Abstracts
Riassunto
Il dualismo tra Nord e Sud Italia ha avuto un ruolo importantissimo per la costruzione dell’identità nazionale e ancora oggi struttura gran parte dei discorsi politici e mediatici sullo stato del Paese. È un luogo comune ritenere che, al momento dell’Unità d’Italia, il Paese fosse diviso in un Nord progredito e moderno e un Sud arretrato economicamente e socialmente. Tali costruzioni di senso sono radicate in più ampie correnti di pensiero europee che a cavallo tra XVIII e XIX secolo hanno contribuito a tratteggiare la profonda alterità del meridione europeo e hanno in parte alimentato le imprese risorgimentali italiane. Il presente contributo intende svolgere alcune riflessioni sulle ideologie linguistico-discorsive che hanno alimentato il dualismo Nord-Sud e delineare un percorso di ricerca di lunga durata.
Parole chiave:
- questione meridionale,
- analisi del discorso,
- meridione,
- dualismo nord-sud,
- Italia,
- discorsi politici,
- Risorgimento
Abstract
The dualism between North and South Italy has played a very important role in the construction of national identity and structures most of the political and media discourse on the state of our country still today. It is commonplace to assume that at the time of the Unification of Italy, the country was divided into an advanced modern North and an economically and socially backward South. Such constructions of meaning are rooted in broader currents of thought that at the turn of the eighteenth and nineteenth centuries have contributed to outlining the profound otherness of the European south and have partly fuelled the Italian Risorgimento. The present paper intends to trace some reflections on the linguistic-discursive ideologies that have nourished the North-South dualism and outlines a long-term research path.
Keywords:
- southern question,
- Italy,
- discourse analysis,
- north-south dualism,
- political discourse,
- Risorgimento
Download the article in PDF to read it.
Download
Appendices
Bibliografia
- Abba, Giuseppe Cesare (2010), Da Quarto al Volturno, Palermo, Sellerio.
- Baker, Paul et al. (2008), «A Useful Methodological Synergy? Combining Critical Discourse Analysis and Corpus Linguistics to Examine Discourses of Refugees and Asylum Seekers in the UK Press», Discourse and Society, vol. 19, n° 3, p. 273-306.
- Banfi, Emanuele (2017), Italiano e altre varietà italo-romanze in Europa e nel Mediterraneo nel secolo XIX, Firenze, Franco Cesati.
- Banti, Alberto Mario (2004), Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza.
- Banti, Alberto Mario et al. (eds.) (2011), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Roma-Bari, Laterza.
- Barbagallo, Francesco (2013), La questione italiana: il Nord e il Sud dal 1860 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
- Barbagallo, Francesco (2016), «Nitti e il Mezzogiorno tra politica ed economia», in Sabino Cassese (ed.), Lezioni sul meridionalismo. Nord e Sud nella storia d’Italia, il Mulino, Bologna, p. 103-114.
- Biber, Douglas, Conrad, Susan et Randi Reppen (1998), Corpus Linguistics: Investigating Language Structure and Use, Cambridge, Cambridge University Press.
- Braudel, Fernand (1992), Civilization and Capitalism, 15-18th Century, Los Angeles, University of California Press.
- Cafagna, Luciano (1988), «Modernizzazione attiva e modernizzazione passiva», Meridiana, 2, p. 229-240.
- Cavour, Camillo (2005), Epistolario. Vol. XVII (1860), Firenze, Leo Olschki.
- Cavour, Camillo (2008), Epistolario. Vol. XVIII (1861), Firenze, Leo Olschki.
- Cazzato, Luigi (2017), Sguardo inglese e Mediterraneo italiano. Alle radici del meridionismo, Milano, Mimesis.
- Ceffa, Sabina e Giovanni Rovere (2015), «La crisi economica europea nella stampa tedesca e italiana. questioni metodologiche di analisi discorsiva», Studi italiani di linguistica teorica e applicata, vol. 44, no 2, p. 199-226.
- Chambers, Iain (2007), Le molte voci del Mediterraneo, Milano, Raffaello Cortina.
- Contarini, Silvia et al. (eds.) (2018), Da ieri a oggi. Tragitti del Sud nella cultura italiana contemporanea, Firenze, Franco Cesati.
- De Seta, Cesare (2014), L’Italia nello specchio del Grand Tour, Milano, Rizzoli.
- Fortunato, Giustino (1911), Il Mezzogiorno e lo stato italiano. Discorsi politici (1880-1910), vol. II, Bari, Laterza.
- Franchetti, Leopoldo e Sidney Sonnino (1925), Inchiesta in Sicilia, Firenze, Vallecchi.
- Fucini, Renato (1921), Napoli a occhio nudo, Firenze, Vallecchi.
- Gioberti, Vincenzo (1848), Del primato morale e civile degli italiani, Napoli, Stabilimento Tip. e Calc. di C. Batelli e comp.
- Ismu (2017), Ventiquattresimo rapporto sulle migrazioni (2018), Milano, Franco Angeli.
- Lombardi-Diop, Cristina e Caterina Romeo (eds.) (2014), L’Italia postcoloniale, Firenze, Le Monnier.
- Lupo, Salvatore (2015), La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi, Roma, Donzelli.
