hierarchy between the two forms; it also aims to illustrate the controversies that followed the announcement. In the second part, the discussion moves outside of the traditional binary perspective that characterizes the Italian language, which only possesses two grammatical genders, listing and analyzing the experimental linguistic choices circulating in Italy for designating gender non conforming persons as well as groups of persons of mixed gender. After explaining the reasons that lead to these linguistic experiments, some possible alternative strategies are presented, which try to reduce the use of overextended masculine rather than eliminating it.
Keywords:
- Italian sociolinguistics,
- gender studies,
- queer studies,
- lexicography,
- non-binary language
Appendices
Bibliografia
- Acanfora, Fabrizio (2021), In altre parole. Dizionario minimo di diversità, Firenze, effequ.
- Acanfora, Fabrizio (2022), Di pari passo. Il lavoro oltre l’idea di inclusione, Roma, LUISS University Press.
- ADNKronos (1994), Lo Zingarelli si tinge di rosa. 800 professioni declinate al femminile, 13 luglio 1994, disponibile su https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/07/13/Altro/VOCABOLARIO-LO-ZINGARELLI-SI-TINGE-DI-ROSA_121900.php [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Ainsworth, Claire (2015), «Sex redefined», Nature, 18 febbraio 2015, disponibile su https://www.nature.com/articles/518288 a [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Arcangeli, Massimo (2021), Lo schwa (ə)? No, grazie. Pro lingua nostra, petizione pubblicata su Change.org, disponibile su https://www.change.org/p/lo-schwa-%C9%99-no-grazie-pro-lingua-nostra [sito consultato il 27 ottobre 2022].
- Arcangeli, Massimo (2022a), «Macché parità, è un’operazione di marketing», Il Giornale, 13 settembre 2022, disponibile su https://www.ilgiornale.it/news/politica/macch-parit-unoperazione-marketing-2066182.html [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Arcangeli, Massimo (2022b), La lingua scema. Contro lo schwa (e altri animali), Roma, Castelvecchi Editore.
- Baron, Dennis (2018), «A brief history of singular they», Oxford English Dictionary blogs, 4 settembre 2018, disponibile su https://public.oed.com/blog/a-brief-history-of-singular-they/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Bernini, Lorenzo (2017), Le teorie queer. Un’introduzione, Milano-Udine, Mimesis.
- Bottici, Chiara (2022), Manifesto anarca-femminista, Roma-Bari, Laterza.
- Brogi, Daniela (2022), Lo spazio delle donne, Torino, Einaudi.
- Cavagnoli, Stefania e Francesca Dragotto (2021), Sessismo, Milano, Mondadori Università.
- Cristalli, Beatrice (2022), Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità, Milano, Bompiani.
- D’Achille, Paolo (2021), Un asterisco sul genere, Consulenza linguistica, Accademia della Crusca, 24 settembre 2021, disponibile su https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018 [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- De Benedetti, Andrea (2022), Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo, Torino, Einaudi.
- De Leo, Maya (2021), Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Torino, Einaudi.
- De Mauro, Tullio (1975 [2018]), Il plurilinguismo nella società e nella scuola italiana, in Scuola e linguaggio, 1975, Editori Riuniti, Roma, ristampato in De Mauro, Tullio (2018), L’educazione linguistica democratica, a cura di Silvana Loiero e Maria Antonietta Marchese, Roma-Bari, Laterza, p. 73-84.
- De Mauro, Tullio e GISCEL (1975), Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica, disponibile su https://giscel.it/dieci-tesi-per-leducazione-linguistica-democratica/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- De Santis, Cristiana (2021), «L’emancipazione grammaticale non passa per una e rovesciata», Speciale Treccani Magazine Lingua italiana, 9 febbraio 2021, disponibile su https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Schwa.html [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Decastri, Maurizio (2022), «Lo schwa? Non sarà un gruppo di intellettuali a fermare la vitalità di una lingua», La 27a ora, blog del Corriere della Sera, 10 febbraio 2022, disponibile su https://27esimaora.corriere.it/22_febbraio_10/petizione-schwa-gruppo-intellettuali-change-org-lingua-italiana-viva-bb90487c-89b3-11ec-ab70-14f9e3dc0d34.shtml [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Dente, Giusy (2021), «Dizionario tedesco elimina il maschile generico: ci sarà anche la voce femminile per i mestieri», Fanpage, 14 gennaio 2021, disponibile su https://donna.fanpage.it/dizionario-tedesco-elimina-il-maschile-generico-ci-sara-anche-la-voce-femminile-per-i-mestieri/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Feltri, Mattia (2020), «Allarmi siam fascistә», La Stampa, 25 luglio 2020, disponibile su https://www.lastampa.it/topnews/firme/buongiorno/2020/07/25/news/allarmi-siam-fasciste-1.39122109/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Gasparrini, Lorenzo (2022a), «Questo uomo no, #126 - Deconstructing il libro scəmo», Questo uomo no, 15 aprile 2022, disponibile su https://questouomono.tumblr.com/post/681573679772106752/questo-uomo-no-126-deconstructing-il-libro [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Gasparrini, Lorenzo (2022b), «Questo uomo no, #130 - Deconstructing un altro libro scəmo», Questo uomo no, 2 settembre 2022, disponibile su https://questouomono.tumblr.com/post/694266737728880640/questo-uomo-no-130-deconstructing-un-altro [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Gender inclusive language project (2021-2022), disponibile su https://uxcontent.com/gender-inclusive-language-project/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Gheno, Vera (2020), «La questione dei nomi delle professioni al femminile una volta per tutte», Valigia Blu, 10 dicembre 2020, disponibile su https://www.valigiablu.it/professioni-nomi-femminili/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Gheno, Vera (2021a), «Contro i vocabolari pulitini», Il Post, 24 marzo 2021, disponibile su https://www.ilpost.it/2021/03/24/vera-gheno-vocabolari/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Gheno, Vera (2021b), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (edizione ampliata dell’originale 2019), Firenze, effequ.