- Marras, Margherita e Giuliana Pias (eds.) (2017), Nuove frontiere del Sud Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul Sud nella letteratura e nella cultura dell’Italia contemporanea, Narrativa, vol. 39.
- Marselli, Nicola (1882), La politica dello Stato italiano, Napoli, Morano.
- Masini, Andrea (1994), «La lingua dei giornali dell’Ottocento», in Luca Serianni e Pietro Trifone (eds.), Storia della lingua italiana, vol. II: Scritto e parlato, Torino, Einaudi, p. 635-665.
- Mignolo, Walter (2007), «Delinking. The rhetoric of modernity, the logic of coloniality and the grammar of de-coloniality», Cultural Studies, vol. 21, no 2-3, p. 449-514.
- Moe, Nelson (2004), Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno, Napoli, L’ancora del Mediterraneo.
- Moscovici, Serge (1981), «On Social Representation», in Joseph P. Forgas (ed.), Social Cognition: Perspectives on Everyday Understanding, London, Academic Press, p. 181-210.
- Niceforo, Alfredo (1977), La delinquenza in Sardegna: note di sociologia criminale, Cagliari, Edizioni della Torre.
- Orrù, Paolo (2017), Il discorso sulle migrazioni nell’Italia contemporanea: un’analisi linguistico-discorsiva sulla stampa (2000-2010), Milano, Franco Angeli.
- Orrù, Paolo (2019), «Leggere la questione meridionale alle sue origini: analisi linguistica e discorsiva dei dibattiti parlamentari nell’Italia postunitaria», in Id. (ed.), Vecchie e nuove questioni: il dualismo Nord-Sud in epoca contemporanea, Firenze, Franco Cesati, p. 105-132.
- Partington, Alan (2004), «Corpora and Discourse, a Most Congruous Beast», in Alan Partington, John Morley and Louann Haarman (eds.), Corpora and Discourse, Bern, Peter Lang, p. 11-20.
- Pedio, Tommaso (1983), Inchiesta Massari sul brigantaggio, Manduria, Lacaita.
- Petraccone, Claudia (2000), Le due civiltà. Settentrionali e meridionali nella storia d’Italia dal 1860 al 1914, Roma-Bari, Laterza.
- Pignotti, Marco (2017), La moltitudine apolitica. Culture politiche e voto alle masse in età giolittiana (1904-1913), Firenze, LeMonnier.
- Pignotti, Marco (2019), «Dall’inchiesta Franchetti-Sonnino sulla Sicilia ai dibattiti parlamentari: il Mezzogiorno nel dibattito pubblico dell’Italia postunitaria», in Paolo Orrù (ed.), Vecchie e nuove questioni: il dualismo Nord-Sud in epoca contemporanea, Firenze, Franco Cesati, p. 195-204.
- Quijano, Anibal (2007), «Coloniality and Modernity/Rationality», Cultural Studies, vol. 21, no 2-3, p. 168-178.
- Reisigl, Martin e Wodak, Ruth (2001), Discourse and discrimination: Rhetorics of Racism and Anti-Semitism, London and New York, Routledge.
- Sagrestani, Marco (2014), «La questione meridionale nel dibattito parlamentare della prima legislatura unitaria», in Gabriele Paolini (ed.), La prima emergenza dell’Italia unita. Brigantaggio e questione meridionale nel dibattito interno e internazionale nell’età della destra storica, Firenze, Polistampa, p. 51-78.
- Said, Edward (1978), Orientalism, London, Penguin.
- Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento, Bologna, Il Mulino.
- Serianni, Luca (2012), «Lingue e dialetti d’Italia nella percezione dei viaggiatori sette-ottocenteschi», in Id., Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti, p. 55-88.
- Stefanelli, Diego (2017), «Le Tribolazioni di un insegnante di Ginnasio di Placido Cerri», in Stefano Lazzarin e Agnès Morini (eds.), Maìtres, précepteurs et pédagogues. Figures de l’enseignant dans la littérature italienne, Bern, Peter Lang, p. 83-100.
- Torraca, Michele (1879), I meridionali alla Camera, Napoli, De Angelis.
- Turiello, Pasquale (1882), Governo e governati in Italia, Bologna, Zanichelli.
- Van Dijk, Teun Adrianus (2001), «Critical Discourse Analysis», in Deborah Schiffrin, Deborah Tannen and Heidi Hamilton (eds.), Handbook of Discourse Analysis, Oxford, Blackwell, p. 352-371.
- Van Dijk, Teun Adrianus (2013), «Ideology and Discourse», in Michael Freeden, Lyman Tower Sargent and Marc Stears (eds.), The Oxford Handbook of Political Ideologies, Oxford, Oxford University Press, p. 175-196.
- Venturi, Pietro (1973), «L’Italia fuori d’Italia», in Ruggiero Romano e Corrado Vivanti (eds.), Storia d’Italia, vol. III, Torino, Einaudi, p. 987-1481.
- Verga, Marcello (2011), «Decadenza», in Alberto Mario Banti, Antonio Chiavistelli, Luca Mannori e Marco Meriggi (eds.), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Roma-Bari, Laterza, p. 5-18.