- Gheno, Vera (2022a), «Schwa: storia, motivi e obiettivi di una proposta», Treccani magazine Lingua italiana, 21 marzo 2022, disponibile su https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Schwa/4_Gheno.html [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Gheno, Vera (2022b), «Questione di privilegi: come il linguaggio ampio può contribuire ad ampliare gli orizzonti mentali / A matter of privileges: how an inclusive, or broad, language can help broaden mental horizons», About gender, 11/21, 14/ giugno 2022, disponibile su https://riviste.unige.it/index.php/aboutgender/article/view/1982 [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Griglié, Emanuela e Guido Romeo (2021), Per soli uomini. Il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design, Roma, Codice.
- Gümüşay, Kübra (2021), Lingua e essere, Roma, Fandango [Titolo originale: Sprache un Sein, Berlin, Hanser, 2020. Tradotto da Lavinia Azzone].
- Gygax, Pascal e Sayaka Sato, Anton Öttl, Ute Gabriel (2021), «The masculine form in grammatically gendered languages and its multiple interpretations: a challenge for our cognitive system», Language Sciences, 83, January 2021, disponibile su https://doi.org/10.1016/j.langsci.2020.101328 [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Hill Collins, Patricia (2022), Intersezionalità come teoria critica della società, Torino, UTET. [Titolo originale: Intersectionality as critical social theory, Durham, Duke University Press, 2019. Traduzione di Pietro Maturi].
- Il Post (2022), «Il primo vocabolario italiano che non privilegia il maschile», Il Post, 12 settembre 2022, disponibile su https://www.ilpost.it/2022/09/12/dizionario-treccani-maschile-femminile/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Manera, Manuela (2022), La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico, Torino, Eris.
- Minello, Alessandra (2022), Non è un paese per madri, Roma-Bari, Laterza.
- Obiettivo 10 in parità (2021), disponibile su https://www.zanichelli.it/chi-siamo/obiettivo-dieci-in-parita [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Razzetti, Michele (2021), «Il dizionario Duden declina 12.000 voci al femminile», Linguinsta, 12 gennaio 2021, disponibile su https://linguinsta.com/2021/01/12/duden-dizionario-femminili-gheno/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Robustelli, Cecilia (2021), «Lo schwa? Una toppa peggiore del buco», Micromega, 30 aprile 2021, disponibile su https://www.micromega.net/schwa-problemi-limiti-cecilia-robustelli/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Sabatini, alma (1987), Il sessismo nella lingua italiana, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, disponibile su https://bit.ly/3xBNugL ; per la versione ampliata del 1993, cfr. https://web.uniroma1.it/fac_smfn/sites/default/files/IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf [siti consultati il 12 ottobre 2022].
- Schulman, Sarah (2012), The gentrification of mind. Witness to a lost imagination, Berkeley and Los Angeles, California, University of California Press.
- Treccani (2022), Il vocabolario Treccani. Catalogo dei prodotti, 2022, disponibile su https://www.treccani.it/catalogo/catalogo_prodotti/la_lingua_italiana/il_vocabolario_treccani.html [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Tringali, Maria Concetta (2018), «La presidente se è donna, Il presidente se è uomo. Riflessioni su una regola che ancora non piace», Noi Donne, 12 aprile 2018, disponibile su https://bit.ly/3Sf9jdS [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Villani, Paola (2020), «Il femminile come “genere del disprezzo”. Il caso di presidenta: parola d’odio e fake news», sezione Articolo, Accademia della Crusca, 30 settembre 2020, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/il-femminile-come-genere-del-disprezzo-il-caso-di-presidenta-parola-d-odio-e-fake-news/8109 [sito consultato il 12 ottobre 2022].
- Zingarelli (2018), Femminile, disponibile su https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/le-parole-del-giorno/parola-del-giorno/femminile/ [sito consultato il 12 ottobre 2022].